A Blevio cartelli ed avviso sonoro per la popolazione in caso di alluvione: i sensori danno l’allarme
Il vice-sindaco Luca Monti spiega a cosa servono e quando saranno attivati. Negli anni scorsi è stato il paesi maggiormente colpito da frane e detriti
Sono stati installati in questi giorni i cartelli del sistema di allerta di Blevio, uno dei paesi maggiormente colpiti negli anni scorsi da frane ed alluvioni. Il Comune – come confermano sindaco Trabucchi e vice Monti – ha deciso di utilizzare i fondi messi a disposizione dalla Regione per installare cartelli e sensori: riceveranno – da quelli collocati a monte – un impulso per far capire alla popolazione che si sta verificando una possibile alluvione. “Alcuni sensori sono stati collocati anche all’interno del torrente, altri li a fianco – spiega Luca Monti, il vice-sindaco -: se la situazione diventerà critica arriverà un impulsio a questa centralina collocata in piazza: allarme sonoro e lampeggiante per invitare i residenti a lasciare le abitazioni o, comunque, a correre ai ripari. Al momento – aggiunge Monti – questo sistema è stato collocato solo in frazione Sopravilla, la più colpita dalle frane negli anni scorsi. Non è ancora attivo, ma a breve i collegamenti saranno perfezionati”. Il sistema è alimentato da pannelli solari (foto).
Con Luca Monti, negli anni scorsi, siamo andati a vedere la situazione a monte della frazione, duramente devastata da fango ed acqua tra 2021 e 2023. Nel video sopra il reportage fatto con lui oltre un anno fa. “Abbiamo anche provveduto – conclude il vice-sindaco – a mettere in sicurezza anche la zona a monte sopra l’altra frazione di Capovico. Possiamo dire che quello che si doveva fare per la prevenzione e l’allerta immediato alla popolazione è stato fatto”.

LEGGI ANCHE QUI