Il mondo imprenditoriale lariano piange la scomparsa di Plinio Agostoni, uomo del cioccolato e non solo

Una intensa attività anche ai vertici di Confindustria Lecco e Sondrio:”Era il nostro presidente, stimato ed apprezzato da tutti….”
“Abbiamo perso il nostro presidente, abbiamo perso un uomo stimato e apprezzato, di grande levatura morale, entusiasta della vita, della sua famiglia e dei suoi amici. Alla nostra comunità è venuto a mancare un imprenditore lungimirante e appassionato, da lungo tempo impegnato anche per la nostra associazione”. Con queste parole il direttore generale di Confindustria Lecco e Sondrio, Giulio Sirtori, ha annunciato questa mattina la morte di Plinio Agostoni, presidente dell’associazione imprenditoriale di categoria.
Plinio Agostoni era vicepresidente anche della “Icam” di Orsenigo, l’azienda di famiglia in cui aveva fatto il suo ingresso nel 1989 dopo la laurea in ingegneria elettrotecnica e l’esperienza in un’importate realtà multinazionale. Ha contribuito allo sviluppo dell’azienda con particolare riferimento all’aggiornamento tecnologico, all’innovazione e all’efficientamento dei processi produttivi e logistici, favorendo inoltre il cambio d’assetto della governance. Ha maturato anche un’articolata esperienza associativa. Tra le cariche ricoperte, quella di presidente della categoria merceologica alimentare e di membro del consiglio generale. Era stato eletto presidente di Confindustria Lecco e Sondrio nel giugno 2022.
In queste ore sono tanti i ricordi di questo illuminato imprenditore, presidente di Confindustria a Lecco e Sondrio, certo, ma anche molto attaccato a Como ed alla sua azienda di Orsenigo con tanti dipendent. “Icam”, azienda che mantiene l’imprinting familiare ma che nel tempo si è aperta al mondo e ai mercati nella forma attuale di un soggetto multinazionale di successo, è la conferma di questo: costante attenzione alla sostenibilità e al welfare. La storia Icam parte da Lecco ed arriva ad Orsenigo negli ultii anni con innovazione e occupazione non solo sul territorio, ma anche nelle catene di fornitura internazionale, a sostegno delle popolazioni coltivatrici del cacao”.
Negli ultimi anni era stato tra i più attivi sostenitori di Comunione e liberazione nella quale era entrato grazie alla intensa amicizia con l’ex sindaco di Lecco Giulio Boscagi, anche lui scomparso di recente. Non ancora nota la data del funerale
(foto e testo in collaborazione con ClaudioBottagisi.com)