incontro con l'autrice |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

“The green lady”, uno dei libri salva vita di Sally Bayley alla Ubik

8 marzo 2024 | 13:30
Share0
“The green lady”, uno dei libri salva vita di Sally Bayley alla Ubik

La scrittrice inglese presenta il terzo e conclusivo capitolo della trilogia sui «libri che salvano la vita»

Nessuno sa molto di mia nonna Maze, a parte che le piaceva ballare e che conosceva i passi del charleston e del foxtrot, e che da ragazza ballava sulla spiaggia di Shoreham.  Inizia così “The green lady”, un racconto fra spiriti guida, antenati e tradizioni  nell’inconfondibile stile, toccante e brillante, di Sally Bayley. Dopo “La ragazza con la colomba” e “No Boys Play Here”, quest’opera conclude idealmente una sorta di trilogia, in gran parte autobiografica, sui «libri che salvano la vita», tutti editi da Clichy.

Domenica 10 marzo alle ore 18,Sally Bayleypresenta il suo ultimo libroThe green lady” alla libreria Ubik di piazza San Fedele a Como. Dialoga con l’autrice la giornalista Alessia Roversi.

Sally Bayley insegna scrittura a Oxford. È autrice di quattro romanzi oltre ad altri lavori su Sylvia Plath ed Emily Dickinson. Il suo stile è narrativo ma spesso ama giocare con i generi letterari. Sally è stata affidata ai servizi sociali all’età di quattordici anni ed è la prima persona del sistema di assistenza del West Sussex County Council ad aver studiato all’università.

the green lady  sala vitaalla ubik

Con un’inconfondibile stile lirico e tagliente, Bayley racconta la ricerca di sé e del proprio spazio nel mondo, completando il viaggio dell’io narrante da bambina a scrittrice in una storia letteraria di passaggio all’età adulta nella quale riesce a trasportare il lettore nel suo mondo grazie ad una scrittura lirica e commovente, colta e giocosa.

La protagonista del romanzo scava nel proprio passato e ripercorre le tracce lasciate dai suoi antenati, insegnanti e spiriti guida.
La Dama Verde, musa e spirito guardiano, Mary Neal, suffragetta ribelle, Margaret Rutherford, attrice senza figli, Stevie Smith, poetessa seria e sciocca, Joseph Mallord William Turner, pittore della luce, Edna May Turner, nonna della protagonista, ognuno di loro lascia un segno indelebile nel presente, insegnando a decifrare la natura e a guardare il mondo con occhi poetici.

In “”The green lady” si raccontano vite e storie di personaggi indimenticabili, rivelando che quando scompaiono, ci mancano immensamente. Il romanzo è una toccante e ironica storia di educazione artistica, dove l’artista è la nostra unica speranza e la cura è un’arte che richiede attenzione e preghiera. Nella saggezza delle parole, nell’attenzione alle piccole cose e nell’amore per la vita, si trova la chiave per far crescere le radici e per farle fiorire.