Pediatria del Sant’Anna, S.I.L.V.I.A confluisce ne Il Giardino di Luca e Viola

Il passaggio di consegne sarà ufficializzato il prossimo 18 aprile: ieri l’annuncio delle associazioni al primario Selicorni
Passaggio di consegne ieri mattina, martedì 26 marzo, all’ospedale Sant’Anna: i fondatori dell’associazione S.I.L.V.I.A (Sorridere illumina la via infondendo allegria) Lydia Salice e Antonio Bizzozero, hanno ufficializzato ad Angelo Selicorni, primario della Pediatria-Centro Fondazione Mariani per il bambino fragile, a Ludovico Barassi, presidente della Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani e al direttore della Fondazione Mariani Franco Navone, che il sodalizio andrà a confluire nell’associazione “Il Giardino di Luca e Viola”, guidata dal presidente Alberto Molteni.
«Nel 2010 avevamo deciso di fondare l’associazione per realizzare il sogno di nostra figlia Silvia: aiutare il reparto pediatrico. Con gli anni siamo cresciuti e siamo felici di aver aiutato tanti bambini e tante famiglie – hanno raccontato Lydia Salice e Antonio Bizzozero – In questo percorso abbiamo conosciuto molte persone che, condividendo il nostro impegno, sono diventate amici e che sono oggi a questo tavolo. Abbiamo scelto di lasciare ad Alberto (Molteni, ndr) il nostro progetto perché stimiamo la persona e i “suoi” volontari, molto concreti e trasparenti. Inoltre, siamo certi che il Giardino sia davvero il posto giusto dove continuerà a sognare di aiutare sempre più bambini».
«Il Giardino di Luca e Viola nasce da un dolore: la perdita dei miei figli – ha spiegato Alberto Molteni – Proprio questo ci ha spinto, e spinge ancora oggi tutti gli amici del Giardino, a vivere il dono come un atteggiamento quotidiano. Con questo spirito abbiamo deciso di dare continuazione al progetto di S.I.L.V.I.A e sostenere le attività pediatriche di Asst Lariana. Vorremmo essere il luogo dove possono ritrovare un sorriso anche i bambini meno fortunati e le loro famiglie. Abbiamo un motto che oggi con Fondazione Mariani, il dottor Selicorni e il suo staff, gli amici Antonio e Lidia, sembra calzare a pennello e con cui vorrei sigillare questo nuovo percorso “Insieme si vince, sempre”».
«Pensavo che la collaborazione tra la nostra Fondazione, l’associazione S.I.L.V.I.A e la Pediatria di Asst Lariana, che ospita il nostro Centro Fondazione Mariani per il Bambino Fragile, costituisse un trio di successo – ha sottolineato il presidente Barassi – Dopo l’incontro con Il Giardino di Luca e Viola, direi che si tratta di un bel quartetto. Una sinergia tra enti impegnati nella cura dei bambini con malattie rare che, siamo certi, ci permetterà di fare ancora di più per questi bimbi speciali».
«L’incontro di oggi ci ricorda che l’unione fa la forza e che dobbiamo lavorare tutti insieme mettendo al centro del nostro operato i piccoli pazienti e le loro famiglie – ha aggiunto il dottor Selicorni – Nel corso degli anni i fondi messi a disposizione dall’associazione S.I.L.V.I.A hanno consentito la realizzazione di una doppia progettualità, all’ospedale di Cantù nell’ambito della Neuropsichiatria infantile e all’ospedale Sant’Anna per le malattie rare e genetiche. A nome di Asst Lariana ringraziamo Lydia e Antonio per la loro preziosa presenza in tutti questi anni e siamo certi che continueranno ad esserci vicini».
L’ufficializzazione del passaggio di consegne avverrà il 18 aprile alle ore 21 e si svolgerà nella Sala Zampese nella sede della Cassa Rurale di prestiti e risparmio – Bcc di Cantù, in corso Unità d’Italia 1.
L’evento è aperto al pubblico, previa prenotazione alla mail info@ilgiardinodilucaeviola.org
(Nella foto di copertina, da destra Lydia Salice, Alberto Molteni, Antonio Bizzozero, Ludovico Barassi, Anita De Paoli, Angelo Selicorni, Franco Navone, Milena Mariani)