Pianello del Lario, il Museo della barca lariana riconosciuto da Regione:”Qui la storia nautica del lago”

5 marzo 2024 | 17:00
Share0
Pianello del Lario, il Museo della barca lariana riconosciuto da Regione:”Qui la storia nautica del lago”
Pianello del Lario, il Museo della barca lariana riconosciuto da Regione:”Qui la storia nautica del lago”
Pianello del Lario, il Museo della barca lariana riconosciuto da Regione:”Qui la storia nautica del lago”

Alla cerimonia di oggi presente anche l’assessore Fermi:”Due millenni di storia nautica sul Lago di Como attraverso una raccolta di valore inestimabile”

A Pianello del Lario un nuovo museo riconosciuto da Regione Lombardia: si tratta della Fondazione Museo Barca Lariana, che ha ricevuto il riconoscimento oggi insieme alla Fondazione Marcello Morandini, al Museo Internazionale Design Ceramico-Civica Raccolta di Terraglia di Laveno Mombello, al Museo Civico Parisi Valle di Maccagno con Pino e Veddasca e al MarteS-Museo d’Arte Sorlini di Calvagese della Riviera. Il totale, quindi, sale a 206.

alessandro fermi assessore univeristà ricerca e innovazione presentazione a milano giunta

Il riconoscimento di Regione Lombardia, concesso ai musei che rispettano specifici standard qualitativi, ha l’obiettivo di potenziare progressivamente le attività di conservazione, ricerca, valorizzazione e promozione che gli istituti museali svolgono, migliorare la loro capacità di offerta e di visibilità al pubblico e accrescere la loro credibilità nei confronti degli organi di governo e del pubblico in generale. “Un riconoscimento importante – ha dichiarato l’assessore regionale Alessandro Fermi – che premia un sito che possiamo considerare unico al mondo. Il Museo Barca Lariana, infatti, racconta due millenni di storia nautica sul Lago di Como, attraverso una raccolta di valore inestimabile non solo per il settore nautico ma per la storia del nostro Paese, visto che sono in esposizione barche provenienti da tutta la Penisola. Si tratta quindi di un patrimonio culturale importante, che è necessario tramandare alle future generazioni”.