Cultura, dialetto comasco, libri ed il calendario: tanti auguri alla Famiglia Comasca, oggi sono 55 anni!



Anche noi al loro fianco da tempo con iniziative per tenere viva la tradizione. A Capodanno il tradizionale concerto riempie sempre il teatro Sociale.
Dal tradizionale concerto di Capodanno a Como ed ai comaschi ai libri per valorizzare il territorio e le sue bellezze. Dal dialetto comasco da mantenere vivo (e su questo grazie alla Sciura Ornella anche noi di CiaoComo ci stiamo riuscendo in questi anni…) alla cultura ed all’altrettanto tradizionale calendario (in dialetto), sempre più richiesto dai comaschi. Una bellissima realtà con la quale collaboriamo – in modo proficuo – da anni: la chicca è il cruciverba in dialetto, ideato e condotto proprio da Ornella. Senza dimenticare altre importanti iniziative alle quali il presidente Roncoroni ci chiama sempre.

Oggi anche noi facciamo gli auguri di cuore: 55 anni di fondazione alla Famiglia Comasca. Il giorno è proprio oggi, lo conferma il presidente Daniele Roncoroni. Nella foto qui sotto lui e la sciura Ornella al tradizionale concerto di Capodanno del Sociale.

Oltre a Daniele e Ornella un caro pensiero a chi ha portato avanti in questi anni la tradizione della “casa dei comaschi”: Rita De Maria, Laura Bordoli che ha raccolto l’eredità di papà Piercesare (storico presidente e protagonista di tante importanti iniziative tra cui il recupero del piroscafo Patria e del gemelleggio con la città giapponese di Tokamachi), poi i presidenti che si sono succeduti negli anni
- Giordano Azzi.
- Piero Collina.
- Davide Collina.
- Gianni De Simone.
- Piercesare Bordoli.
- Alberto Longatti.
- Adriano Giudici.
- Daniele Roncoroni (attuale)



LO STATUTO
- Custodire, difendere, ravvivare, tramandare i valori testimoniati dalla gente comasca nel linguaggio, nei costumi, nella storia civile e religiosa, nella letteratura, nell’arte, nelle scienze e nelle attivita’ economiche.
- Valorizzare nei modi più’ degni e convenienti quanto di bello, utile e caratteristico viene fatto in terra comasca, e, al di fuori, da comaschi sensibilizzando in modo opportuno ed efficace l’opinione pubblica.
- Incrementare la conoscenza, l’interesse e l’amore per la terra comasca tra i dimoranti e gli ospiti