San Teodoro, è tempo di “Clown Spaventati Panettieri”
Domenica 10 marzo il duo Meroni Zamboni porta, sul palco canturino, lo spettacolo “Clown Spaventati Panettieri”
Domenica 10 marzo, alle ore 16.30, per la Stagione Teatro Ragazzi del San Teodoro di Via Corbetta 7 a Cantú, Collettivo Clown metterà in scena lo spettacolo dal titolo Clown Spaventati Panettieri, di e con il Duo Meroni Zamboni. Lo spettacolo è una gustosa miscela di clowneria, giocoleria, acrobatica, pizza freestyle, magia comica e molto altro. Due eccentrici panettieri con velleità circensi, infatti, inizieranno a far lievitare dall’impasto del pane scherzi e giochi di ogni sorta. Tra acrobazie pericolanti, giocoleria con gli strumenti del fornaio e nuvole di farina magica, non di solo pane riderà il pubblico, ma di ogni gag dei panettieri.
Clown Spaventati Panettieri, prima produzione indipendente del Duo Meroni Zamboni, ha debuttato nel 2015 presso Expo Gate al Castello Sforzesco di Milano. Lo spettacolo ha toccato quasi tutte le 20 regioni italiane ed è stato finalista al premio Takimiri del Clown&Clown Festival, al Festival nazionale di Teatro Ragazzi di Padova e vincitore del Premio Gian Damiano al Festival Internazionale Lunathica. Moltissimi i festival a cui ha partecipato, sia in Italia che in Europa, così come sono moltissimi i teatri in cui è stato messo in scena.
In continua crescita, tra marzo e giugno 2017 il Duo ha superato per la prima volta i confini continentali con una tournée di oltre 20mila km in 45 teatri della Cina, conquistando oltre 30mila spettatori, tournée che ha avuto seguito con due nuovi spettacoli nel 2018 e 2019.

BIOGRAFIA DUO MERONI ZAMBONI
Andrea Meroni e Francesco Zamboni sono nati nelle periferie milanesi nei primi anni Ottanta e sono attivi come coppia comica dal 2005. Si sono formati e conosciuti presso la Scuola di Arti Circensi e Teatrali di Milano nella quale sono entrati tra il 2003 e il 2004, studiando giocoleria, acrobatica, mimo, recitazione, ma soprattutto clownerie approfondendo il clown teatrale e il cosiddetto nuovo clown, declinato in varie specialità (sociale, urbano, circense, teatrale). Negli anni hanno approfondito il lavoro con laboratori intensivi con artisti internazionali.
Per circa dieci anni hanno partecipato attivamente alla ricerca artistica della Scuola, collaborando con l’associazione per la realizzazione delle prime dieci edizioni del Milano Clown Festival, come insegnanti della Scuola (2008-2014), ma soprattutto come artisti in diverse produzioni, in particolare Circo Oblak, il vero primo successo come duo, presentato in tutta Italia, Croazia e Francia. Nel 2014 intraprendono una nuova strada con 2 nuovi spettacoli come solisti: “Boy’s Clown” e “Sgrlab e la Pulce Proiettile” e fondano con altri artisti e amici il Collettivo Clown. La prima produzione indipendente come duo è: Clown Spaventati Panettieri. Nel 2016 Andrea e Francesco si sono occupati della direzione artistica di due Clown Festival, il Festival del Giullare a Milano e il SuperClown Festival a Modena. Dal 2018 sono soci di Manicomics Teatro, compagnia ministeriale sostenuta dal MiBAC.
BIOGRAFIA COLLETTIVO CLOWN
Il Collettivo Clown nasce nel 2014 a Milano dal desiderio di sette artisti con percorsi differenti, uniti da una forte affinità poetica.
Ѐ attivo su tutto il territorio italiano e a livello internazionale: nella produzione di spettacoli e performance site specific, presentati in festival di teatro di strada, di circo contemporaneo e nei circuiti teatrali, nella formazione educativa, amatoriale e professionale, con percorsi intensivi o annuali, nella direzione artistica, organizzazione e realizzazione di eventi culturali.
Ѐ un collettivo artistico, ma anche una tribù, una comunità che sperimenta modelli di governance dinamici, ricercando le chiavi che permettano a ognuno di essere libero di esprimersi, autonomo e in armonia con gli altri.