giovedì 4 aprile |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

“Nel concerto del tempo” incontro con il poeta Marco Pelliccioli

28 marzo 2024 | 17:39
Share0
“Nel concerto del tempo” incontro con il poeta Marco Pelliccioli

Una delle voci più interessanti tra i poeti nati negli anni Ottanta

Giovedì 4 aprile a Como l’incontro con una delle voci più interessanti tra i poeti nati negli anni Ottanta e la sua nuova raccolta Nel concerto del tempo  uscita nella collana “Lo Specchio” Mondadori.
L’associazione Sentiero dei Sogni e La Libreria del Ragionier Bianchi presentano Marco Pelliccioli in dialogo con Pietro Berra. Appuntamento in libreria, viale Lecco 29 Como, alle 20.45-
Figura di rilievo e voce autonoma della nostra nuova poesia, Marco Pelliccioli ci offre qui, nella spoglia concretezza viva del suo stile, un ampio quadro di personaggi e situazioni in cui un passato anche lontano viene a porsi sottilmente in confronto con la mutata realtà dell’oggi. Nel concerto del tempo procede essenzialmente nei termini di una narrazione condotta attraverso la memoria da una voce fuori campo, una “controfigura” che riporta a galla volti spesso familiari in una galleria di umili apparizioni. Nel pacato ed efficace alternarsi di prosa poetica e versi, Pelliccioli oscilla tra dimensione orizzontale e verticale, portando sulla scena oggetti domestici e amuleti, dettagli di quotidianità, senso di nascita e morte, presenze e sparizioni, piante e piccoli animali, parole prelevate da un dire talvolta dialettale.
Ecco allora l’Angiolina, l’Agnese, la Nunzia o la Martina, e insieme a loro anche l’Alberto e lo storpio, la loro «epica sconnessa», nel «tempo che indocile non passa». Si tratta di un tempo che è anche il tempo storico, con sottostanti riferimenti a vicende accadute ed entrate nella cronaca, se non negli annali. Ci troviamo di fronte a «invisibili creature / che nuotano nel cielo», offerte dal poeta che coglie al contempo l’affacciarsi problematico di una contemporaneità divenuta, come è sempre più evidente, meccanica e tecnologica.
Il percorso dell’opera si svolge in una sorta di articolata coerenza poematica, fitta di rimandi interni, nell’impeccabile controllo stilistico di una musica che passa dal recitativo al canto sommesso, in momenti di un netto realismo, non senza aperture oniriche, con tratti di un’efficace e oggi insolita, ma innovativa, lieve coloritura espressionistica.
marco pelliccioli a como

Marco Pelliccioli (Seriate, 1982) ha pubblicato: Nel concerto del tempo (Mondadori , 2024), Il sogno del pesce gatto (Stampa2009, 2023); L’inganno della superficie (Stampa2009, 2019, Cinquina finalista Premio Città di Acqui Terme); L’orfano (LietoColle-Pordenonelegge 2016, Premio Colline di Torino); C’è Nunzia in cortile (LietoColle 2014, Premio Albero Andronico). Del 2015 è il romanzo A due passi dal treno (Ed. Eclissi), segnalato dal Premio Calvino. Suoi testi sono apparsi su riviste e antologie, tra cui Giovane poesia italiana (Pordenonelegge 2020), tradotta in inglese, francese, spagnolo e tedesco. Per La Provincia di Como cura la rubrica La poesia contemporanea , articoli monografici dedicati alle principali figure del Novecento italiano. Per il Teatro Fontana di Milano la rassegna La poesia e la fontana e i corsi di Poesia italiana e straniera dal Novecento a oggi.