il documento |
Como
/
Cronaca
/

Nidi di Como, i numeri della programmazione del Comune: più posti a disposizione per i prossimi anni

8 marzo 2024 | 22:46
Share0

Il documento elaborato dal Comune e spiegato dal vice-sindaco Roperto. La rissa verbale di ieri tra sindaco e genitori mette tutto in secondo piano. Qui i numeri.

La tensione e gli scontri (verbali) tra sindaco, mamme e opposizione presenti oggi a Palazzo Cernezzi (video sopra) ha fatto passare in secondo piano il piano dei nidi elaborato dagli uffici comunali e poi approvato dalla giunta. Un piano che prevede un aumento dei posti a disposizione per i prossimi anni. Questo il dettaglio del documento che è stato eleborato e reso noto alla stampa in queste ore. Dalla situazione attuale alle prospettive. Il documento completo qui sotto con numeri e prospettive

scontro comune como sindacoe  genitori per chiusura nidi e presentazione piano sindaco e roperto

Asili Nido del COMUNE di COMO

programmazione 2024/25 – 2025/26 (due anni formativi)

Premessa

Questa Amministrazione ha tra i propri obiettivi di mandato quello di rivedere la gestione del servizio per la prima infanzia tenendo in considerazione che l’importante non è chi eroga i servizi, ma che il servizio sia eccellente e sufficiente per tutta la cittadinanza.

L’art. 7 del D.lgs. 13 aprile 2017, n. 65 stabilisce funzioni e compiti degli Enti locali, richiamando il loro ruolo di governance a livello locale sia per attivare il coordinamento pedagogico dei servizi sul proprio territorio, sia per coordinare la programmazione dell’offerta formativa.

Studi scientifici condotti a livello europeo dimostrano l’importanza che la frequenza dell’asilo nido riveste per lo sviluppo del bambino e che le attività ludico-sensoriali nella fascia 0-3 anni condotte con la supervisione di personale qualificato garantiscono lo sviluppo armonioso della persona. Inoltre, i dati emergenti da ricerche dimostrano che la frequenza del nido è in grado di garantire al bambino nel futuro maggiori possibilità di successo scolastico e realizzazione personale e che l’impatto positivo del nido è più evidente nelle famiglie più svantaggiate, a patto che il nido sia di alta qualità e abbia una composizione eterogenea di bambini.

Gli obiettivi di mandato dell’Amministrazione Comunale e la conseguente programmazione dei posti nei servizi per la prima infanzia sono in linea con le finalità previste dal sistema nazionale 0/6 anni.

  1. Stato di fatto

1.1 Posti a disposizione nei nidi comunali – anno formativo 2023/24

I posti nei servizi per la prima infanzia erogati dal Comune di Como sono attualmente 325 suddivisi tra 8 asili nido di cui 7 in gestione diretta ed 1 in concessione.

1.2 Posti a disposizione nei nidi privati di Como – anno formativo 2023/24

  1. Verifica Livello Essenziale

Il Livello Essenziale delle prestazioni di copertura dei servizi educativi per l’infanzia è fissato, per ogni singolo comune, nella misura del 33% (Legge di Bilancio 30 dicembre 2021, n. 234).

I bambini da 0 a 3 anni residenti a Como nel 2023 sono stati 1582.

I posti offerti nei nidi (sezioni primavera incluse) di Como nell’anno formativo 2023/24 sono stati 654.

La copertura del servizio 0/3 anni presente nel Comune di Como nell’anno formativo 2023/24 è stata del:

(654 : 1582 = x : 100)  41,34%

  1. Andamento nascite nel periodo 2004 – 2023

A Como, come nel resto del Paese, si registra un crollo costante della natalità (inverno demografico). Tale andamento deve necessariamente essere preso in considerazione nella programmazione dei posti necessari per i servizi per la prima infanzia.

  1. Gestione fondo nazionale 0/6

Il fondo nazionale 0/6, che rappresenta un cofinanziamento statale delle risorse stanziate annualmente dalle regioni, a partire dall’anno formativo 2023/24, con la delibera di Giunta Comunale n. 431 del 6 dicembre 2023, viene gestito sia per la realizzazione di percorsi di formazione per il personale educativo sia per l’accoglienza, da parte di asili nido privati, di bambini presenti nelle graduatorie del Comune di Como.

Considerati gli obiettivi della Amministrazione la gestione del fondo nazionale 0/6 è strategica.

