Pellicole e proiezioni, cosa vedere nei prossimi giorni

10 marzo 2024 | 15:30
Share0
Pellicole e proiezioni, cosa vedere nei prossimi giorni

Proiezioni, prime visioni, spettacoli e incontri in programma nei cinema cittadini: cosa offre il grande schermo a Como

cinelandia cinema programmazione

CINELANDIA COMO, piazza Fisac 1

Sala 1 – DIGITALE

Lunedì 11 marzo, ore 17.40-20.15-22.40
Martedì 12 marzo, ore 17.40-20.15-22.40
Mercoledì 13 marzo, ore 20.15-22.40

Bob Marley: One Love
Regia: Reinaldo Marcus Green

Martedì 12 marzo, ore 17.20
Mercoledì 13 marzo, ore 17.20

Un altro Ferragosto
Regia: Paolo Virzì

Giovedì 14 marzo, ore 18.30
Venerdì 15 marzo, ore 18.30
Sabato 16 marzo, ore 18.30
Domenica 17 marzo, ore 18.30

La sala professori
Regia: İlker Çatak

Giovedì 14 marzo, ore 21
Venerdì 15 marzo, ore 21
Sabato 16 marzo, ore 21
Domenica 17 marzo, ore 21

Povere creature!
Regia: Yorgos Lanthimos

Sabato 16 marzo, ore 15
Domenica 17 marzo, ore 15

Dune – parte 2
Regia: Denis Villeneuve

Sala 2 – DIGITALE

Lunedì 11 marzo, ore 17.20-20.10
Martedì 12 marzo, ore 17.20
Mercoledì 13 marzo, ore 17.20

Emma e il giaguaro nero
Regia: Gilles de Maistre

Lunedì 11 marzo, ore 22.40

Night Swim
Regia: Bryce McGuire

Martedì 12 marzo, ore 20-22.40
Mercoledì 13 marzo, ore 20-22.40

Un altro Ferragosto
Regia: Paolo Virzì

Sabato 16 marzo, ore 14.40
Domenica 17 marzo, ore 14.40

Red
Regia: Domee Shi

Sala 2 – DIGITALE (MART)

Giovedì 14 marzo, ore 17.40-20.20-22.40
Venerdì 15 marzo, ore 17.40-20.20-22.40
Sabato 16 marzo, ore 17.40-20.20-22.40
Domenica 17 marzo, ore 20.20-22.40

Imaginary
Regia: Jeff Wadlow

Domenica 17 marzo, ore 17

Dune – parte 2
Regia: Denis Villeneuve

Sala 3 – DIGITALE (MART)

Lunedì 11 marzo, ore 17.10
Martedì 12 marzo, ore 17.10
Mercoledì 13 marzo, ore 17.10

Kina e Yuk – Alla scoperta del mondo
Regia: Guillaume Maidatchevsky

Giovedì 14 marzo, ore 17.30-20-22.35
Venerdì 15 marzo, ore 17.30-20-22.35
Sabato 16 marzo, ore 15-17.30-20-22.35
Domenica 17 marzo, ore 15-17.30-20-22.35

Race for Glory – Audi vs Lancia
Regia: Stefano Mordini

Sala 3 – DIGITALE 

Lunedì 11 marzo, ore 21.15
Martedì 12 marzo, ore 21.15
Mercoledì 13 marzo, ore 21.15

Dune – parte 2
Regia: Denis Villeneuve

Sala 4 – DIGITALE

Lunedì 11 marzo, ore 20.30 (versione originale)
Martedì 12 marzo, ore 18
Mercoledì 13 marzo, ore 18

Estranei
Regia: Andrew Haigh

Lunedì 11 marzo, ore 17.40
Martedì 12 marzo, ore 20.20
Mercoledì 13 marzo, ore 20.20

Past Lives
Regia: Celine Song

Martedì 12 marzo, ore 22.40
Mercoledì 13 marzo, ore 22.40

Caracas
Regia: Marco D’Amore

Giovedì 14 marzo, ore 15.30-22.35
Venerdì 15 marzo, ore 22.35
Sabato 16 marzo, ore 22.35
Domenica 17 marzo, ore 22.35

Bob Marley: One Love
Regia: Reinaldo Marcus Green

Giovedì 14 marzo, ore 18
Venerdì 15 marzo, ore 18
Sabato 16 marzo, ore 18
Domenica 17 marzo, ore 15.30

