Il genio di Como in mostra al FORUM CREATIVE MAKERS. Invitate 15 città italiane

Giovedì al Teatro Sociale il 1° Forum Nazionale di Como Città Creativa UNESCO con la partecipazione di tutte le Città Creative d’Italia. Prenotazione obbligatoria per partecipare
E’ iniziata oggi con il simposio di scultura “Pietra e Seta” sotto i portici del Broletto, la Lake Como Creativity Week, presentata dal Comune di Como come la più vivace rassegna in Italia, dedicata alla creatività, alla cultura del fare e al talento.
Fino al 17 marzo la Lake Como Creativity Week è declinata in diverse iniziative come mostre, laboratori ludico-didattici, workshop, concerti, talk show, visite guidate e performance artistiche racchiusi nel claim “Esplora, partecipa e lasciati ispirare” che vuole esprime l’obiettivo di valorizzare e promuovere l’unicità del distretto di Como come Città Creativa UNESCO, rendendo più accessibili e popolari le diverse esperienze legate alla Cultura del Fare lariana.
Il corposo calendario della Lake Como Creativity Week è consultabile qui e comprende mostre temporanee, mostre diffuse, concerti/spettacoli ed eventi tematici, su tutti il PRIMO FORUM NAZIONALE DI COMO CITTÀ CREATIVA UNESCO di giovedì 14 marzo al Teatro Sociale di Como
Dalle ore 20.45 alle ore 22.30 il momento celebrativo CreativeMakers talks. Una serata imperdibile, moderata e condotta da Stefano Salis, giornalista e responsabile dell’inserto culturale della Domenica de Il Sole 24 Ore, che attraverso il format di un talk show racconterà le diverse sfaccettature della creatività.
CreativeMakers talks festeggia il primo Forum di Como Città Creativa UNESCO.
L’evento rappresenta il cuore pulsante della Lake Como Creativity Week e darà voce alle testimonianze di importanti nomi come la stilista e imprenditrice Francesca Ruffini Stoppani, Moritz Mantero imprenditore e presidente di Orticolario, l’artista Fabrizio Musa, la restauratrice Angela Cal, gli scultori Bruno Luzzani e Massimo Clerici, il manager culturale Oliviero Ponte di Pino, il maestro d’arte Lorenzo Pusterla.
In chiusura un’esibizione del Corpo Musicale di Rebbio. Nel foyer del Teatro Sociale un corner espositivo promosso da comOn Creativity Sharing – Confindustria Como in collaborazione con il Museo della Seta di Como. Il corner espositivo è stato realizzato grazie al supporto di Clerici Tessuto & C., Ostinelli Seta, Silkomo, Taroni e Museo della Seta di Como.
FORUM CREATIVE MAKERS
GIOVEDÌ 14 MARZO
@ TEATRO SOCIALE
Per entrambi gli eventi della giornata occorre la registrazione obbligatoria su Eventbrite
per Conferenza Nazionale CreativeMakers
per CreativeMakers talks

Tra le mostre e gli eventi artistici della Lake Como Creativity Week:
Il “Simposio di Scultura” ideato da S-CULTURA BY Pusterla Marmi coinvolge 4 scultori (Laura Capellini, Vito Valentino Cimarosti, Alcide Gallani e Daniele Nitti
affiancati da 4 allievi del Liceo Artistico Melotti in alternanza scuola-lavoro (Giorgia Coniglio, Gabriele De Bortoli, Francesca Riva, Veronica Zanioli) che
realizzeranno in live le loro opere nell’area sottostante il Broletto di Como durante la Lake Como Creativity Week.
Gli scultori sotto le arcate del complesso del Broletto inizieranno i lavori da Lunedì 11 marzo per poi concludere Domenica 17 marzo.
Verranno utilizzate le pietre e i marmi del nostro territorio: pietra di Moltrasio, marmo di Musso e marmo nero di Varenna.
All’interno dell’info-point sarà esposta una scultura in pietra di Moltrasio realizzata dal Maestro Bruno Luzzani dal titolo Foulard.
Broletto, Piazza del Duomo, Como
Da Lunedì 11 marzo a Domenica 17 Marzo
Sarà possibile assistere tutti i giorni della settimana dalle ore 9 alle ore 18
Le mostre temporanee
UOMINI DI SCIENZA al Tempio Voltiano, UN MONDO DI AVANZI – PERSONALE DI ANGELO ARITI al Broletto, YUKATA INDOSSARE L’ARTE al Museo della Seta, BEPPE SPADACINI allo Spazio Natta, COMO – TOKAMACHI 1975-2025 in Pinacoteca
Le mostre diffuse
GIORGIO PICCAIA. Natura segreta: la sequenza di Fibonacci, REPÊCHAGE per la moda sostenibile
Gli spettacoli
TO BE Umanità in corso…Artemis Danza – Monica Casadei.
Palazzo Terragni ex-casa del Fascio | P.za del Popolo, 2, Como
Sabato 16 e Domenica 17 marzo 2024
3 sessioni alle ore 18.30, alle ore 20 e alle ore 21.30
Registrazione obbligatoria su Eventbrite
LIMITI. HUMANITIES FESTIVAL
Paesaggi di margine
15-16-17 marzo
Festival – Villa del Grumello
Via per Cernobbio 11, Como
Gli eventi
COMO IL LAGO DELLE IDEE
Evento di inaugurazione della mostra
Accademia di Belle Arti, Aldo Galli – IED Network
via Petrarca 9, Como
Martedì 12 marzo alle ore 18
IL RESPIRO DEL MONDO
voci da tutti i continenti
ParolarioJunior
12 -17 marzo
Como e Cantù
COMO E IL SUO LAGO
la Poesia
Incontro
La Casa della Poesia di Como ODV
The Art Company, Via Borgo Vico 163
(Cortile interno), Como
16 marzo ore 18
LA FILANDA DELLA CREATIVITÀ
Il ritmo del futuro
Evento multidisciplinare
Opifico Zappa – Via IV Novembre 2, Erba
16 marzo ore 17