Lunedì del Cinema: “Lubo” un film da scoprire con il regista Giorgio Diritti

24 marzo 2024 | 17:21
Share0
Lunedì del Cinema: “Lubo” un film da scoprire con il regista Giorgio Diritti

I Lunedì del Cinema allo Spazio Gloria, la rassegna di film di qualità proposti dal Circolo Arci Xanadù

Un altro interessante incontro per i Lunedì del Cinema al Gloria, il regista emiliano Giorgio Diritti domani sera presenterà il suo ultimo film “Lubo” che tocca la questione degli  jenisch, per numero la terza popolazione nomade europea. Diritti si è formato cinematograficamente, collaborando con Pupi Avati, con i suoi lavori precedenti ha partecipato a diversi concorsi internazionali ottenendo riconpscimenti e premi. Nel 2020 ha diretto “Volevo nascondermi”, che racconta la vita del pittore Antonio Ligabue: il film è stato presentato al Festival del Cinema di Berlino, l’ interprete principale, Elio Germano, per questo ruolo ha vinto l’Orso d’argento al miglior attore. Il film ha ottenuto 15 candidature ai David di Donatello  vincendone sette, tra cui Miglior regia e Miglior Film.

“Lubo” è  tratto dal romanzo di Mario Cavatore intitolato Il seminatore di cui Diritti ha curato la regia e la sceneggiatura. Racconta di Lubo,  un nomade, un artista di strada che nel 1939 viene chiamato nell’esercito elvetico a difendere i confini nazionali dal rischio di un’invasione tedesca. Poco tempo dopo scopre che sua moglie è morta nel tentativo di impedire ai gendarmi di prendere i loro tre figli piccoli, strappati alla famiglia in quanto jenisch, come da programma di rieducazione nazionale per i bambini di strada (Hilfswerk fur Kinder der Landstrasse). Lubo sa che non avrà più pace fino a quando non avrà ritrovato i suoi figli e ottenuto giustizia per la sua storia e per quella di tutti i diversi come lui.

lunedì del cinema

Orgoglioso della sua identità il popolo Jenisch è presente in Germania, Svizzera, Austria, Paesi Bassi, Francia, Belgio, Italia, Romania e Spagna. Mentre le popolazioni Rom. Sinti ed altre sono etnie di derivazione indiana, gli jenisch sono di origine germanica e hanno un loro proprio idioma utilizzato nel film di Giorgio Diritti. Per via di questa loro sostanziale differenza sono anche stati chiamati con l’espressione, spesso dispregiativa, zingari bianchi

Ho sempre cercato di fare qualcosa che mi corrispondesse profondamente – dice il regista – È evidente, ci sono dei temi, degli elementi narrativi che fanno parte del mio vissuto e che entrano nel mio lavoro anche in maniera inconscia. I miei genitori erano profughi istriani: il loro richiamarsi a una terra che non c’è, il sentire un dialetto diverso, sono tutti elementi che sono entrati nelle mie storie”.

Spazio Gloria via Varesina – Como

lunedì 25 marzo

LUBO

di Giorgio Diritti

con Franz Rogowski, Christophe Sermet, Valentina Bellè, Noemi Besedes, Cecilia Steiner, Joel Basman, Philippe Graber

ITALIA, GERMANIA, 2023, durata 175 minuti.

Il regista incontrerà il pubblico al termine del film

Inizio film ore 21

Ingresso intero € 8,  ridotto € 6 (under 20, over 65 e disabili)

Le proiezioni sono riservate ai soci Arci
Prevendita online 

Spazio Gloria via Varesina 72 – Como
Info: www.spaziogloria.com