  1. Programmazione servizio nidi comunali

La programmazione del servizio asili nido non può prescindere dal programma di mandato del Sindaco, che al punto 2 si poneva come obiettivo sia l’aumento dell’offerta di posti nei nidi, sia la salvaguardia della qualità del servizio che l’alleggerimento della pianta organica comunale, ottenibile per il tramite di gestioni indirette e/o convenzioni con asili nido privati.

In relazione agli obiettivi della Amministrazione è bene tenere in alta considerazione i seguenti 4 aspetti:

  1. che il Comune di Como in più settori della Amministrazione sta sperimentando, proficuamente, collaborazioni con Enti del Terzo Settore (ETS). Relativamente, ad esempio, ai servizi oggetto della presente programmazione, sono già attive collaborazioni esclusive con cooperative sociali per l’erogazione sia dei servizi di post nido, sia per la realizzazione di laboratori di psicomotricità ed espressivi (aumentando, tra l’altro, la qualità del piano educativo). Prezioso strumento per l’implementazione dei servizi erogati dagli ETS è il “Regolamento dell’Amministrazione Condivisa di beni materiali ed immateriali del Comune di Como”, approvato dal Consiglio Comunale lo scorso 2 ottobre;

  1. che più dipendenti comunali aventi funzione di educatori del servizio asili nido hanno chiesto di poter essere adibiti ad altre mansioni all’interno dell’Ente;

  1. che non si registrano criticità nella gestione dei percorsi formativi negli asili privati comaschi;

  1. che la vetustà del Patrimonio Immobiliare della Amministrazione Pubblica comasca necessita sempre più investimenti sia per manutenzioni ordinarie, spesa corrente, che per manutenzioni straordinarie, spesa in conto capitale e che le strutture dei nidi non fanno eccezione. Nell’ottica quindi di poter salvaguardare il servizio liberando preziose risorse per altre manutenzioni, si rende necessaria una razionalizzazione delle strutture accorpando tra loro, ove possibile, quelle tra loro più vicine. Così facendo si otterrebbero i seguenti apprezzabili obiettivi:

– razionalizzazione della spesa;

– sostenibilità qualitativa e quantitativa del servizio;

– salvaguardia della prossimità del servizio;

5.1 Programmazione del servizio nidi comunali – anno formativo 2024/25

L’esito della programmazione dei posti per l’anno formativo 2024/25 sarà il seguente: 11% di posti in più (da 325 a 361).

Tutti i 361 posti, anche quelli in asili nido privati convenzionati, potranno beneficiare della tariffa agevolata ISEE.

Il Livello Essenziale delle prestazioni di copertura dei servizi educativi per l’infanzia (Legge di Bilancio 30 dicembre 2021, n. 234), considerato l’aumento dei posti disponibili e l’inverno demografico, è da intendersi ampiamente garantito.

5.2 Programmazione servizio nidi comunali – anno formativo 2025/26

L’esito della programmazione dei posti per l’anno formativo 2025/26 sarà il seguente: 12,6% di posti in più rispetto al 2023/24 (da 325 a 366).

Tutti i 366 posti, anche quelli in asili nido privati convenzionati, potranno beneficiare della tariffa agevolata ISEE.

Il Livello Essenziale delle prestazioni di copertura dei servizi educativi per l’infanzia (Legge di Bilancio 30 dicembre 2021, n. 234), considerato l’aumento dei posti disponibili e l’inverno demografico, è da intendersi ampiamente garantito.

  1. Programmazione servizi comunali post nido – anni formativi 2024/25 e 2025/26

Il servizio di post nido viene garantito tenendo conto della distribuzione geografica delle strutture: centro città, Como nord e Como sud.

  1. Distribuzione geografica dei posti negli asili nido comunali – anni formativi 2024/25 e 2025/26

*attivo Servizio post nido

  1. Personale comunale

Nel corso del biennio, nel limite del possibile, verrà garantito agli educatori che ne dovessero fare richiesta la possibilità di ottenere la mobilità verso altri settori.

Il servizio di cucina, anche nei nidi gestiti in collaborazione con gli Enti del Terzo Settore, sarà gestito dal Comune di Como fino all’avvio del servizio da parte del punto unico di cottura.

Il servizio di pulizia, anche nei nidi gestiti in collaborazione con gli Enti del Terzo Settore, sarà gestito dal Comune di Como fino ad esaurimento del personale attualmente in servizio.

LE PAROLE DEL VICE-SINDACO: PROGRAMMAZIONE E NOVITA’