Il respiro del Mondo” tra le pagine dei libri. Parolario Junior 12-17 marzo

8 marzo 2024 | 15:32
Share0

Incontri, laboratori e spettacoli dedicati ai giovani lettori nella seconda edizione della manifestazione libraria di Parolario che accoglie voci da tutti i continenti

“Il respiro del Mondo: voci da tutti i continenti” è il titolo della seconda edizione di Parolario Junior, che ha esordito a Como lo scorso anno affrontando il tema della Natura. Dal 12 al 16 marzo, la manifestazione letteraria, torna a Como e Cantù con incontri, laboratori e spettacoli ad ingresso gratuito. Il presidente dell’associazione Parolario, Glauco Peverelli, presenta il festival. 

In un mondo globalizzato che tende ad un ideale “unitario” ed “omnicomprensivo” delle manifestazioni planetarie, è, invece, nella diversità che c’è bellezza e c’è forza. Questa edizione di Parolario Junior proporrà un percorso che invita i bambini a rivolgere il proprio sguardo al nostro mondo sempre più sgargiante e multiculturale.

Il termine multiculturalismo” – citando le parole di Giovanni Sartori – “è entrato nell’uso comune intorno alla fine degli anni ’80 e sta a identificare una società ideale dove più culture possono convivere rispettandosi reciprocamente, senza impedire un interscambio reciproco, attribuendo così, alle minoranze culturali la possibilità di affermare le peculiarità del proprio gruppo, e il loro diritto a esistere, senza omologarsi a una cultura predominante”. Per Parolario Junior è la  letteratura il migliore ponte per scoprire nuove realtà e racconterà storie capaci di trasportare il giovanissimo pubblico in una dimensione nuova, promuovendo quella “società ideale” di cui parla Sartori.

Il festival dedicato all’editoria per bambini delle scuole primarie,  ha l’intento di seminare entusiasmo e voglia di leggere e di sperimentare nei giovanissimi grazie all’incontro con autori di libri, tra cui l’autrice Emanuela Nava e Dino Ticli, che toccano i temi del multiculturalismo e dell’inclusone, e a laboratori che invitano a guardare le differenze senza pregiudizi.  I più piccoli si renderanno sempre più conto come il valore dell’accoglienza sia fondamentale per poter costruire un mondo libero da conflitti, odii, aggressività. Nelle differenze ci sono i semi della libertà, per citare Maestra Mary (Maria Ruggi), la maestra più famosa del web

parolario junior  2024

Anche questa edizione di Parolario Junior è stata realizzata in collaborazione con Carla Colmegna e Giovanna Canzi e organizzato con in patrocinio del Comune di Como, il patrocinio e il contributo di Consiglio Regionale Lombardo, Fondazione Cariplo, Fondazione Cristina Mazzotti, Acinque, Bcc Cantù, Tessabit Junior e con il supporto di Biblioteca comunale, Libreria del Ragionier Bianchi, Libreria Libook e Teatro San Teodoro di Cantù. La manifestazione si svolge nell’ambito della “Lake Como creativity week”, la più grande rassegna in Italia dedicata alla creatività, alla cultura del fare e al talento.

parolario junior 2024

Programma  

COMO, Libreria del Ragionier Bianchi viale Lecco 29, martedì 12 marzo, ore 17, dai 3 anni massimo 20 bambini. Prenotazione obbligatoria a libreriaragionierbianchi@gmail.com
Anna Maria Benotto terrà un laboratorio di lettura condivisa sul tema “Viaggi” (ed. Lupo Guido)
Anna Maria Benotto vive a Torino. Restauratrice di formazione, dopo anni dedicati alla conservazione delle opere d’arte, riprende in mano le matite per scrivere e disegnare il suo primo albo illustrato, Viaggi.
Partecipazione gratuita

parolario junior  2024

CANTÙ, Teatro San Teodoro via Eugenio Corbetta 7 mercoledì 13 marzo, ore 10 -12
Riservato alle scuole primarie coinvolte
“Dall’India il respiro dei bambini del mondo” (Laksmi Edizioni, illustrazioni di Desideria Guicciardini) di e con Emanuela Nava.
Si racconteranno ventitré storie che dall’India fanno il giro del mondo. Storie di bambini indiani, africani, europei, americani. Bambine e bambini che, grazie al coraggio e all’immaginazione che nascono dal cuore, trasformano il mondo donando gioia e bellezza.
L’incontro si chiuderà con un reading tratto da un altro libro di Emanuela Nava “We are all Humans. 15 parole che non fanno rima con razzismo” (Feltrinelli Kids, illustrazioni di Simona Mulazzani).
Emanuela Nava, sceneggiatrice e autrice di programmi televisivi come L’albero azzurro, è prolifica autrice di libri per bambini, più volte ristampati e tradotti.
Conducono Carla Colmegna e Giovanna Canzi