Drive-Away Dolls (versione originale)
Regia: Ethan Coen

Giovedì 14 marzo, ore 20.20
Venerdì 15 marzo, ore 20.20
Sabato 16 marzo, ore 20.20
Domenica 17 marzo, ore 20.20

La sala professori
Regia: İlker Çatak

Domenica 17 marzo, ore 17.40

Imaginary
Regia: Jeff Wadlow

Sala 5 – DIGITALE

Lunedì 11 marzo, ore 17-20.30
Martedì 12 marzo, ore 17-20.30
Mercoledì 13 marzo, ore 17-20.30
Giovedì 14 marzo, ore 17-20.30
Venerdì 15 marzo, ore 17-20.30
Sabato 16 marzo, ore 17-20.30
Domenica 17 marzo, ore 20.30

Dune – parte 2 – ATMOS
Regia: Denis Villeneuve

Sabato 16 marzo, ore 15
Domenica 17 marzo, ore 15

Kina e Yuk – Alla scoperta del mondo
Regia: Guillaume Maidatchevsky

Sala 5 – DIGITALE (DELUXE)

Domenica 17 marzo, ore 17.20

Kung Fu Panda 4
Regia: Mike Mitchell

Sala 6 – DIGITALE

Lunedì 11 marzo, ore 18-20.20-22.35
Martedì 12 marzo, ore 18-20.20-22.35
Mercoledì 13 marzo, ore 18-20.20-22.35

La sala professori
Regia: İlker Çatak

Giovedì 14 marzo, ore 17.20
Venerdì 15 marzo, ore 17.20
Sabato 16 marzo, ore 15-17.20
Domenica 17 marzo, ore 15-17.20

Emma e il giaguaro nero
Regia: Gilles de Maistre

Sala 6 – DIGITALE (MART)

Giovedì 14 marzo, ore 20.10-22.40
Venerdì 15 marzo, ore 20.10-22.40
Sabato 16 marzo, ore 20.10-22.40
Domenica 17 marzo, ore 20.10-22.40

Force of Nature – Oltre l’inganno
Regia: Robert Connolly

Sala 7 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 11 marzo, ore 17.30
Martedì 12 marzo, ore 17.30
Mercoledì 13 marzo, ore 17.30

Red
Regia: Domee Shi

Lunedì 11 marzo, ore 21
Martedì 12 marzo, ore 21
Mercoledì 13 marzo, ore 21

Drive-Away Dolls (versione originale)
Regia: Ethan Coen

Sala 7 – DIGITALE

Giovedì 14 marzo, ore 17.10
Venerdì 15 marzo, ore 17.10

Kina e Yuk – Alla scoperta del mondo
Regia: Guillaume Maidatchevsky

Giovedì 14 marzo, ore 21.15
Venerdì 15 marzo, ore 21.15
Sabato 16 marzo, ore 14.30-18-21.30
Domenica 17 marzo, ore 14.30-18-21.30

Dune – parte 2 
Regia: Denis Villeneuve

Sala 8 – DIGITALE

Lunedì 4 marzo, ore 17.20-20-22.40

Un altro Ferragosto
Regia: Paolo Virzì

Martedì 12 marzo, ore 22.40
Mercoledì 13 marzo, ore 22.40

Night Swim
Regia: Bryce McGuire

Giovedì 14 marzo, ore 18-20.20-22-40
Venerdì 15 marzo, ore 18-20.20-22-40
Sabato 16 marzo, ore 15.20-18-20.20-22-40
Domenica 17 marzo, ore 15.20-18-20.20-22-40

La zona di interesse
Regia: Jonathan Glazer

Sala 8 – DIGITALE (DELUXE)

Martedì 12 marzo, ore 18-20.20
Mercoledì 13 marzo, ore 18-20.20

Uomini e Dei. Le meraviglie del Museo Egizio
Regia: Michele Mally

Sala 9 – DIGITALE

Lunedì 11 marzo, ore 18-20.20-22.40
Martedì 12 marzo, ore 18-20.20-22.40
Mercoledì 13 marzo, ore 18-20.20-22.40

