San Teodoro, Christian Poggioni interpreta il Simposio di Platone

5 marzo 2024 | 15:00
Share0
San Teodoro, Christian Poggioni interpreta il Simposio di Platone

Venerdì 8 marzo, alle ore 21, a Cantù andrà in scena il Simposio di Platone, diretto e interpretato da Christian Poggioni

Venerdì 8 marzo, alle ore 21, nell’ambito della stagione Teatro, al San Teodoro di Via Corbetta 7 a Cantù andrà in scena il Simposio di Platone, con la regia e l’interpretazione di Christian Poggioni, la musica originale di Irina Solinas e i costumi di Micaela Sollecito. Lo spettacolo, vincitore del Teglio Teatro Festival Valtellina 2019, ruota intorno al dialogo platonico dedicato all’amore, che si presenta come una raffinata conversazione, forse la più bella conversazione della storia della letteratura, fra spiriti eccellenti.

Nella città di Atene del 416 a.C., il poeta Agatone vince le gare tragiche con il suo primo dramma teatrale. Per festeggiarlo, il fiore degli intellettuali ateniesi viene invitato ad un simposio, il banchetto rituale durante il quale i convitati bevono vino, cantano, ascoltano musica e discutono di svariati argomenti. Tra i presenti, oltre allo stesso Agatone, troviamo Socrate, il suo allievo Fedro, il commediografo Aristofane, il politico Pausania, il medico Erissimaco e il giovane rampante Alcibiade. Uno dopo l’altro, prendono la parola per celebrare la potenza inesauribile di Eros. Attraverso le loro voci, Platone offre uno straordinario affresco della sensibilità greca nei confronti dell’amore: le due forme di Afrodite, il mito dell’androgino, la morbidezza e l’asprezza di Eros, la natura del desiderio. Infine affida a Socrate e a una donna, la sacerdotessa Diotima, il compito di schiudere i segreti ultimi di Eros e del suo manifestarsi nel mondo.

Christian Poggioni Il Simposio di Platone al Teatro Sociale

In questa trasposizione teatrale, la composizione musicale segue lo sviluppo armonico dei “modi”, scale discendenti derivate direttamente dalla musica greca antica. Ogni personaggio ha ispirato un caratteristico “modo” musicale e l’unione dei sette discorsi disegna un cerchio perfetto intorno ad un unico centro vitale: l’amore, tema del Simposio, e la nota Do fondamento della musica.

Biglietti acquistabili in prevendita cliccando qui