“Strade blu” celebra la primavera con musica e vino

Giovedì 21 marzo da Nerolidio in via Sant’Abbondio a Como, la rassegna Strade Blu incrocia le canzoni di “Solfiti” e i vini di Terra di Pietra
La primavera si celebra con un buon bicchiere di vino e musica. Il sesto appuntamento con Strade Blue Live cade, esattamente, giovedì 21 marzo e, per l’occasione, la rassegna di canzoni, vini e convivialità ideata e condotta da Maurizio Pratelli, “stappa” una serata enologica fin dal titolo “Solfiti e altri additivi”.
In effetti Stefano Marelli, musicista piemontese che animerà il palco del Nerolidio Music Fctory, sa di vigne e cantine dove i solfiti non mancano, avendoci avuto a che fare nella sua Tortona. La sua è una storia perfettamente aderente allo spirito della rassegna che ospita anche un vignaiolo con una grande storia di vita e vino nel veronese: Cristiano Saletti di cantina Terre di Pietra.
La serata prevede il live “Solfiti e additivi” e la degustazione di due vini, per informazioni e prenotazioni 031.507128.

Dai Finisterre all’album solista Facile O Felice, il cantautore Stefano Marelli ha sete di musica e torna con un nuovo progetto: Solfiti. Ma qui la ‘chimica’ è puramente musicale e sul palco del Concorso Canoro di Arenzano nel 2021, Solfiti si impone nella categoria Autori con l’inedito “Birra Piccola, un brano che gioca con i luoghi comuni, sviscera ironia, è scanzonata e leggera, figlia sì di ricordi ma senza un velo di malinconia.
“Scrivere una canzone mi dà l’occasione per viaggiare nel tempo e nello spazio, incontrare gli altri me e le loro vite differenti. Un multiverso emotivo ed esperienziale. D’improvviso ho 18 anni, sono fresco di patente, ho tutta la vita davanti e un amore nuovo da passare a prendere sotto casa. Forse siamo nel ‘69, anche se non c’è una collocazione temporale riconoscibile. C’è solo voglia di rivivere quegli amori estivi. Passa del tempo: la relazione prosegue, cominciano le fatiche. Riusciremo a rilanciare? O sarà un’altra storia da archiviare?”, scrive Solfiti alias Stefano Marelli.
Con il cantautore saranno sul palco Agostino Macor, Fender Rhodes, synth analogici, paesaggi sonori e Marco Topini basso, contrabbasso elettrico, chitarre eretiche

Terre di Pietra nasce nel 2007 in un piccolo garage tra le colline dell’alta Valpolicella. Con la costruzione della nuova cantina a Marcellise nel 2011 inizia il percorso dei produttori verso i vini naturali, che si completa nel 2017 con l’entrata in Vinnatur, l’associazione viticoltori naturali. Terre di Pietra oggi è un’azienda viva, vicina all’ambiente, al territorio e alla tradizione. Impegnata non solo nella produzione di vini naturali, ma anche nello sviluppo di progetti dedicati alla biodiversità e alla coltivazione di frutti e olivi. Cristiano, Anna e Alice sono Terre di Pietra, le loro mani e il loro cuore.
