Pasqua da tutto esaurito o quasi a Como e sul lago nonostante il maltempo: 90% di strutture piene





Grandi arrivi dall’Europa, meno dall’America, Agriturismi boom in questo ponte. Non facile trovare una camera last minute.
Pasqua da grandi numeri anche sul lago di Como e nel territorio lariano anche se il meteo variabile – e decisamente al brutto in questi giorni – penalizza i last minute: molte le disdette di queste ore anche se il grosso delle prenotazioni c’è già. Tantissimi anche gli arrivi di questi giorni. E i dati – confermati dalla Regione – sono più che positivi. Pienone in Valtellina per gli appassionati dello sci – pur con il meteo non al bello come detto – e pienone anche sul Lario come spiega Barbara Mazzali, assessore al Turismo di Regione Lombardia.
Nonostante il clima avverso il lago di Como registra il 90% di strutture al completo. Case vanze e B&B, ma anche alberghi e hotel: qui rimane ancora qualche posto anche se a prezzi decisamente al rialzo. Turisti dall’Europa in particolar modo, leggero calo di prenotazioni di asiatici ed americani.
PIENONE ANCHE NEGLI AGRITURISMI
Pasqua e Pasquetta saranno infatti all’insegna dell’agriturismo, con un milione e mezzo di presenze complessive (65% sono italiani), tra pernottamenti, pranzi e visite, riscoprendo la bellezza delle campagne e la bontà del cibo contadino gustato tra i paesaggi mozzafiato offerti dalla nostra magnifica Italia. Tante anche sul territorio le prenotazioni sia per i pranzi di domenica e lunedì prossimi, sia per l’alloggio in campagna, con le strutture spesso al completo già da tempo. Sulla provenienza degli ospiti, bene gli stranieri nelle zone più vocate al turismo come, appunto, il lago di Como.
Le aziende agrituristiche offrono la possibilità di passare una giornata in campagna approfittando della cucina dei cuochi contadini o delle pietanze da asporto magari da assaporare a casa propria o in spazi picnic messi a disposizione anche dalle stesse aziende, per poi andare alla scoperta delle bellezze naturalistiche e culturali del territorio e dei piccoli borghi. L’inizio della primavera – precisa la Coldiretti Como Lecco – è peraltro il momento migliore per assistere al risveglio della natura ma anche le attività agricole con i lavori di preparazione dei terreni, la semina e la raccolta delle primizie.
Negli agriturismi del territorio, accanto all’alloggio la cucina a chilometri zero è il servizio più diffuso con più di 1.100 aziende agrituristiche in Lombardia che offrono ristorazione con quasi 40 mila posti a sedere complessivi. E proprio l’alimentazione si conferma il vero valore aggiunto della vacanza in Italia, con la nostra regione che può contare su 271 specialità agroalimentari ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni, 34 prodotti DOP e IGP, 41 vini di qualità tra DOCG, DOC e IGT