Torna il contest “I ragazzi Dicono” dedicato alle scuole superiori

Il nuovo appuntamento con il contest di Silkbynature rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie di II Grado è dedicato alla seta nell’era digitale
Dopo il successo delle prime tre edizioni, che hanno visto la partecipazione di più di 200 studenti provenienti da 10 diversi istituti in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Campania e Sicilia, anche per il 2024 si rinnova l’appuntamento con il contest per Scuole Secondarie di II Grado I Ragazzi Dicono: idee giovani per una fibra con 5.000 anni di storia.
Il tema principale di questa edizione è: LA SETA NELL’ERA DIGITALE.
Avviata nel 2021, l’iniziativa ha l’intento di avvicinare i giovani studenti al mondo della seta e della filiera che la valorizza. Per questo motivo l’obiettivo dell’edizione 2024 è quello di stimolare i ragazzi a presentare la nobile fibra attraverso strumenti contemporanei, come siti web e canali social. L’idea principale è quella di svecchiare la seta, donandole una veste social e avvicinandola maggiormente al mondo dei giovani.
L’iniziativa è promossa da Silkbynature, il sito che senza fini di lucro svolge attività di ricerca, sviluppo e promozione della seta, e gode del sostegno dell’Ufficio Italiano Seta, della Fondazione Setificio, dell’Associazione Ex Allievi Setificio, di Confindustria Como e di alcune tra le aziende più rilevanti della filiera della seta comasca.
Per la sua rilevanza, il contest sul mondo della seta è stato inserito tra le attività di interesse strategico per lo sviluppo del Piano d’Azione di Como Città Creativa UNESCO ed è stato inoltre selezionato come progetto di interesse nazionale, presentato come buona pratica giovanile durante il Forum delle Città Creative UNESCO, tenutosi a Como il 13 e 14 marzo 2024.

«Ogni anno che passa, il contest raggiunge un numero di territori sempre maggiore – ha commentato Laura Sofia Clerici, Consigliere di Teseo Spa e Presidente dell’Ufficio Italiano Seta – e ci consente di attirare l’attenzione dei giovani e di promuovere l’immagine della seta e del nostro distretto. Abbiamo apprezzato molto nelle scorse edizioni l’originalità dei lavori, che hanno approcciato in maniera fresca la nostra storica fibra. Proprio per questo abbiamo pensato di lanciare la sfida di guardare la seta con occhi digitali».
«Abbiamo avvicinato scuole che non sono tradizionalmente coinvolte nel mondo della seta – ha sottolineato Graziano Brenna, Presidente della Fondazione Setificio – I vincitori hanno potuto visitare il Museo della Seta e alcune aziende leader nel distretto, rimanendo stupiti per quello che hanno visto».
Francesco Ongetta, Responsabile Commerciale Estero di Ongetta Srl infine ha aggiunto: «Siamo molto soddisfatti per l’entusiasmo con cui i ragazzi partecipano, in maniera spesso sorprendente: la sorpresa per loro di entrare a contatto con una realtà così originale, come quella della filiera serica italiana».
Come per le precedenti edizioni, gli studenti potranno partecipare al contest singolarmente o in gruppo e avranno la possibilità presentare i loro progetti utilizzando slides ed elaborati grafici. La modalità espressiva per realizzare i progetti è libera, per consentire ai partecipanti di dar vita a tutta la propria creatività. Successivamente i concorrenti dovranno inviare i progetti in formato PDF all’indirizzo info@silkbynature.com, accompagnati dal modulo di adesione, necessariamente compilato in tutte le sue parti.
La deadline per la presentazione dei progetti è il 15 maggio 2024.
In seguito la giuria selezionerà i progetti migliori e li premierà, invitando i giovani ad una giornata di celebrazione, nel corso del mese di ottobre.
Maggiori informazioni sul regolamneto e sulle modalità di partecipazione sono disponibili cliccando qui
Galbiati Yury