Note ai Margini, apre la mostra alla scoperta dei paesaggi della Tremezzina

Dal 5 aprile al 27 ottobre sarà visitabile la mostra diffusa “Note ai Margini”, nell’ambito del progetto “Artway for Wall”
Aprirà venerdì 5 aprileNote ai Margini – Visioni, sottolineature e riflessioni sul paesaggio, la mostra diffusa di arte contemporanea alla scoperta dei tesori custoditi nei territori del Comune di Tremezzina, che si concluderà il prossimo 27 ottobre.
Alcuni paesaggi sono sconosciuti e impervi, rimangono a lungo solitari e inesplorati. Altri hanno avuto il destino di essere a lungo abitati, ammirati e raccontati. Si arricchiscono di bellezze umane e si conservano, tesori della civiltà e della cultura, si visitano per non dimenticare.
Il territorio della Tremezzina sul lago di Como è una riconosciuta e affascinante meta turistica, ma allo stesso tempo nasconde ricchezze inaspettate e dettagli da riscoprire. La mostra diffusa Note ai margini – Visioni, sottolineature e riflessioni sul paesaggio mette in scena opere e installazioni di arte contemporanea nei quattro nuclei che compongono il Comune di Tremezzina, un’opportunità per far incontrare questi luoghi con nuove sensibilità artistiche che dialoghino con le loro storie, forme e memorie, arricchendoli di nuove e giovani suggestioni.
Muovendosi nelle tappe della mostra, i visitatori sono invitati a intraprendere una “caccia ai tesori” nel territorio della Tremezzina, valorizzati e interpretati attraverso lo sguardo di sei giovani artisti:
Mattia Marzorati, Filippo Taddei
Antiquarium e Chiesa S. Maria Maddalena, Ossuccio
Federica Zianni
Piazza imbarcadero Campo di Lenno
Mattia Barone
Piazza Magnolia, Mezzegra
Collettivo NOTSpace (Matteo Casali e Mauro Serafin)
Villa Mainona – Museo del Paesaggio, Tremezzo
In occasione dell’apertura di Note ai Margini – Visioni, sottolineature e riflessioni sul paesaggio, domenica 7 aprile, con ritrovo alle 14.30 presso il Museo Antiquarium dell’Isola Comacina in via Giuseppe Somalvico loc. Ossuccio, sarà organizzata una camminata collettiva (4 km circa, percorso facile) lungo la Greenway alla scoperta delle tappe della mostra, in compagnia degli artisti. Partecipazione gratuita con iscrizione necessaria cliccando qui. Alle 16.30, con partecipazione libera senza iscrizione, si terrà un momento inaugurale presso il Museo del Paesaggio di Tremezzo.
La mostra è realizzata da Luminanda all’interno del progetto Artway for All, nell’ambito del progetto Artway: alla scoperta del patrimonio artistico della Tremezzina, proposto dal Comune di Tremezzina in risposta all’avviso “Sostegno delle piccole e medie città d’arte e dei borghi particolarmente colpiti dalla diminuzione dei flussi turistici dovuta all’epidemia di covid-19 per progetti contenenti misure per la promozione ed il rilancio del patrimonio artistico” del Ministero dell’interno.
Sempre nell’ambito del progetto Artway for all, sono in programma quattro weekend inclusivi per riscoprire il patrimonio artistico del territorio di Tremezzina:
MEZZEGRA 5 – 6 – 7 aprile
OSSUCCIO 10 – 11- 12 maggio
TREMEZZO 13 – 14 – 15 settembre
LENNO 25 – 26 – 27 ottobre
PROGRAMMA DEL PRIMO WEEKEND
VENERDÌ 5 APRILE
Palazzo Brentano e Nucleo di Bonzanigo
10 – 11.30 Visita inclusiva multisensoriale
Una visita rivolta ad un pubblico con fragilità, in particolare agli utenti della Cooperativa Sociale Azalea Onlus.
Museo del Paesaggio del Lago di Como, Tremezzo
10.30 – 12 Laboratorio artistico per bambini (6-10 anni)
Un laboratorio creativo rivolto ai più piccoli, per scoprire il patrimonio artistico del territorio sperimentando con diverse tecniche espressive manuali.
Museo del Paesaggio del Lago di Como, Tremezzo
14 – 15.30 Laboratorio artistico inclusivo
Un laboratorio creativo rivolto agli utenti della Cooperativa Sociale Azalea Onlus, per scoprire il patrimonio artistico del territorio sperimentando con diverse tecniche espressive manuali.
SABATO 6 APRILE
Museo del Paesaggio del Lago di Como, Tremezzo
10 – 11.30 Laboratorio inclusivo di espressione creativa per un pubblico fragile
Un’esplorazione attraverso segni, parole e materiali del linguaggio pittorico e dei contenuti degli affreschi di Giulio Quaglio.
14.30 – 16 Visita guidata multisensoriale (in italiano e in inglese e in Lingua dei Segni)
Multi-sensory guided tour of Palazzo Brentano and the nucleus of Bonzanigo (in italian and english and in sign language)
Mezzegra
10.30 – 11.30 Passeggiata teatralizzata in cuffia
Uno spettacolo itinerante che alterna momenti teatrali a musica e voci narranti per accompagnare il pubblico alla scoperta dei personaggi della storia di Palazzo Brentano, del Praa de la taca e della Chiesa di Sant’Abbondio.