si credeva fosse estinta |
Fuori provincia
/
What's up
/

A Morcote è rifiorito l’albero degli spaghetti: un fenomeno che non accadeva dal 1957

1 aprile 2024 | 18:59
Share0
A Morcote è rifiorito l’albero degli spaghetti: un fenomeno che non accadeva dal 1957

In molti aspettavano questo evento. Massimo Suter, Presidente di GastroTicino, è il primo ad averli cucinati e serviti

A Morcote, sul lago di Lugano, è rifiorito l’albero degli spaghetti, fenomeno che non accadeva dal 1957, anno in cui venne documentato persino dalla rinomata tv inglese BBC. Complice il clima, le temperature miti di quest’inverno, la scomparsa del coleottero killer denominato “punteruolo degli spaghetti” e la posizione strategica del borgo, situato all’interno dell’anfiteatro naturale “Arbostora Heritage Destination” quest’anno, a Morcote, è stata ri-scoperta la famosa pianta degli spaghetti che si pensava fosse estinta.

La pianta degli spaghetti sembra un fenomeno strano e alquanto bizzarro ma nel panorama floristico di Morcote non è l’unica specie autoctone appartenente propriamente al territorio. Sotto la Chiesa di Santa Maria del Sasso, ad esempio, crescono la pianta del cappero ed è presente l’Agave, che solo un paio di anni fa è fiorito per la prima volta. Ecco perchè, per i più anziani, di Morcote, veder rinascere la famosa pianta degli spaghetti, è un fenomeno alquanto normale.
Si pensi che fino alla fine degli anni ‘50, a Morcote, cresceva uno “speciale” albero che produceva dei frutti molto simili agli spaghetti, spaghetti che venivano cucinati in brodo. E, forse, è stata proprio questa pianta che ha dato ispirazione al nome “spaghetti” che tutti noi conosciamo .

moscote albero degli spaghetti

L’albero degli spaghetti di Morcote, invece, iniziò a fiorire agli inizi degli anni ‘50 e smise di dare i suoi frutti intorno al 1960, da quando l’industria della pasta iniziò a produrre a costi piu bassi un prodotto simile, venne dimenticata. Ora la valorizzazione del territorio, il KM0, le particolari condizioni climatiche degli ultimi mesi e la scelta del Municipio di proteggere la Biosfera Morcote attraverso attività concrete sul territorio e una corretta informazione verso i cittadini con il progetto “Dialogo Ambiente”, hanno riportato in auge un prodotto unico e inimitabile, gia documentato nel 1957 dalla BBC……

La fioritura dell’albero degli spaghetti di Morcote è avvenuta qualche settimana fa a Morcote presso il Parco Scherrer, parco appartenente all prestigiosa catena dei “Grandi Giardini Italiani. Si pensava davvero che la pianta non producesse più i suoi particolari frutti e invece quest’anno ha regalato alla località ticinese un fenomeno più unico che raro. L’eccezionale pianta, non si vedeva infatti dal 1957, anno in cui la tv inglese BBC venne a Morcote per realizzare un ampio reportage dedicato proprio al “Festival del raccolto degli spaghetti”: il documentario andò in onda nel programma “Panorama” e venne visto da oltre 8 milioni di telespettatori

morcote albero degli spaghetti

OGGI l’albero degli spaghetti di Morcote è protetto in quanto è l’unico esemplare rinvenuto in Ticino. Biologi e botanici, arrivati da tutta la Svizzera, si stanno occupando da tempo di analizzare la pianta e, solo ora, è stata concessa la possibilità di diffondere questa straordinaria notizia.
L’eccezionale fenomeno ha riacceso negli occhi e nei cuori dei residenti emozioni e sensazioni che si erano assopite nel tempo: ricordi di fatica, duro lavoro nei campi e trepidanti attese per l’arrivo del Festival del raccolto degli Spaghetti che si svolgeva ogni anno all’inizio della primavera.
Molti non sanno, infatti, che in Canton Ticino sul finire degli anni ‘50, si organizzava una particolare festa del raccolto. Teatro della manifestazione era il villaggio di Morcote, borgo sulle rive del Lago di Lugano che da poco ha ottenuto il riconoscimento Best Tourism Villages by UNWTO (Organizzazione mondiale del Turismo)”
L’operazione di raccolta degli spaghetti avveniva in tutta fretta, per paura che un’improvvisa gelata ne potesse rovinare il sapore. Anni di duro lavoro da parte dei coltivatori fecero si’ che la pasta avesse tutta la medesima lunghezza. Gli spaghetti venivano seccati al sole, come dimostra il video della BBC, per poi essere confezionati e consegnati nelle mani dei ristoratori morcotesi affinchè si potessero gustare in tutta la loro fragranza e freschezza.

morcote albero degli spaghetti

Dopo l’autorizzazione da parte degli esperti, a Morcote è stato concesso il raccolto di una piccola quantità di spaghetti, la cui qualità è risultata eccellente come ha dichiarato Massimo Suter, Presidente di GastroTicino nonchè VicePresidente di Ticino Turismo “Da ragazzo ho sentito più volte parlare del Festival della raccolta degli spaghetti di Morcote ma non ho mai dato peso alla storia pensando che fosse frutto dell’immaginazione dei residenti fino a quando mi sono imbattuto nel servizio della BBC su Morcote. In seguito, documentandomi, ho scoperto che la pianta fosse estinta ed ho cancellato dalla mia memoria l’informazione fino a quando il Comune di Morcote ha consegnato nelle mie mani gli “Spaghetti Morcote” 100% Bio e, ovviamente, a KM0. Ammetto di essere stato fin da subito scettico ma quando li ho assaggiati e li ho fatti assaggiare ad alcuni nostri Clienti, sono rimasto di stucco. Non credo di aver mai mangiato un piatto così sublime come gli “Spaghetti Morcote” e spero vivamente che si possa riprendere la produzione per poterli proporre ad una clientela più ampia. Morcote ha ricevuto numerosi premi per le sue peculiarità e per
l’impegno del Municipio verso un turismo più sostenibile e più consapevole, Sapere di avere un ulteriore primato, come quello dell’unicità della produzione degli “Spaghetti Morcote”, direttamente dalla nostra pianta, mi rende ancora più orgoglioso di essere un cittadino e un ristoratore morcotese” ha concluso Suter.

morcote albero degli spaghetti

Ora vi starete chiedendo con quale alimento si sposano meglio gli Spaghetti di Morcote, ma col pesce naturalmente….d’aprile