la scoperta |
Canturino
/
Cronaca
/

Furto in un negozio di Mariano ed incastrato dal Dna dieci anni dopo: nei guai 31enne albanese

15 marzo 2024 | 12:02
Share0
Furto in un negozio di Mariano ed incastrato dal Dna dieci anni dopo: nei guai 31enne albanese

Ecco cosa i carabinieri sono arrivati a lui: un complesso meccanismo che mette a confronto profili ignoti e quelli noti: comparazione perfetta e denuncia.

Dopo dieci anni, i Militari della Tenenza di Mariano Comense hanno denunciato per furto aggravato un albanese 31enne pregiudicato.

LA RICOSTRUZIONE DEI CARABINIERI

Tutto nasce il 21 febbraio 2014, a seguito della segnalazione di un furto aggravato, avvenuto intorno alle ore 03.30 del mattino, ai danni di un esercizio commerciale di Mariano, di cui era stata infranta una delle vetrate. I militari intervenuti in quell’occasione hanno repertato alcune tracce di sangue trasmesse poi al RIS di Parma per l’estrapolazione del profilo genetico, rimasto ignoto fino allo scorso 20 febbraio 2024, momento in cui le analisi hanno dato riscontro positivo con il DNA dell’indagato, arrestato per un altro furto e quindi sottoposto proprio al prelievo del DNA stesso.

Contributo determinante e risolutivo al caso è arrivato dunque dal Laboratorio Centrale per la Banca Dati Nazionale del DNA, un archivio elettronico centralizzato di profili genetici che contiene i profili genetici “ignoti”, ottenuti dalle analisi del DNA depositato sulle scene del crimine, ed i profili genetici “noti”, ottenuti dalle analisi del DNA di campioni biologici prelevati da persone fisiche. I profili genetici “ignoti” e “noti”, sono tra loro confrontati al fine di individuare eventuali corrispondenze. Il Laboratorio Centrale alimenta in via esclusiva la bdn-dna con profili genetici “noti”, mentre i Reparti Investigazioni Scientifiche (RIS) dei Carabinieri e la Polizia Scientifica, inseriscono in banca dati i profili genetici “ignoti” estrapolati dalle tracce biologiche rilevate sulle scene dei crimini. I profili genetici ottenuti vengono riversati nella banca dati mediante un software.