La musica come ponte culturale |
Como
/
Cultura e spettacoli
/
Lago
/
What's up
/

“Yanez” di De Sfroos la canzone dialettale più amata al nord, sul podio in Italia c’è Geolier

27 marzo 2024 | 17:35
Share0
“Yanez” di De Sfroos la canzone dialettale più amata al nord, sul podio in Italia c’è Geolier

Nella musica italiana, i dialetti si elevano a strumenti potenti di espressione artistica, creando un legame indissolubile con il territorio e le comunità che lo animano. Al sud è il napoletano il dialetto più amato, Davide Van De Sfroos batte tutti al nord

Senti che nusicalità il napoletano di Geolier: Nuij simmu doije stell ca stann precipitannu, e le ricette genovesi di De Andrè in “Crueza de Ma” Frittûa de pigneu giancu de Purtufin.Çervelle de bae ‘nt’u meximu vin. Le canzoni in dialetto, in uno dei 31 dialetti parlati in Italia, sono uno straordinario veicolo di identità culturale che, in un mondo sempre più globale aiutano a comprendere meglio la cultura del paese e soprattutto delle singole regioni. Ultimo esempio il successo del rapper napoletano Geolier all’ultima edizione del Festival di Sanremo (con tanto di note polemiche proprio sull’uso del dialetto). Sul palco dell’Ariston si è sentito anche il dialetto del lago di Como grazie alla canzone “Yanez” di Davide Van De Sfroos, uduu de fritüüra de pèss e de piza de purtà via, magari non proprio l’identità culturale che, invece, riverbera in tutto il repertorio di Davide.

L’uso delle lingue locali nella musica di oggi diventa un modo per esprimere la propria identità personale e culturale. Preply, piattaforma di corsi di lingua online, ha effettuato un interessante studiosulle canzoni in dialetto più riprodotte su YouTube, da Napoli a Milano, passando per le meravigliose sfumature dialettali di tutta Italia. Dividendo la penisola in tre macro aree il nord canta le canzoni di Davide Van De Sfroos che può vantare ben 7,4 milioni di streaming su Youtube per “Yanez”, al centro è la “Roma capoccia” di Venditti che totalizza 8,4 milioni di ascolti e al sud, dove i dialetti entrano nei testi di molti più artisti, è il già citato Geolier che fa segnare i picchi più alti con ben 47 milioni di streaming per la sua “Come vuoi” del 2023. 

canzoni in dialetto de sfroos

Dunque per un’ipotetica classifica delle canzoni dialettali più amate, prendendo come riferimento gli ascolti da Youtube, il cuore pulsante del sud sbaraglia la concorrenza, con brani che non solo hanno conquistato milioni di visualizzazioni ma che raccontano storie profonde, legate alle radici culturali dei loro interpreti. Dall’incantevole Napoli, con il rap dialettale di Geolier e la danza elettronica di Liberato in “Tu T’e Scurdat’ ‘E Me”, fino alle sonorità reggae di “Le radici ca tieni” dei Sud Sound System in Puglia

Con le differenze che i dati evidenziano, artisti di diverse generazioni e regioni italiane utilizzano la musica per preservare e celebrare le proprie tradizioni linguistiche, inoltre lo studio di Preply getta luce su come i dialetti italiani diventano un ponte indissolubile tra passato e presente. Dai versi salentini dei Sud Sound System che invitano a rispettare culture locali e lontane, ai romantici viottoli genovesi di Fabrizio De André, fino alla vita di un senzatetto rappresentata in modo unico dall’irriverente Enzo Jannacci, ogni brano si rivela un tassello di un mosaico culturale ricco e variegato. 

Lo studio è stato realizzato considerando i video di canzoni in dialetto di cantanti o band su Youtube con più visualizzazioni. In questa ricerca non sono state considerate canzoni popolari o cover, ma solo canzoni originali. I cantanti considerati inoltre non sono artisti che cantano solo in dialetto, ma si tratta di cantanti che hanno realizzato almeno una canzone in dialetto. I dati delle visualizzazioni su YouTube risalgono al 15 febbraio 2024.