OPERA MENO9, viaggio musicale per famiglie in attesa

Ciclo di tre esperienze uniche di stare a stretto contatto con un musicista, un cantante lirico e uno strumento che risuona vicino al vostro bambino
All’interno della Stagione Famiglie 2023/24 del Teatro Sociale di Como e della Stagione di Opera Education, sono in programma gli incontri di Opera meno9, il progetto, nato nel 2017, interamente dedicato alle famiglie in attesa e ai loro bambini in arrivo.
Il secondo ciclo è in programma domenica 10, 17 e 24 marzo, dalle ore 10.30 alle 12.30, un percorso di benessere e musica accompagnerà la scoperta della propria voce, valorizzando la musica come strumento di rilassamento, di unione e di crescita. E’ dimostrato che dal quinto all’ottavo mese di gravidanza (consigliato), il futuro nascituro nella pancia comincia a percepire e reagire ai suoni provenienti dall’esterno.
Il ciclo di tre incontri propone alle mamme/alle coppie:
- un training direspirazione, vocalizzazione e canto prenatale, volto alla sintonizzazione emotiva con condivisione delle ultime evidenze scientifiche sui benefici dell’ascolto per la mamma e per il bambino ancora nella pancia;
- unconcerto guidato di musica classica che propone interessanti attività di ascolto da riproporre a casa e una magica esperienza a contatto con il violoncello e le sue vibrazioni;
- un laboratorio dimusica e movimento con consigli pratici per giocare con la musica in famiglia sin dall’attesa e specialmente nei primi sei mesi di vita.
In questa stagione l’VIII edizione di Opera meno9 guiderà le famiglie in attesa alla scoperta dell’opera di Giacomo Puccini Turandot, nel centenario della scomparsa del compositore
Il workshop ha un costo di:
20€ a coppia, per un incontro
50€ a coppia per l’intero ciclo
Prenotazioni a questo link
Gli obiettivi di Opera meno9
- Aiutare la coppia genitoriale nel tempo dell’attesa e a sviluppare una migliore comunicazione con il partner e con il bambino prima e dopo la nascita;
- Offrire alla donna in gravidanza, attraverso il lavoro sul canto, la respirazione e la postura, un utile e notevole conforto riducendo lo stress e favorendo l’avvio di una relazione basata sul benessere della madre e del bambino;
- Aiutare ad esplorare ed esprimere la propria identità sonora, avere conoscenza e fiducia nella propria voce sperimentando un nuovo modo di percepire, di ascoltare e interagire attraverso la voce stessa e la musica;
- Favorire la ricerca soggettiva delle armonie e dei suoni che donano benessere.