il documentario che tutti dovrebbero vedere |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Cosa c’è dietro il consumo di carne? Al Gloria l’inchiesta shock

3 aprile 2024 | 13:45
Share0

Il documentario di Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi che mostra il collegamento tra industria della carne, lobby e poter politico

Circolano in rete spezzoni di video “rubati” negli allevamenti intensivi e le immagini sono scioccanti, quello che non si vede è anche peggio. Il documentario “Food for Profit” è il risultato di un ’inchiesta coraggiosa, durata più di cinque anni, della giornalista Giulia Innocenzi e del film-maker Pablo D’Ambrosi che  va molto oltre i, già atroci, maltrattamenti degli animali, l’inquinano l’ambiente e i pericolo per future pandemie, “Food for Profit” mostra il filo che lega l’industria della carne, le lobby e il potere politico. Al centro ci sono i miliardi di euro che l’Europa destina agli allevamenti intensivi.

Il docu-film è attualmente nelle sale italiane e, domani, giovedì 4 aprile alle ore 21 sarà allo Spazio Gloria di Via Varesina, 72 a Como. Al termine del film è previsto un collegamento video con il regista Pablo D’Ambrosio per una chiacchierata su questo documentario investigativo, con approccio cinematografico, che ha alzato il velo sui 400 miliardi di euro della politica agricola comune che viene destinata agli allevamenti intensivi. Una denuncia che, qualche settimana fa, è risuonata forte e chiara anche a Montecitorio dove “Food for Profit” è stato proiettato a beneficio dei parlamentari italiani.

E’ come un pugno nello stomaco, ma “Food for Profit”va visto per  prendere consapevolezza dei complessi temi della sostenibilità alimentare e degli impatti ambientali associati alla produzione e al consumo di cibo. Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi ci guidano in un viaggio illuminante e scioccante in giro per l’Europa, dove si confronteranno con allevatori, multinazionali e politici. Con loro una squadra di investigatori che ha lavorato sotto copertura negli allevamenti dei principali paesi europei, svelando la realtà che si cela dietro le eccellenze della produzione di carne e formaggio. A Bruxelles, un lobbista è riuscito a portare con sé una telecamera nascosta là dove le decisioni vengono prese, raccogliendo informazioni sconvolgenti.

Oltre ai due registi, fanno parte integralmente della produzione anche la “ALI”, Animal Law Italia ETS, costituita nel 2016 già collaboravano con alcune organizzazioni attive a livello nazionale nella protezione degli animali, allo scopo di portare in Italia un nuovo approccio innovativo a favore del progresso del diritto animale, che ha coordinato le indagini negli allevamenti in tutta Europa

Spazio Gloria
via Varesina 72 Como

food for profit gloria

Giovedì 4 aprile ore 21

Ingressi: intero 8€ – ridotto 6€ (under20, over65, disabili)

Riservato ai soci Arci. Sarà possibile fare richiesta di tesseramento presso il circolo il giorno stesso o tramite App Arci.