Bellagio, in concerto l’ensemble barocco Accademia del Ricercare

Domenica 24 marzo ore 16.30, l’Accademia del Ricercare si esibirà nella Chiesa dei Santi Materno e Ambrogio in Civenna
Nell’ambito del ciclo di concerti pasquali organizzati a Bellagio, domenica 24 marzo, alle 16.30, presso la Chiesa dei Santi Materno e Ambrogio in Civenna, si terrà, in collaborazione con la Biblioteca Civica Luigi Santucci di Civenna, il concerto dell’ensemble barocco Accademia del Ricercare, con Lorenzo Cavasanti e Luisa Busca, flauti, Lorenzo Fantinuoli, violoncello, Laura La Vecchia, tiorba, e Claudia Ferrero, clavicembalo.
L’Accademia del Ricercare è un’associazione di musicisti specializzati nell’esecuzione del repertorio compreso tra l’XI e il XVIII secolo. Attivo da oltre vent’anni, il gruppo è stato invitato ad esibirsi per importanti istituzioni musicali e prestigiosi festival nazionali ed internazionali, riscuotendo ottimi consensi di pubblico e critica e portando avanti progetti di ricerca e di diffusione del repertorio musicale antico, anche attraverso numerose attività di educazione e formazione musicale.
La scaletta prevede l’esecuzione di: Triosonata X in Fa maggiore di Giuseppe Sammartini, Sonata 3 in Sol minore di Francesco Barsanti, Concerto in Re maggiore op.2/4 di Francesco Geminiani , Sonata 6 op. 9 di Michele Mascitti e la Triosonata n. XI in Sol maggiore di Evaristo Felice Dall’Abaco. L’unico autore non italiano proposto dal programma è Johann Christian Schickhardt, autore di concerti e sonate per flauto dolce, oboe e violino.
La rassegna dei concerti pasquali a Bellagio si concluderà il Lunedì dell’Angelo (1 aprile) presso la Basilica di San Giacomo a Bellagio con il soprano Consuelo Gilardoni e l’Orchestra di Bellagio e del lago di Como diretta dal M° Alessandro Calcagnile.
Ingresso libero