Il Festival Casta Diva omaggia “la Divina” Callas

Nuovo appuntamento per Casta Diva. Sabato 16 marzo è in programma a Blevio uno speciale omaggio a Maria Callas con i soprani Deborah Katz e Simona Marzilli
In un ricco crocevia di artisti ed emozioni prosegue il viaggio di Casta Diva. Festival Liriconel molteplice e affascinante mondo dell’opera. Il prossimo appuntamento della rassegna, giunta alla terza edizione, è sabato 16 marzo alle 16.30 presso l’Associazione di Mutuo Soccorso Femminile di Blevio, suggestivo borgo lariano dove Giuditta Pasta, tra le più celebri cantanti liriche del XIX secolo, costruì il suo angolo di paradiso.
Per l’occasione è in programma uno speciale omaggio al mito indimenticabile di Maria Callas, nota anche come “la Divina” per la potenza e unicità della sua voce, affidato a Deborah Katz, soprano di origine americana con caratteristiche vocali che le permettono di affrontare sia il repertorio belcantistico sia importanti ruoli verdiani e pucciniani, e a Simona Marzilli, soprano dall’ampio repertorio che spazia dal barocco alle composizioni contemporanee. Con l’introduzione all’ascolto del Maestro Alessandro Calcagnile e l’accompagnamento pianistico di Yuka Ghoda, le due cantanti si cimenteranno nelle più belle arie per soprano dalle opere di Bellini, Verdi, Massenet, Maescagni e Puccini, con pagine da Cavalleria Rusticana, La sonnambula, Manon, Simon Boccanegra, La forza del destino, Tosca, Gianni Schicchi, Madama Butterfly.
Un appuntamento che, nella pluralità delle storie che le arie in scaletta richiamano, invita il pubblico a lasciarsi guidare in un viaggio tra celebri capolavori del melodramma e ad esplorare i sentimenti dell’animo umano attraverso una galleria di momenti musicali dalla bellezza senza tempo.
Casta Diva il Festival, dove dialogano le diverse discipline della musica, del teatro, del costume e letterarie con un approccio di costante ricerca creativa, continua fino al 15 settembre. Il Festival è sostenuto dal Ministero della Cultura e realizzato con il contributo e la collaborazione dei comuni di Blevio e Saronno.
CASTA DIVA
Festival Lirico 2024
III Edizione
2 marzo – 15 settembre
Omaggio a Maria Callas
con i soprani Deborah Katz e Simona Marzilli.
sabato 16 marzo, ore 16.30
Blevio, associazione Mutuo Soccorso Feminile – (fr. Mezzovico 8)
biglietto e aperitivo (E. 5,00)
Programma musicale:
Bellini: oh! se una volta… Ah! Non credea mirarti (La Sonnambula)
Puccini: Oh mio babbino caro (Gianni Schicchi)
Massenet: Adieu, notre petite table (Manon)
Verdi: Come in quest’ora bruna (Simon Boccanegra)
Mascagni: Voi lo sapete, o mamma (Cavalleria Rusticana)
Verdi: Pace, pace, mio Dio (La forza del destino)
Puccini: Vissi d’arte (Tosca)
Puccini: Un bel dì vedremo (Madama Butterfly)
Deborah Katz è un soprano lirico di coloratura dalla voce estesa e agile, di origine americana. Dopo aver studiato violino negli Stati Uniti presso la Duquesne University, si è recata a Rio de Janeiro, in Brasile, e si è laureata in Legge presso l’Università di Candido Mendes. A Rio de Janeiro ha iniziato a studiare canto, esibendosi in opere e concerti. Per perfezionare la sua tecnica, ha studiato con insegnanti di livello internazionale, tra i quali Davide Rocca, Conrad Osborne, Franca Fabbri, Fiorenza Cedolins, Svetlana Huseynova e Giorgio Martano. Si è distinta in numerose competizioni internazionali: a titolo di esempio, finalista concorso Casta Diva (2023), ha ottenuto una borsa di studio con Katia Ricciarelli nel concorso di “A Ruoli d’Opera” Tra le varie esperienze, ha partecipato a diversi concerti e opere liriche. Ha interpretato il ruolo della Contessa e di Marcellina nelle Nozze di Figaro per il Casta Diva Summer Festival con il Maestro Alessandro Calcagnile e alla Palazzina Liberty con Elia Tagliavia. Ha vestito i panni di Giannetta in L’elisir d’amore nel teatro di San Pellegrino Terme e ha cantato per il Teatro Comunale Ciro Pinsuti (Sinalunga), Festival di Montefalco (Perugia), e con il coro dell’Accademia del Teatro alla Scala nei teatri di Bergamo e in diversi altri teatri. All’estero ha cantato in Brasile, Stati Uniti, Germania, e Inghilterra.Le sue caratteristiche vocali le permettono di affrontare sia il repertorio belcantistico sia alcuni importanti ruoli Verdiani e Pucciniani.
Simona Marzilli è nata a Campobasso, ottiene il suo diploma di canto al Conservatorio di Campobasso nella classe del basso-baritono Luciano di Pasquale. Successivamente si laurea nel biennio specialistico con la votazione di 110 e lode. Vincitrice di Concorsi Internazionali quali: I° e VI° Festival Arteincanto (TE), Concorso Internazionale Piero Argento sezione musica vocale da camera (BA), Corso di Alta Formazione “L’Abruzzo fa Spettacolo”, LTL Opera Studio, 33° Concorso Internazionale P. Boni. Si è perfezionata con cantanti di livello Internazionale tra i quali: Bernadette Manca Di Nissa, Stefania Bonfadelli, Luciana Serra, Monica Bacelli, Carmela Remigio, Alda Caiello, Valeria Esposito. Nel suo repertorio le produzioni di: Eugenia nel Filosofo di campagna di Galuppi, Susanna nelle Nozze di Figaro di Mozart, Natalia in Una domanda di matrimonio di L. Chailly, prima strega nell’opera Dido and Aeneas di Purcell, Zerlina nel Don Giovanni di Mozart, Lauretta nell’opera Gianni Schicchi di Puccini, Ersilia nelle Astuzie femminili di Cimarosa, Berta nel Barbiere di Siviglia di Rossini, Mercedes nella Carmen di Bizet. Ha cantato per il Teatro Goldoni di Livorno, il Teatro del Giglio di Lucca, il Teatro Coccia di Novara, il Teatro Savoia di Campobasso, la Chengdue Jiaozi Concert Hall. Il suo repertorio spazia dal barocco, all’opera lirica, alle composizioni contemporanee.