Offerte mobile a Como: come trovare il miglior operatore

Come districarsi tra le molte offerte mobile presenti oggi sul mercato e scegliere quella più adatta: una guida utile e sicura
Tanti Giga, navigazione al top e prezzi bassi: anche a Como i consumatori sono alla ricerca di offerte mobile che garantiscano questi tre vantaggi. Obiettivo: fare tutto con lo smartphone, dallo shopping online alle videochiamate, dalla gestione da remoto dei propri elettrodomestici alla visione in mobilità delle serie TV preferite.
Dagli esperti di SOStariffe.it, ecco la rotta da seguire per orientare la propria scelta d’acquisto verso offerte mobile che permettano di abbassare i costi, senza rinunciare ad essere sempre connessi.
Prima di prezzo e Giga, occhio alla copertura di Rete
Il canone mensile è, di solito, il primo fattore che si considera nella scelta della tariffa per lo smartphone. Il secondo è il traffico dati.
Eppure, c’è un aspetto ben più importante (ma spesso sottovalutato) da cui partire per orientare il radar della convenienza verso una tariffa su misura per le proprie esigenze. Si tratta della verifica della copertura di rete nella zona in cui si vive o in cui si trascorre la maggior parte della giornata. Attivare offerte mobile di un determinato operatore senza aver effettuato questo controllo è rischioso. Inutile, infatti, avere una tariffa dal prezzo “mini” e tanti Giga, se poi il cellulare non prende e lo smartphone accede a Internet a singhiozzo.
La verifica della copertura di rete è un’operazione semplice e veloce: basta accedere al sito dell’operatore, raggiungere la sezione dedicata e inserire l’indirizzo della via di residenza.
Giga illimitati o con un tetto? La risposta è nei consumi
Nell’era del sempre connessi, si inseguono offerte mobile che abbiano più Giga possibili. Ma è davvero necessario? Ogni consumatore ha un proprio stile di navigazione e non è detto che, a un determinato comportamento online, debba corrispondere un pacchetto praticamente infinito di Giga.
Ecco perché, prima di sottoscrivere un’offerta mobile, è raccomandabile conoscere il proprio “appetito” digitale. Se si è sempre connessi online, ma solo per navigare su Internet o leggere e rispondere alle email, non si ha bisogno di un eccessivo volume di Giga. Al contrario, se sullo smartphone si guardano serie TV in streaming, si gioca online, o si partecipa a video conferenze, allora la soglia mensile del traffico dati cresce sensibilmente.
Il mercato delle telecomunicazioni assicura un vasto assortimento di tariffe e relative dotazioni di Giga: si va da 100 GB a 4,95 euro al mese a 130 GB a 6,99 euro al mese, passando per 200 GB a 6,99 euro per chi sia disposto a cambiare il proprio numero di telefono. Si arriva fino a 11,95 euro al mese per 300 GB ma con il 5G incluso.
Proprio perché il ventaglio delle opzioni è ampio, avere il polso sui propri consumi aiuta a scartare a priori molte soluzioni inadatte. In questa fase, il confronto delle offerte tramite l’utilizzo di comparatori online come SOStariffe.it è quanto mai cruciale.
Operatori tradizionali o virtuali, cosa sapere
Un altro fattore da tenere presente riguarda la distinzione tra operatori MNO (Mobile Network Operator) e MVNO (Mobile Virtual Network Operator). I primi sono i provider che hanno una rete e un’infrastruttura di proprietà (TIM, Vodafone, WindTre e Iliad). I secondi sono compagnie che non possiedono antenne o reti proprietarie, ma per fornire i servizi di telefonia mobile si appoggiano all’infrastruttura di un MNO.
In virtù di questa distinzione, gli MVNO possono permettersi di proporre tariffe più basse delle società tradizionali, ma la velocità di navigazione potrebbe risentirne, soprattutto nei comuni montani o rurali. Anche su questo fronte, un aiuto nella ricerca del miglior operatore arriva dalla verifica della copertura di rete e dal confronto delle offerte tramite i tool di comparazione online.