fino al 16 marzo |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Quattro eventi dell’Accademia Aldo Galli per la Lake Como Creativity Week

11 marzo 2024 | 09:30
Share0
Quattro eventi dell’Accademia Aldo Galli per la Lake Como Creativity Week

Una mostra dedicata allo stilista Beppe Spadacini, il foulard come fil osonduttore di “Como il lago delle idee”, un appuntamento in collaborazione con il Museo della Barca Lariana e un talk per raccontare il progetto “Shaping the future” sarà Future “

Inizia oggi una settimana ricca di eventi per la prima Lake Como Creativity Week, core event di Como Città creativa UNESCO, che si pone come obiettivo quello di celebrare e valorizzare l’incredibile ricchezza culturale e creativa della città. Un istituzione che ha la creatività nel suo DNA come l’Accademia Galli è, pienamene, coinvolta nell’evento e ha organizzato quattro appuntamenti, già partiti venerdì scorso, in varie sedi fino a sabato 16 marzo.

Già inaugurata presso lo spazio Natta la mostra dedicata al designer comasco Beppe Spadacini dal titolo “Beppe Spadacini e il fascino dello stile tropical sulle rive del lago di Como”; la mostra è realizzata in collaborazione con l’azienda Yamamay e l’Archivio Spadacini e si presenta come una lettura antologica della carriera e all’arte del rinomato disegnatore tessile comasco.

accademia galli per lake como creativity week

Domani, 12 marzo alle ore 18.00 presso gli spazi di Accademia Galli sarà inaugurata la mostra “Como il lago delle idee” realizzata in collaborazione con Comocrea e l’Associazione Italiana Disegnatori Tessili. Una progetto espositivo che ripercorre attraverso il foulard, oggetto- simbolo della città di Como, la storia di Comocrea, fiera del disegno tessile, che in più di 70 edizioni tra Como e Villa Erba ha riunito i più importanti disegnatori e produttori del tessile. Filo conduttore della mostra è il Foulard e la storia dei disegnatori tessili che rappresentano una tradizione del Distretto Serico. Un percorso tra tradizione e innovazione di un accessorio iconico e senza tempo.
Partendo da questa storia, gli studenti del Master Textile Design Product Research Sustainability dell’Accademia Galli, hanno creato nuovi foulard mettendo al centro l’attuale tema della sostenibilità in relazione allacreatività del distretto Comasco

accademia galli per lake como creativity week

Mercoledì 13 marzo alle ore 18.00 presso l’aula magna dell’accademia Galli. L’Accademia, in collaborazione con il Museo Barca Lariana organizza il talk “Digitale restauro e museo”. Una tavola rotonda sull ’importanza delle tecniche digitali a supporto della fruizione museale, verso lo sviluppo e la costruzione di un museo virtuale. Verrà proiettato e commentato il progetto di mappatura video 3d e delle analisi diagnostiche svolte sulla Gondola di Villa Melzi eseguite dalle studentesse della scuola di Restauro dell’Accademia Galli . A condurre il talk saranno la Direttrice dell’Accademia Galli, Nicoletta Castellaneta, il Presidente del Museo Ferdinando Zanoletti, il curatore del Museo Emanuele Seghetti e le tre studentesse del corso di Restauro.

accademia galli per lake como creativity week

A conclusione della settimana, il 14 marzo dalle 9.30 alle 13.30, si terrà il Forum nazionale “Creative Makers: competenze creative per il futuro”presso il Teatro Sociale di Como. Un talk dove una selezione di giovani under 35 parleranno delle prospettive sulle competenze creative del futuro. Accademia Galli sarà
presente con Francesco Pusterla, giovane architetto e mentor del progetto per raccontare “Shaping the future” sarà Future “ , un progetto biennale con il quale Accademia Galli ha vinto il bando di Europa Creativa, programma della Commissione Europea di sostegno ai settori culturali e creativi per il periodo 2021-2027.

Il progetto prevede l’implementazione delle competenze tecnologiche e digitali di giovani artisti al fine di supportarne le capacità espressive per proporre visioni di futuri possibili. “Credo che la partecipazione alla Lake Como Creativity week, nel contesto della prestigiosa cornice di Como Città creativa UNESCO,sia doverosa per Accademia Galli, che da più di cinquant’anni forma artisti, textile designer, designer e restauratori che sul territorio portano il valore della competenza, dell’innovazione e della ricerca nei diversi ambiti . La nostra sapiente cultura del fare, attraverso le nuove generazioni, si trasferisce e si tramanda come un bene per lo sviluppo di un mondo realmente sostenibile.” ha affermato la Direttrice dell’Accademia Galli, Nicoletta Castellaneta

La settimana degli eventi di Accademia Galli si concluderà sabato 16 marzo con l’open day in presenza dove studenti, docenti e coordinatori accoglieranno gli studenti e le loro famiglie dalle ore 11 alle ore 14. Maggiori informazioni su sito dell’Accademia