La zona di interesse
Regia: Jonathan Glazer

Giovedì 14 marzo, ore 17.20-20-22.40
Venerdì 15 marzo, ore 17.20-20-22.40
Sabato 16 marzo, ore 14.40-17.20-20-22.40
Domenica 17 marzo, ore 14.40-17.20-20-22.40

Un altro Ferragosto
Regia: Paolo Virzì

spazio gloria cinema programmazione

ARCI XANADÙ – SPAZIO GLORIA, via Varesina 72

Ingressi: intero a 8 euro – ridotto a 6 euro (under 20, over 65, disabili)
Ingresso riservato ai soci Arci
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio del film

Lunedì 11 marzo ore 21 / I Lunedì del Cinema

CLUB ZERO di Jessica Hausner

Con Mia Wasikowska, Sidse Babett Knudsen, Ksenia Devriendt, Luke Barker, Florence Baker, Samuel D Anderson

AUSTRIA 2023, durata 110 minuti.

La signorina Novak si unisce al corpo docente di un collegio internazionale per insegnare alimentazione consapevole. Il suo corso si basa sul principio innovativo che mangiare meno sia salutare. Il suo metodo purifica il corpo e aiuta a salvare il pianeta. Gli altri insegnanti sono lenti ad accorgersi di quello che sta succedendo e quando i genitori distratti cominciano a farlo, il Club Zero è ormai diventato una realtà.

Note di Jessica Hausner

I genitori dovrebbero affidarsi completamente agli insegnanti o dovrebbero assumersi più responsabilità? E come è possibile farlo, in una società basata sul lavoro e sul successo? Mi interessava capire come la nostra società assegni tali responsabilità. Come dice la signorina Dorset, la preside del collegio nel film: “I genitori non hanno tempo per i loro figli e quindi spetta a noi dar loro tutte le attenzioni e l’affetto di cui hanno bisogno.”

Jessica Hausner

È nata a Vienna nel 1972. Ha studiato regia presso l’Accademia del cinema di Vienna (Filmakademie Wien) dove ha realizzato i cortometraggi premiati FLORA (1996) e INTER-VIEW (1999). Il suo primo lungometraggio, LOVELY RITA, ha fatto il suo debutto a Cannes nella categoria Un Certain Regard nel 2001. È ritornata nella stessa categoria nel 2004 con il suo secondo lungometraggio, HOTEL. Nel 2009, LOURDES è stato selezionato in Concorso al Festival del Cinema di Venezia, dove si è aggiudicato il premio FIPRESCI. AMOUR FOU (2014) ha fatto il suo debutto nella categoria Un Certain Regard e LITTLE JOE (2019).

Mercoledì 13 marzo (versione originale sottotitolata) ore 21, giovedì 14 ore 21, sabato 16 ore 18.30

LA ZONA D’INTERESSE (The Zone of Interest) di Jonathan Glazer

Vincitore del Gran Prix Speciale della Giuria alla 76ma edizione del Festival di Cannes.
Candidato a 5 Premi Oscar.

Jonathan Glazer (Sexy Beast – L’ultimo colpo della bestia, Birth – Io Sono Sean, Under The Skin) firma il suo primo lungometraggio in lingua non inglese, liberamente ispirato all’omonimo romanzo dello scrittore britannico Martin Amis, recentemente scomparso.

Un uomo e sua moglie tentano di costruire una vita in un luogo apparentemente da sogno, con una famiglia e una quotidianità perfetta…ma l’uomo in questione è Rudolf Höss, comandante di Auschwitz, e la villa con giardino in cui vivono è situata proprio al di là del muro del campo di concentramento.

Giovedì 14 marzo ore 15.30

The Holdovers di Alexander Payne

con Paul Giamatti, Da’Vine Joy Randolph, Dominic Sessa, Carrie Preston, Brady Hepner
Candidato a 5 Premi Oscar

Dall’acclamato regista Alexander Payne, The Holdovers – Lezioni di vita racconta la storia di uno scontroso professore (Paul Giamatti) di una scuola privata del New England, che rimane nel campus durante le vacanze di Natale per sorvegliare gli studenti che non possono tornare a casa. Alla fine stringe un improbabile legame con uno di loro, un ragazzo strambo e problematico (l’attore emergente Dominic Sessa), e con la cuoca della scuola, il cui figlio risulta di recente disperso in Vietnam (Da’Vine Joy Randolph).

