ecco dove |
Lago
/
What's up
/

Caccia alle uova e passeggiate nei parchi, Pasquetta sul lago di Como

29 marzo 2024 | 16:58
Share0
Caccia alle uova e passeggiate nei parchi, Pasquetta sul lago di Como

Grandi Giardini Italiani invita le famiglie a trascorrere qualche ora della giornata di Pasquetta nel verde dei parchi sul lago

Pasquetta da passare nel verde di un parco alla caccia di uova o semplicemente per una passeggiata nella natura, spesso, in concomitanza con eventi green Grandi Giardini Italiani invita le famiglie nei parchi di Como e Lecco:

parchi pasquetta lago di como

Il Parco della Fondazione Minoprio  a Vertemate con Minoprio, è tra i Grandi Giardini Italiani che aderiscono all’iniziativa di Pasquetta Caccia al Tesoro Botanico Grandi Giardini Italiani. Giunta alla 27° edizione, è l’evento dedicato ai bambini in età scolare per avvicinarli in maniera ludica e gioiosa all’immenso patrimonio botanico, artistico e culturale custodito nei giardini del circuito.
Partecipare è semplicissimo: all’ingresso del Parco della Fondazione Minoprio, i partecipanti riceveranno una mappa del tesoro che guiderà i giovani botanici in erba e le loro famiglie alla scoperta dei segreti del giardino. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità botaniche e artistiche fino a raggiungere l’ambito tesoro.

Parco della Fondazione Minoprio
Viale Raimondi, 54 –  Vertemate con Minoprio T. +39 031 900224

Caccia al Tesoro Botanico Grandi Giardini Italiani
lunedì 1 aprile, dalle 10:00 alle 18:00

Biglietto
Intero: € 10,00
Bambini (dai 6 ai 12 anni): € 8,00
Familiari ex allievi: € 8,00
Bambini (fino a 6 anni): gratuito
Ex allievi: gratuito

Biglietti on line QUI

Durante la giornata si potrà inoltre:

  • visitare l’esposizione delle opere della pittrice Monica Riva nelle sale di Villa Raimondi
  • partecipare al laboratorio di pittura ad acquerello per bambini e adulti;
  • partecipare a laboratori green per bambini
  • prendere parte alle visite guidate del Parco botanico e delle serre di collezione Mediterranea e Tropicale
  • visitare il Mercato dei produttori
  • visitare l’Agrishop per l’acquisto di fiori e tanto altro coltivati dai studenti della Fondazione

Per l’intera giornata sarà attivo il punto ristoro interno.

parchi pasquetta lago di como

Villa Pizzo a Cernobbio aderisce all’iniziativa di Pasquetta Caccia al Tesoro Botanico Grandi Giardini Italiani. Indovinelli, prove di coraggio e quiz. Una caccia al tesoro alla scoperta delle meraviglie del parco e della villa storica. L’attività è rivolta ai bambini e alle loro famiglie, per un momento di divertimento insieme in occasione della Pasquetta.

Caccia al Tesoro Botanico Grandi Giardini Italiani
lunedì 1 aprile, ore 10:00
Durata: 1 ora e 30 minuti
Prenotazione obbligatoria

Biglietto
Adulto + bambino: € 15.00
Adulto (aggiuntivo): € 10.00

Biglietti on line QUI

Informazioni e prenotazioni
VILLA PIZZO
Via Regina, 46 Cernobbio  Mob. +39 331 1340676

parchi pasquetta lago di como

La Caccia al Tesoro Botanico di Grandi Giardini Italiani è l’evento dedicato ai bambini per avvicinarli in maniera ludica e gioiosa all’immenso patrimonio botanico, artistico e culturale custodito nel Parco di Villa Carlotta. I partecipanti riceveranno una mappa che guiderà i botanici in erba e le loro famiglie alla scoperta dei segreti del giardino di Villa Carlotta tra enigmi, indovinelli e curiosità. Alla fine del percorso, i piccoli esploratori potranno creare un uovo un po’ particolare, fatto di semi!
Un piccolo pensiero ecologico per portare la bellezza della natura ovunque intorno a noi!
Evento incluso nel biglietto d’ingresso.

Villa Carlotta
Via Regina, 2  Tremezzina T. +39 0344 40405PASQUETTA A VILLA CARLOTTA
Caccia al Tesoro Botanico dei Grandi Giardini Italiani
Orari attività guidata: dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00Biglietto
Adulti: € 15.00
Over 65 e Gruppi (oltre 20 pax): € 13.00
Ragazzi (6-17 anni) e scolaresche: € 6.00
Famiglia (2 adulti + Under18): € 30.00
Bambini (0 – 5 anni): gratuito
Residenti (Griante/Tremezzina): gratuito
Disabili e loro accompagnatori: gratuito

parchi pasquetta lago di como
In occasione della Pasquetta l’ invito a trascorrere una delle prime giornate all’aperto nelle rilassanti atmosfere di Villa Fogazzaro Roi e della Valsolda.
Si potrà partecipare ad una visita guidata speciale dell’antica dimora di Antonio Fogazzaro, accompagnato dalle letture del romanzo Piccolo mondo antico. Al termine della visita si potrà gustare un delizioso picnic nell’orto di Franco. Una giornata di relax e cultura, avvolto dalle luci e dai colori del lago Ceresio; sarà possibile prenotare coperta e cestini da picnic.

