Autori e autrici, tutti gli incontri letterari della settimana

Libri, incontri, racconti, presentazioni e appuntamenti letterari per grandi e piccini: tutto il programma previsto per i prossimi giorni
Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture, i racconti e le presentazioni che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.
Lunedì 18 marzo,dalle 9 alle 10.30 (terza A) e dalle 10.45 alle 12 (prima), presso Villa Bernasconi a Cernobbio, si terrà, in collaborazione con la biblioteca del plesso scolastico di Cernobbio, della Biblioteca Comunale e della Libreria La Ciurma di Como, la presentazione del libro Il Giro del Mondo in 80 Bambini (40 bambine e altrettanti bambini), scritto da Massimo Baraldi e illustrato da Ida Mainenti, pubblicato da Multimedia Edizioni. A seguire, laboratorio.
Alle 18, alla libreria Ubik di Piazza San Fedele a Como, Alessandro Robecchi, dialogando con Dario Campione, presenterà il suo nuovo libro dal titolo Pesci piccoli, pubblicato da Sellerio. L’evento si svolgerà all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031273554.
Mercoledì 20 marzo, alle 18, nell’Aula Magna del Collegio Gallio in via Gallio 1 a Como, il coordinamento di Como di Fondazione Telethon invita alla presentazione del libro La cura inspettata. L’HIV da peste del secolo a farmaco di precisione.
Intervengono gli autori Alessandro Aiuti e Annamaria Zaccheddu. Con la partecipazione del dottor Selicorni e del dottor Pusterla. Ingresso libero.
Alle 20.45, per SURE – sciure, un mese di racconti al femminile, lo Spazio Libri La Cornice di viale Ospedale 8 a Cantù, in collaborazione con Le Sfogliatelle e Medicantù, ospiterà Tea Ranno, che, dialogando con Alida Paternostro e la partecipazione della dott.ssa Francesca Maggi, presenterà il libro Avevo un fuoco dentro, pubblicato da Mondadori. Per prenotazioni: spaziolibrilacornice@gmail.com.

Giovedì 21 marzo, alle 17.30, presso la Sede Famiglia Comasca, in via Bonanomi 5 a Como, Carlo Pozzoni presenta il libro Cattedrale di luci di Carlo Pozzoni e Andrea Stabellini. Le meraviglie architettoniche e decorative della cattedrale vengono riportate alla vita immortalando giochi di luci e ombre che filtrano attraverso le vetrate in diverse ore del giorno. Ingresso libero.
Venerdì 22 marzo, dalle 9 alle 10.30 (quinta) e dalle 10.45 alle 12 (terza B), presso Villa Bernasconi a Cernobbio, si terrà, in collaborazione con la biblioteca del plesso scolastico di Cernobbio, della Biblioteca Comunale e della Libreria La Ciurma di Como, la presentazione del libro Il Giro del Mondo in 80 Bambini (40 bambine e altrettanti bambini), scritto da Massimo Baraldi e illustrato da Ida Mainenti, pubblicato da Multimedia Edizioni. A seguire, laboratorio.
Alle 17.30, per la rassegna Primavera d’autore, promossa dal Comune e dalla Biblioteca di Grandate, presso Salone Bustigo Due in Via Como 8, Corinna Corti, dialogando con Luca Bianchi, presenterà il suo libro dal titolo Mangata. Le memorie dell’acqua Vol 1. Letture a cura di LeggiamoInsieme Grandate. Ingresso libero.
Alle 21, a Rezzago, presso la sala consiliare del Comune, in via Santa Valeria 43, presentazione del libro Costeggiando il Lambro: tra natura, leggende e mulini di Roberto Visigalli, con Sergio Biagini. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo. Ingresso libero.