TRAILER

Venerdì 15 marzo, ore 21

A 70 anni dall’uscita del primo epico film che ha dato vita alla leggenda arriva un nuovo acclamato capitolo: GODZILLA MINUS ONE di Takashi Yamazaki 

Un film spettacolare che a 70 anni dalla prima apparizione del re dei mostri dimostra come siamo ancora sull’orlo della catastrofe.

Prima del film concerto di tamburi giapponesi con VUGUV Taiko Duo (durata 30 minuti circa)

Un cerchio di tamburi, il pubblico accolto nel centro, un Oni lo accoglie. Lo spettacolo è un susseguirsi di movimenti e brani di diversi stili alternati a momenti d’ambiente. Vuguv Taiko Duo è un progetto di Chiara Khilibe Codetta e Tobia Galimberti che dopo oltre 10 anni di pratica ed insegnamento del taiko hanno fondato un duo per spaziare dal folklore a brani contemporanei con arrangiamenti e composizioni originali con una particolare attenzione alla messa in scena, in una costante ricerca verso la contaminazione ben radicata in uno studio coscienzioso delle origini di questa affascinante arte performativa.

Il film sarà in lingua giapponese con sottotitoli in italiano

Ingressi (concerto + film): soci Arci 10€ – Intero 12€

Sabato 16 marzo, ore 21

PAST LIVES di Celine Song

Candidato agli Oscar come miglior film e miglior sceneggiatura originale.

Nora e Hae Sung, due amici d’infanzia profondamente legati, si separano quando la famiglia di Nora emigra dalla Corea del Sud. Due decenni dopo si ritrovano a New York, vivranno una settimana cruciale in cui si confronteranno sul destino, l’amore e le scelte che segnano il corso della vita, in una storia d’amore moderna e struggente.

GUARDA IL TRAILER

cinema astra programmazione cinema

CINEMA ASTRA, via Giulio Cesare 3

Lunedì 11 marzo

Ore 15.30 THE OLD OAK (Cineforum)
Ore 20.30THE OLD OAK (Cineforum)

Martedì 12 marzo

Ore 15THE OLD OAK(Cineforum)
Ore 18.15 THE OLD OAK(Cineforum – in inglese con sottotitoli in italiano)
Ore 21THE OLD OAK(Cineforum)

Mercoledì 13 marzo

Ore 15.30THE OLD OAK(Cineforum)
Ore 20.30THE OLD OAK (Cineforum)

The Old Oak
Regia di Ken Loach
L’Old Oak è un posto speciale. Non è soltanto l`unico pub aperto in un ex cittadina mineraria del nord est dell`Inghilterra, è l`unico luogo pubblico in cui le persone possono ritrovarsi. TJ Ballantyne lo tiene in piedi con buona volontà ma rischia di perdere una parte degli avventori affezionati quando nel quartiere vengono accolti alcuni rifugiati siriani. In particolare TJ si interessa alla giovane Yara che si è vista rompere, con un atto di intolleranza, la macchina fotografica a cui tiene in modo particolare. Per l`uomo è l`inizio di un tentativo di far sì che le due comunità possano trovare un modo per comprendersi.

Giovedì 14 marzo

Ore 20.30MONSIEUR VINCENT (organizzato dalla Famiglia Vincenziana di Como) ingresso gratuito

Venerdì 15 marzo

Ore 21LA ZONA D’INTERESSE

Sabato 16 marzo

Ore 9-13MERCATINO DI PASQUA (ingresso libero)
Ore 15.30IL FANTASMA DI CANTERVILLE
Ore 18POVERE CREATURE!
Ore 21LA ZONA D’INTERESSE

Domenica 17 marzo

Ore 9-13MERCATINO DI PASQUA (ingresso libero)
Ore 15.30LA ZONA D’INTERESSE
Ore 18POVERE CREATURE!
Ore 20.45LA ZONA D’INTERESSE (in tedesco con sottotitoli in italiano)

Intero: 7.50 euro
Ridotto (under 25, over 60, militari): 6.50 euro
Super Ridotto (abbonati Cineforum, soci Amici dell’Astra, under 12 e diversabili): 5.50 euro
Family (due adulti e due bambini): 22 euro
Iscritti Cineforum 2023/24: 3.50 euro