COMO, Biblioteca Comunale piazzetta Venosto Lucati 1, giovedì 14 marzo,ore 10
Riservato alle scuole primarie coinvolte
Incontro conGiulia Ceccutti (Associazione italiana amici di Neve Shalom Wahat al-Salam).
Partendo dal libro “Le stelle” di Jacques Goldstyn (La Nuova Frontiera Junior), storia di un ragazzino ebreo e una ragazzina musulmana che, nonostante le differenze culturali e religiose, trovano un terreno comune di condivisione e amicizia, Giulia Ceccutti racconterà l’esperienza del Villaggio Neve Shalom Wahat al-Salam situato in Israele. Un luogo in cui ebrei e palestinesi, tutti di cittadinanza israeliana, vivono insieme in equità e giustizia. L’associazione italiana raccoglie fondi per sostenere i progetti educativi del villaggio e ne diffonde il messaggio.
Conducono Carla Colmegna e Giovanna Canzi.
Jacques Goldstyn è nato e cresciuto a Montreal. Disegna cartoni animati, si occupa di riviste scientifiche per ragazzi nel Canada francese.
Giulia Ceccutti, lavora nell’editoria e dal 2004 collabora con l’Associazione italiana che sostiene in Israele il Villaggio di Nevé Shalom – Wahaat as Salam, nel quale vivono insieme per scelta famiglie israeliane e palestinesi di cittadinanza israeliana.

COMO, Libreria del Ragionier Bianchi viale Lecco 29, venerdì 15 marzo, ore 17, età 7-9 anni (massimo 20 bambini).Prenotazione obbligatoria a libreriaragionierbianchi@gmail.com)
Laboratorio a cura di Simona Maspero di Rossocobalto: partendo dalla lettura del libro “Un anno di feste dal mondo” di Claire Grace (24 ORE Cultura Editore, con illustrazioni di Christopher Corr) i bambini, mese per mese, potranno conoscere feste e celebrazioni di popoli lontani, i colori della festa e il loro significato.
Partecipazione gratuita
Claire Grace, nata in Irlanda, ha studiato inglese e filosofia prima di diventare redattrice di libri per bambini. È autrice di numerosi libri per bambini e ha lavorato a una raccolta di titoli pluripremiati. Ora vive a Londra dove trascorre il suo tempo scrivendo, bevendo caffè e avvistando cani.
Simona Maspero di Rossocobalto crea laboratori didattici, mostre e visite guidate sui temi dell’arte, del design, dell’architettura e della fotografia.

parolario junior  2024

COMO, Biblioteca Comunale piazzetta Venosto Lucati 1, sabato 16 marzo, ore 15.30, età 8-11 anni
(massimo 20 bambini, prenotazione obbligatoria info@parolario.it)
Dino Ticli, con Carla Colmegna e Giovanna Canzi, presenteranno e leggeranno “Il sogno di Martin” di Dino Ticli (Coccole Books Editore). Martin è un ragazzo nero nell’America degli anni ‘30 che testimonia, attraverso gli episodi più significativi della sua vita, l’invincibilità delle idee anche di fronte al tempo e alla morte. Una riflessione sul coraggio e l’impegno di un grande uomo: Martin Luther King.
Dino Ticli, docente di Scienze in un liceo e collaboratore di un museo di storia naturale, è ha scritto numerosi romanzi per ragazzi in cui combina abilità letteraria e competenza scientifica.
Partecipazione gratuita

CANTÙ, Libreria Libooks, via Dante 8, 17 marzo, ore 11, età dai 7 anni
Laboratorio di scrittura creativa “Il giramondo delle parole – Il viaggio è anche nel mondo dell’intelligenza artificiale” con Carla Colmegna. Partendo dal libro “Viaggio oltre l’ignoto” de Il Castoro ci metteremo alla prova con l’AI (intelligenza artificiale)
Età dai 9 anni. Prenotazione obbligatoria a info@libooks.it
Partecipazione gratuita

Ingresso gratuito a tutti gli incontri

Per informazioni: info@parolario.it