Parcometri, da oggi scattano gli adeguamenti anche in zona turistica: tariffe più care nel fine settimana



Va avanti la modifica decisa dalla giunta di Como: in zona stadio, a Villa Olmo e viale Geno i rincari più marcati durante i festivi, ma anche sabato e domenica,
Prosegue anche oggi da parte di Csu la modifica di parcometri e strisce a Como, in adeguamento alle nuove tariffe decise dalla giunta comunale nelle scorse settimane. Non senza polemiche e proteste, in particolare da parte dell’opposizione che ha dato battaglia anche in consiglio comunale. Ma la loro mozione è stata respinta durante l’ultima seduta del consiglio comunale. Ieri adeguamenti in Tangenziale e parcheggio Ticosa – zona verde a forfait -, da domani si inizia a pagare anche in zona Synlab (viale Innocenzo) dopo l’installazione del parcometro: domattina saranno fatte le strisce a terra (da bianche a blu) e subito dopo il via alle tariffe e al pagamento anche in questa zona con il passaggio. Non si paga più, invece, in zona Cimitero Monumentale (via Regina) dove il parcometro è stato disattivato in questi giorni.
Csu oggi provvede all’adeguamento dei parcometri – con il software da remoto – in altre zone di Como (con la novità del tasto “+ 30 Min” che consente di andare avanti di 30 minuti in 30 minuti) in quella che viene considerata la zona turistica: tariffe più care in zona stadio, ma anche a Villa Olmo (via Cantoni e lato lido) e in viale Geno. Questi sono posti auto della “zona arancione” (un euro l’ora) che poi diventa “rossa” nei festivi ed anche nei week-end (2 euro l’ora)
Csu andrà avanti così anche la prossima settimana con l’obiettivo di arrivare ad aver sistemato tutti i parcometri entro fine mese così come previsto dall’amministrazione comunale. Una rivoluzione che è già partita dall’autosilo di via Auguadri (con tariffe già ritoccate ogni ora di sosta) per arrivare alle zone periferiche di Lazzago, Tavernola e Val Mulini dove ci sarà la possibilità di lasciare l’auto in sosta ad un euro il giorno ed utilizzare i mezzi pubblici (pullman in particolare) per raggiungere il centro città
LEGGI ANCHE QUI