E’ partito il campionato Dai Como – dona per lo sport!




Venticinque squadre dilettantistiche si danno da fare per raccogliere fondi e attuare i loro progetti. Tutti possono donare attraverso la piattaforma di Fondazione Comasca
Venerdì, 1 marzo ha preso il via la seconda edizione di Dai Como – dona per lo sport!, il campionato di raccolta fondi riservato alle associazioni sportive della nostra provincia, sostenuto da Fondazione Comasca e BCC di Cantù. A dichiarare l’apertura ufficiale delle donazioni è stato Bernardino Casadei, l’ideatore del progetto, alla presenza di ospiti del mondo sportivo, quali Niki D’Angelo per il CONI ed Edoardo Ceriani, presidente del Panathlon Como.

Sono venticinque squadre in gara, ogniuna ha presentato la propria campagna per raccogliere i fondi, gli atleti paralimpici di Siamo Tutti Special People, ad esempio, vogliono far crescere il progetto di inclusione, canestro dopo canestro, attraverso lo sport, Sankaku Judo Como che attraverso la pratica delle arti marziali migliora il benessere psicofisico delle persone con ASD in speciale modo con disturbi dello spettro autistico. La Como Nuoto ha destinato i fondi raccolti al progetto che mira a sviluppare le attitudini sportive di ogni singolo ragazzo al massimo delle proprie capacità, ad insegnare valori importanti come il rispetto, la lealtà, la tendenza al miglioramento, la determinazione e la cooperazione che andranno a formare i valori dei nuovi cittadini del futuro e la Polisportiva Comense punta sui corsi di Minibasket e Minivolley del progetto “PalleggiaComo”: per l’espansione delle attività di pallacanestro e pallavolo nelle palestre delle scuole di Como e provincia. Ma ci sono anche società che promuovono sport meno praticati come l’ HC Lario Hockey Prato che utilizzera il ricavato per l’acquisto di “sponde da hockey” l’attività indoor durante il periodo invernale e porte da gioco e i lupetti del’ ASD Braves Wolves, squadra di Baseball5 che vuole avere più spazi per allenarsi e giocare. La bella iniziativa di BikEmotion ASD si chiama “biciclette speciali per bambini speciali” e mira all’acquisto di biciclette per l’avvio della pratica sportiva del ciclismo, biciclette speciali per bambini e ragazzi con esigenze particolari che necessitano di attenzioni e strumenti nuovi, oltre a corsi per tutte le famiglie in difficoltà a sostenere l’attività sportiva e ricreativa dei propri figli
Partecipano al campionato Dai Como – dona per lo sport! anche Team Satori Como ASD, GS San Giuseppe, Briantea 84 ASD, ASD Sportability, Olimpia Cadorago, Comense Scherma, ASD Ulta Di, US ALebbio 1954, Canottaggio Pusiano, Canottieri Lario, Libertas San Bartolomeo, MTB FUN & TRAILS e Gruppo Pattinatori Mobili Cantù i “vincitori” dello scorso anno con 21.906 euro raccolti attraverso la loro campagna e con la voglai di arrivare al completo rifacimento della pista di pattinaggio per cui servono ancora 18.134 euro.

La nuova edizione si preannuncia particolarmente combattuta. Durante il pre-campionato, che ha visto anche l’offerta di un percorso formativo sul tema della raccolta fondi, è infatti emersa la voglia di mettersi in gioco da parte di tutte le squadre in lizza.
Ma alla fine come sarà stilata la classifica? Come nella prima edizione, risulterà vincitore l’ente che, nell’arco di due mesi, sarà riuscito a raccogliere la somma più alta sulla piattaforma appositamente creata per il campionato: dona.fondazione-comasca.it/dai-como.
E’ poi prevista la consegna della Coppa Biosonic, che andrà alla squadra capace di mobilitare il maggior numero di donazioni, mentre il Trofeo Dai Como premierà l’ente che avrà attivato il maggior numero di donatori in rapporto al numero di atleti tesserati.
Importante novità di quest’anno sarà infine la speciale Classifica ambasciatori. Vi sarà infatti la possibilità di iscriversi, in qualsiasi momento, in qualità di “ambasciatore”, ovvero di supporter impegnato a mobilitare donazioni a favore di una specifica società partecipante al campionato. Attraverso un simpatico sistema di challenge e altre prove da superare, ogni ambasciatore potrà incamerare punti che lo faranno avanzare in una graduatoria per nulla pretestuosa. Alla fine, infatti, chi sarà più in alto porterà ulteriori importanti risorse alla squadra sostenuta.
“Ma al di là dell’aspetto economico – tiene a ribadire Angelo Porro, presidente della Fondazione Comasca – ciò chi ci sta più a cuore è diffondere nel nostro territorio la cultura del dono. L’ambito sportivo è storicamente animato da passione e generosità. Speriamo davvero che questa sua bella energia possa positivamente contagiare l’intera comunità.”
A testimoniare il fatto che il territorio sta già rispondendo alla chiamata è il sostegno garantito alla manifestazione da partner quali Biosonic, Autotorino, ConTesto e Popularise, ma il vero successo finale potrà essere raggiunto solo attraverso la più larga partecipazione popolare. Dai Como, è l’ora di mostrare quanto tieni davvero allo sport.