Cinema & Futuro incontra il pubblico con la proiezione gratuita di “Favolacce”

5 aprile 2024 | 09:20
Share0
Cinema & Futuro incontra il pubblico con la proiezione gratuita di “Favolacce”

Evento di chiusura della II edizione di CINEMA & FUTURO, manifestazione che esplora il futuro del cinema attraverso dibattiti, incontri con professionisti ed eventi.

A Como per due giorni si parla di cinema con la seconda edizione di Cinema & Futuro, il meeting che guarda il cinema da dietro lo schermo. A Villa del Grumello addetti ai lavori e amministratori si incontrano per approfondire tematiche legate all’industria cinematografica nel nostro territorio. Ma Cinema & Futuro non dimentica chi del cinema fruisce, gli spettatori, per chi ama i film d’autore l’appuntamento è sabato 6 aprile alle 17.30 con la proiezione gratutita (con prenotazione QUI), di “Favolacce” presentato dal  critico cinematografico Gianni Canova.

“Favolacce” è un film dei fratelli Fabio e Daminao D`Innocenzo con Elio Germano, Tommaso Di Cola, Giulietta Rebeggiani.  E’ un dramma familiare volutamente grottesco, quasi sospeso nel tempo e nello spazio eppure terribilmente realistico, una vicenda corale complicatissima e ricca di personaggi, una matassa che la regia è abile nel dipanare conducendo per mano lo spettatore alla scoperta dei protagonisti e del microcosmo in cui vivono. C’è chi ha accostato il film al capolavoro di Ettore Scola “Brutti, sporchi e cattivi”, e in effetti le similitudini non mancano (la periferia romana, i drammi familiari che si intrecciano, la deformazione bizzarra e grottesca), ma i due registi vanno per la loro strada, senza dover pagare pegno né a Scola né al tanto acclamato film coreano “Parasite”, un altro al quale “Favolacce” sembra guardare

Tra la malinconica litoranea brutalmente costruita ed una campagna che è stata palude a sud di Roma, vive una piccola comunità di famiglie, i loro figli adolescenti, la scuola. Un mondo apparentemente normale dove silente cova il sadismo sottile dei padri, impercettibile ma inesorabile, la passività delle madri, l`indifferenza colpevole degli adulti. Ma soprattutto è la disperazione dei figli, diligenti e crudeli, incapaci di farsi ascoltare, che esplode in una rabbia sopita e scorre veloce verso la sconfitta di tutti.

Ingresso gratuito con prenotazione su eventbrite.it