Como, nasce la Fondazione della Seta E.T.S

Nasce a Como un progetto ambizioso e inclusivo, prodotto di tre grandi realtà: Fondazione della Seta E.T.S.
Nasce a Como un progetto ambizioso e inclusivo, unico nel suo genere, che ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere la cultura del tessile, attraverso la ricerca, la raccolta, lo studio, il restauro, l’esposizione del patrimonio strumentale e documentale della storia del tessile e della seta nell’area comasca e lombarda, nonché di promuovere la formazione scolastica ed extrascolastica costantemente adeguata all’evoluzione della tecnologia e coordinata alle esigenze dell’industria tessile, in particolare con riferimento all’I.S.I.S Paolo Carcano di Como.
Sono queste le principali finalità sottese all’importante progetto, che prenderà avvio nelle prossime settimane, di creazione della Fondazione della Seta E.T.S. (Ente del Terzo Settore). Attraverso l’istituto giuridico della fusione trasformativa confluiranno in un unico soggetto giuridico i tre enti che da decenni operano sul territorio comasco avendo a cuore gli obiettivi citati: Fondazione Setificio, Associazione Ex Allievi SetificioAPS e Associazione per il Museo della Seta. Oltre che ambizioso, si tratta di un progetto inclusivo che mira a coinvolgere tutto il mondo associativo che fa riferimento ai tre soci fondatori e che rappresenta l’importante storia del tessile e della nostra città. Questo tipo di fusione è attualmente il primo caso in Italia e potrà rappresentare una vera e propria case history in ambito giuridico nonché esempio virtuoso per altri enti che vorranno intraprendere il medesimo percorso.
La Fondazione della Seta E.T.S. potrà accedere a bandi riservati agli enti del terzo settore, entrare nell’elenco dei beneficiari del 5 per mille, promuovere iniziative di raccolta fondi e svolgere molte altre attività caratterizzanti gli enti del terzo settore, fino ad oggi precluse ai soci fondatori, con le quali potrà raccogliere i fondi necessari per perseguire le finalità che hanno consentito a Como di essere conosciuta e apprezzata nel mondo per la cultura tessile, in particolare per la creatività, il fashion, il mondo della moda e il made in Italy.
La Fondazione della Seta E.T.S. potrà inoltre giovarsi della decennale esperienza dei soci fondatori che possono essere qui sintetizzate in tre grandi aree: la formazione che deriva dalla Fondazione Setificio e dall’Istituto Paolo Carcano, il rinnovamento che deriva dall’Associazione Ex Allievi Setificio APS e la cultura che deriva dall’Associazione Museo della Seta. Questa iniziativa va a rafforzare la visibilità e le relazioni nazionali ed internazionali non solo nell’ambito della cultura tessile ma in generale per tutto il mondo dell’imprenditoria, dell’innovazione e della ricerca.
Fondazione della Seta E.T.S rappresenta il prodotto di tre grandi realtà finalmente riunite in un unico importante ente. Si tratta di enti che da tempo lavorano per lo sviluppo e il sostegno della cultura tessile a Como e nel mondo:

(Foto dal sito ufficiale di Fondazione Setificio)
Costituita nel 1995, Fondazione Setificio è un ente che si propone esclusivamente di coordinare, promuovere, sostenere e realizzare ogni genere di iniziativa idonea a supportare le attività dell’Istituto Tecnico di Setificio Paolo Carcano di Como, oggi integrato con l’omonimo I.S.I.S. L’ente è gestito da un Consiglio di Amministrazione di cui fanno parte rappresentanti delle associazioni, delle imprese e dell’Istituto di Setificio “Paolo Carcano”. Nell’ambito dell’Istituto di Setificio Paolo Carcano di Como, Fondazione Setificio ha dato e continua a dare un contributo di rilievo affinché questa scuola sia sempre all’avanguardia e rappresenti un anello solido e determinante della filiera tessile comasca.
Attiva da 60 anni, l’Associazione Ex-Allievi del Setificio fornisce sostegno all’Istituto Paolo Carcano, nella formazione continua in ambito tessile e nei settori ad esso collegati. Si tratta di un’associazione comasa che si è impegnata a fondo nel recupero dei reperti provenienti dalle fabbriche tessili seriche presenti nella città di Como.

Fondato nel 1985, su iniziativa della Classe ’27 insieme alla collaborazione dell’Associazione Ex-Allievi del Setificio, il Museo della Seta di Como costituisce l’unica istituzione museale al mondo in grado di raccontare l’intero processo di produzione, dal baco da seta ai filati colorati, dalla stampa a mano alle collezioni di moda. Nel corso degli anni il museo ha raccolto e custodito numerose macchine, oggetti, documenti, campionari e strumenti di lavoro provenienti dalle lavorazioni tessili che hanno dato vita all’età dell’oro della seta a Como e che oggi rappresentano le testimonianze della tradizione produttiva tessile comasca.
Alice Marigliano