Sabato 23 marzo,alle 11, presso lo Spazio Libri La Cornice di viale Ospedale 8 a Cantù, in occasione dell’uscita in libreria di Cappuccetto Rosso, albo musicale e multimediale della collana In punta di dita – Fiabe sonore in movimento, illustrato da Serena Viola e edito da Curci, l’autrice Anna Pedrazzini condurrà i bambini in una nuova esperienza musicale dove parole e immagini si intrecceranno con la musica di R. Schumann, cantata e suonata dal vivo. Ingresso gratuito con prenotazione: spaziolibrilacornice@gmail.com. Alle 17.30,Bruno Bozzetto e Simone Tempia, dialogando con il giornalista Alessio Brunialti, presenteranno il libro Il Signor Bozzetto. Una vita animata, edito da Rizzoli Lizard. Ingresso gratuito con gradita prenotazione: spaziolibrilacornice@gmail.com
Alle 11, presso il Museo del Ciclismo del Ghisallo di Magreglio, verrà presentato il libro Tre Valli Varesine. La Storia a cura di Sergio Gianoli, con il contributo di Luigi Cazzola. L’evento è organizzato dall’Associazione Tre Valli Varesine APS in collaborazione con la Società Ciclistica Alfredo Binda e il Museo del Ghisallo. Il Volume ripercorre le 102 edizioni della Tre Valli Varesine, dal 1919 con la vittoria di Pierino Bestetti al 2023, quando a tagliare per primo il traguardo di via Sacco a Varese è stato il belga Ilan Van Wilder. 208 pagine e 230 fotografie per rivivere la storia e le emozioni della gara ciclistica, simbolo di Varese e del suo territorio, con la cronaca dettagliata di tutte le edizioni: interviste, curiosità e classifiche arricchiscono il volume edito da Sunrise Media con la prefazione di Giuseppe Saronni, che insieme a Gianni Motta detiene il record di vittorie. Tra i vincitori figurano anche Piemontesi, Bartali, Coppi, Nencini, Merckx, Moser, Bugno. Più recenti le vittorie di Garzelli, Nibali, Roglič e Pogačar. Ingresso libero.
Alle 16 per i ragazzi e alle 19 per gli adulti, alla Libreria del Ragionier Bianchi di viale Lecco 29 a Como, Marco Posa presenterà il libro, scritto con Rino Cerritelli, dal titolo Riscaldamento globale? E io che c’entro?, Edizioni Scripta Volant. Ingresso libero e gratuito.
Alle 17, presso il Centro Civico Fabio Casartelli di Albese con Cassano, Beppe Conti, dialogando con Enzo Canali e Paolo Beretta, presenterà il suo libro dal titolo Il giallo del Tour. Trionfi e tragedie, segreti e misteri della corsa più importante del mondo dal 1903 ai giorni nostri, edito da Minerva. Ingresso libero.
Alle 18, presso la libreria Libooks in via Dante 8 a Cantù, Gian Pietro Elli, dialogando con la giornalista Chiara Ratti, presenterà il suo libro dal titolo La Lettera, edito da Porto Seguro. Ingresso libero, gradita la prenotazione chiamando il numero 0317073497 o inviando una mail a incontri@libooks.it.
Sempre alle 18, presso la Biblioteca Comunale V. Antonini di via Soccorso 47 a Lenno, Tremezzina, incontro con le autrici Sonia Fattori e Marta Daneluzzi che presenteranno il libro fotografico Uno scoglio chiamato Lampedusa. Ingresso libero.
Alle 18.30, alla Libreria Torriani di Canzo, in via Brusa 6/8, incontro Dizionario essenziale della Vallassina. Idee per un nuovo libro, con Noemi Manzoni, titolare di Manzoni Editore. Ingresso libero.
Domenica 24 marzo, alle 18.30, per SURE – sciure, un mese di racconti al femminile, lo Spazio Libri La Cornice di viale Ospedale 8 a Cantù, in collaborazione con Le Sfogliatelle e Medicantù, ospiterà Àngeles Caso che, dialogando con Alida Paternostro e Valentina Pellizzoni, con la partecipazione di Marco Zapparoli della Marcos Y Marcos, presenterà il libro Tutto questo fuoco. L’incredibile storia delle sorelle Brontë, pubblicato da Marcos Y Marcos. Per prenotazioni: spaziolibrilacornice@gmail.com.
Foto di congerdesign da Pixabay
Foto di congerdesign da Pixabay