Pinacoteca civica e Tempio Voltiano aperti nelle feste

29 marzo 2024 | 15:15
Share0
Pinacoteca civica e Tempio Voltiano aperti nelle feste

I due musei cittadini aperti a Pasqua e Pasquetta con orario regolare

Nelle giornate di Pasqua e Pasquetta la Pinacoteca civica e il Tempio Voltiano saranno aperti al pubblico con orario regolare, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30) sia per la Pinacoteca di via Diaz, 84 che per il Tempio Voltiano in largo Marconi, Giardini a lago. In entrambi i musei il costo del biglietto di ingresso è di 5 euro 3 euro ridotto. Una visita ai luoghi della cultura di Como è un’ottima idea per il giorno di Pasquetta.

pinacoteca tempio voltiano

La Pinacoteca Civica, con sede nel seicentesco Palazzo Volpi, nel cuore del centro storico, conserva ed espone le civiche raccolte d’arte, suddivise in aree tematiche lungo un percorso cronologico: il Medioevo, con la scultura altomedievale, romanica e gotica e materiali provenienti degli edifici religiosi della città; Rinascimento e quadreria, con opere pittoriche che coprono un arco cronologico ininterrotto dal Trecento all’Ottocento; il Novecento, che prende avvio con i disegni dell’architetto futurista Antonio Sant’Elia, prosegue con le opere degli astrattisti del Gruppo Como, con Giuseppe Terragni e l’Asilo Sant’Elia, Ico Parisi e il design, sino alle ultime tendenza del contemporaneo a Como.

pinacoteca tempio voltiano

Edificato nel centenario della morte di Alessandro Volta (1927), il Tempio Voltiano fu donato dall’industriale comasco, Francesco Somaini, alla città di Como. È una costruzione di stile neoclassico, opera dell’architetto Federico Frigerio. In questo museo le scoperte e le invenzioni di Volta trovano la loro storia, rappresentata per mezzo degli apparecchi da lui inventati o congegnati, e degli strumenti da lui usati. La galleria del loggiato è riservata alla documentazione dell’opera scientifica, della vita e della fama del fisico comasco.Vi si possono ammirare ritratti, sculture, medaglie, oggetti personali, documenti, libri, riproduzioni fotografiche.

Negli spazi del Tempio Voltiano è, attualmente, allestita l’esposizione temporanea Uomini di scienze.