San Fermo, in tanti a nuotare nel mondo delle malattie rare:”Facciamole conoscere per vincere insieme”
Il primario della pediatria del Sant’Anna animatore:”Aver visto tanti ragazzi nuotare con i compagni disabili è il valore più importante della giornata”
Partecipazione importante anche di ragazzi, obiettivo sensibilizzazione raggiunto. Soddisfatti gli organizzatori di “Rare Fuori: nuotiamo insieme nel mondo delle malattie rare”, manifestazione di nuoto non competitiva che si è svolta oggi all’Eracle Sports Center di San Fermo della Battaglia che aveva (video allegato con il primario Selicorni per le adeguate spiegazioni) l’obiettivo di far conoscere una realtà ancora poco nota, proprio in occasione del periodo della Giornata Mondiale delle Malattie Rare.
Malattie rare che tanto rare non sono come dimostrano i numeri: oltre 7.000 patologie conosciute che colpiscono nel mondo oltre 300 milioni di persone, in Europa 30 milioni, in Italia 2 milioni e nella provincia di Como oltre 5.000. E ancora, circa il 70% delle malattie rare si manifesta in età pediatrica e i tempi per arrivare a una diagnosi sono compresi tra i 4 e i 7 anni!
I DETTAGLI DELL’INIZIATIVA E GLI OSPITI
L’iniziativa è nata da un’idea di Angelo Selicorni, primario della Pediatria Asst Lariana alla quale hanno aderito l’Associazione Diversamente Genitori di Villa Guardia, AISAC Associazione per l’Informazione e lo Studio dell’Acondroplasia, la Delegazione comasca della Fondazione Aiuti alla Ricerca sulle Malattie Rare ONLUS (A.R.M.R.) e la sezione Telethon della provincia di Como, con il sostegno di Eracle Sports Center, CRANK ed il contributo del Comune di San Fermo della Battaglia. La manifestazione ha ricevuto i patrocini di: Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia riconosciuta dal CONI e dal Comitato Nazionale Paralimpico CIP presieduta da Novella Calligaris, UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare ONLUS, Panathlon International Club di Como, ASST Lariana, Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Como.

Nel corso della giornata sono intervenuti Alessandro Fermi, Assessore all’Università, Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia, Pierluigi Mascetti, Sindaco de Comune di San Fermo della Battaglia, Gianluigi Spata, Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Como e il direttore sanitario del Sant’Anna Maurizio Morlotti: maratona di nuoto accompagnata anche da un video di saluti e di incoraggiamento della plurimedagliata nuotatrice Novella Calligaris.
Nel corso della mattinata e del primo pomeriggio (conclusione ore 15) sono stati presenti alcuni testimonial sportivi:
– Jacopo Cerutti, comasco, pilota ufficiale Aprilia, campione italiano in carica di Motorally ed Enduro, vincitore dell’Africa Eco Race 2024. Ha partecipato 6 volte alla Parigi Dakar,
– Paolo Cecchetto, oro paraciclismo Olimpiadi 2016 di Rio de Janeiro,
– Federica Stefanelli, Como Nuoto, 7° posto nel nuoto sincronizzato alle Olimpiadi di Atene del 2004,
– Viviana Ballabio, Pool Comense, 8° posto alle Olimpiadi 1986 di Atlanta

A condurre questa staffetta è stato Edoardo Ceriani, presidente Panathlon International Club di Como e responsabile delle pagine sportive per il quotidiano La Provincia di Como.