fino al 21 aprile |
Como
/
What's up
/

“Dire l’indicibile”, al Museo della Seta si viaggia nella meccanica quantistica

20 marzo 2024 | 09:15
Share0
“Dire l’indicibile”, al Museo della Seta si viaggia nella meccanica quantistica

La mostra “Dire l’indicibile – Viaggio nella meccanica quantistica” sarà inaugurata sabato 23 marzo, nell’ambito dell’Italian Quantum Weeks

Sarà inaugurata sabato 23 marzo, alle 17, al Museo della Seta di via Castelnuovo 9 a Como, la terza edizione della mostra Dire l’indicibile – Viaggio nella meccanica quantistica a cura dell’Università dell’Insubria e dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche. Realizzata all’interno del progetto triennale Italian Quantum Weeks per la divulgazione dei concetti alla base della fisica e delle tecnologie quantistiche, l’iniziativa coinvolge centinaia di ricercatori appartenenti a numerosi enti di ricerca, università e società scientifiche in venti città su tutto il territorio nazionale. Il progetto nazionale Italian Quantum Weeks è coordinato da Maria Bondani, ricercatrice del Cnr-Ifn e docente di Fisica dell’Università dell’Insubria, mentre responsabile locale è Alessia Allevi, professore associato del Dipartimento di Scienza e alta tecnologia.

Dire l’indicibile – viaggio nella meccanica quantisticafarà tappa in diverse sedi in tutta Italia (Catania, Como, Firenze, Mantova, Modena, Napoli, Pavia, Roma, Torino) per condurre i visitatori alla scoperta delle leggi della meccanica quantistica, tanto paradossali quanto indispensabili per le nuove applicazioni tecnologiche, utilizzando video, installazioni, dimostratori, giochi e opere d’arte.

Nella prima tappa si ripercorrono i risultati che hanno condotto alla costruzione della teoria e alle applicazioni della prima rivoluzione quantistica. Nella seconda tappa si completa l’esplorazione degli assiomi ovvero delle regole del gioco della teoria, con particolare riferimento al problema della misura quantistica. La terza tappa mostra che i sistemi quantistici sono utili per generare eventi genuinamente casuali, indispensabili in molte applicazioni a partire dai protocolli di sicurezza informatica. La quarta tappa dimostra con esempi pratici come misurare modifica l’evoluzione del sistema e infine la quinta tappa approfondisce alcune tecnologie quantistiche: la crittografia quantistica, il calcolo quantistico e le simulazioni quantistiche.

In aggiunta alla mostra, le Italian Quantum Weeks offrono laboratori didattici, sessioni di giochi quantistici come QTris, visite ai laboratori di ricerca e conferenze divulgative. Le attività in programma all’Insubria prevedono i laboratori pomeridiani Mettiamo le mani sui quanti, in programma dalle 15 alle 17 al Dipartimento di Scienza e alta tecnologia di via Valleggio 11, a Como: martedì 26 marzo,Calcolo quantistico: algoritmi quantistici con IBMQ, martedì 9 aprile,Generazione di numeri casuali, e martedì 16 aprile, Il problema della crittografia quantistica.

La sede di Como promuove anche la conferenza per le scuole Di QUANTI parliamo,mercoledì 3 aprile alle ore 9 in diretta streaming sul canale YouTube ItalianQuantumWeeks e il concorso di creatività quantistica Suggestioni quantistiche.

Dire l’indicibile – viaggio nella meccanica quantistica sarà visitabile fino al 21 aprile da martedì a domenica ore 10-13 e 14-18, con ingresso libero e possibilità di visite guidate con ricercatori e studenti Insubria.

Per prenotare scrivere a quantumweeks@gmail.com