Villa Fogazzaro Roi – Bene Fai
Via Antonio Fogazzaro, 14 Oria di Valsolda  M. +39 335 7275054

Orari
Visita guidata 10:30 – Picnic 11:30
Visita guidata 11:30 – Picnic 12:30
Visita guidata 12:30 – Picnic 13:30
Visita guidata 13:30 – Picnic 14:30

Biglietti
Iscritto FAI: € 35,00
Intero: € 40,00
Residente in Valsolda e a Porlezza: € 35,00
Persone con disabilità: € 30,00

parchi pasquetta lago di como

Villa Cipressi  a Varenna è tra i Grandi Giardini Italiani che aderiscono all’iniziativa di Pasquetta Caccia al Tesoro Botanico Grandi Giardini Italiani. Giunta alla 27° edizione, è l’evento dedicato ai bambini in età scolare per avvicinarli in maniera ludica e gioiosa all’immenso patrimonio botanico, artistico e culturale custodito nei giardini del circuito.
Partecipare è semplicissimo: all’ingresso di Villa Cipressi , i partecipanti riceveranno una mappa del tesoro che guiderà i giovani botanici in erba e le loro famiglie alla scoperta dei segreti del giardino. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità botaniche e artistiche fino a raggiungere l’ambito tesoro. L’attività è gratuita, previo acquisto del biglietto di ingresso.

Villa Cipressi
Via IV Novembre, 22 Varenna (LC)  T. +39 0341 830113

Caccia al Tesoro Botanico Grandi Giardini Italiani
lunedì 1 aprile, dalle 9:00 alle 18:00

Biglietto
Intero: € 10,00
Over 65 anni, gruppi di almeno 20 persone, soci Touring Club Italiano, FAI, tesserati ICOM: € 7
,00
Ragazzi (15 – 25 anni): € 5
Under 14: gratuito

Biglietto gratuito QUI

parchi pasquetta lago di como

Anche Villa Monastero  a Varenna aderisce alla Caccia al Tesoro Botanico Grandi Giardini Italiani.  All’ingresso i partecipanti riceveranno una mappa del tesoro che guiderà i giovani botanici in erba e le loro famiglie alla scoperta dei segreti del giardino. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità botaniche e artistiche fino a raggiungere l’ambito tesoro. Ti aspettiamo alle ore 14:30. La partecipazione all’attività è gratuita.

Villa Monastero
Via Polvani, 4 Varenna (LC)  T. +39 0341 295450

Caccia al Tesoro Botanico Grandi Giardini Italiani
lunedì 1 aprile, dalle 14:30 alle 16:30
Età consigliata: 6 -12 anni
Attività gratuita senza prenotazione

parchi pasquetta lago di como

Nel frattempo mettiti alla prova giocando alla nostra speciale versione digitale della Caccia al Tesoro Botanico Grandi Giardini Italiani: riuscirai a conquistare il Certificato del Piccolo Botanico?

Partecipare è semplicissimo. Basta cliccare sul link per iniziare la propria avventura botanica! I bambini sono chiamati a rispondere a domande relative a 10 alberi (Agrifoglio, Carpino, Cedro, Frassino, Ippocastano, Olmo, Platano, Quercia, Tasso, Tiglio) e 3 tipi di fioriture (Acidofile, Rose e Tulipani). Di domanda in domanda, di albero in albero, di fiore in fiore, fino ad arrivare a conquistare il Certificato del Piccolo Botanico, che sarà rilasciato solo ai bambini più meritevoli! Ma non c’è da preoccuparsi se non si riesce al primo tentativo: l’invito è di riprovare a giocare per mettersi di nuovo alla prova fino a conquistare l’ambito premio.
Tutti i partecipanti potranno scaricare gratuitamente il manuale COMPO – Il piacere del Giardinaggio per la cura e manutenzione del proprio verde privato.

La redazione delle domande è stata curata da Anna Zottola, Dottore in Scienze Agrarie, che grazie alla sua lunga carriera da docente presso la scuola e il campus della Fondazione Minoprio, ha saputo puntare l’accento sugli aspetti più curiosi delle specie botaniche coinvolte. La grafica, invece, è stata realizzata da Simona Zampa, che grazie alla sensibilità artistica che la distingue è riuscita a dare forma ai personaggi di Astolfo e dei bambini con un tratto elegante e fuori dai classici schemi.