Trenord, cento anni di treno storico: per la prima volta, corse speciali da Cadorna a Como Lago



Da aprile a novembre, il treno storico effettuerà otto corse a/r da Milano Cadorna, quattro per Como Lago e quattro per Laveno Mombello Lago
Otto corse dal centro di Milano ai laghi: questo il programma di Trenord per il treno storico, che nel 2024 compie cent’anni e festeggia con una nuova meta: oltre che il Lago Maggiore, quest’anno il convoglio raggiungerà anche il Lago di Como.
Dopo gli ottimi risultati dello scorso anno, infatti, riparte la stagione dei treni storici e raddoppia l’offerta. Nell’anno del centenario si potrà viaggiare anche verso il Lario, grazie al contributo finanziario di Regione Lombardia, nell’ambito del Contratto di servizio 2023-2027 stipulato tra Regione e Ferrovienord.
«La proposta dei treni storici – ha spiegato l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente – è particolarmente gradita e viste le richieste abbiamo deciso di implementare l’offerta, con nuovi treni sulla linea Milano-Como Lago che si vanno ad aggiungere a quelli che servono la Milano-Laveno Mombello Lago. In tutto, effettueremo 8 corse turistiche da aprile a novembre, rispetto alle 3 del 2023. Viaggi immersivi e dall’alto valore storico, culturale e turistico. Famiglie, bambini e appassionati possono apprezzare luoghi unici della nostra Lombardia, dagli splendidi scorci che offrono i laghi di Como e Maggiore sino ai borghi che impreziosiscono il territorio, a bordo di treni dal grande fascino, alla scoperta di un modo di viaggiare unico, originale e indimenticabile. Il nostro obiettivo è regalare una nuova immagine della ferrovia capace di regalare emozioni e di coniugare la mobilità sostenibile con progetti diretti anche alla valorizzazione turistica dei territori».
Il programma dell’iniziativa
Restaurato nel biennio 2021-2022, il treno storico è composto da tre carrozze di prima classe AZ 130-136-137, costruite negli anni 1924-25, dal locomotore E 600-3, realizzato da OM-CGE nel 1928, e dal locomotore E 610-04, prodotto dalla Breda-CGE nel 1949, tutti completamente restaurati.

Il convoglio da aprile a novembre effettuerà otto corse andata e ritorno da Milano Cadorna: quattro saranno dirette a Como Lago; quattro a Laveno Mombello Lago. Tutti i collegamenti fermeranno a Saronno, le corse dirette a Laveno anche a Varese Nord. Di seguito il programma completo:
- domenica 14 aprile: Milano Cadorna-Como Lago
- domenica 28 aprile: Milano Cadorna-Laveno Mombello Lago
- domenica 5 maggio: Milano Cadorna-Como Lago
- domenica 19 maggio: Milano Cadorna-Laveno Mombello Lago
- domenica 2 giugno: Milano Cadorna-Como Lago
- domenica 15 settembre: Milano Cadorna-Laveno Mombello Lago
- domenica 6 ottobre: Milano Cadorna-Como Lago
- domenica 17 novembre: Milano Cadorna-Laveno Mombello Lago
Il biglietto speciale dedicato all’iniziativa comprende, al costo di 15,60 euro, il percorso di andata e ritorno sul treno storico, più il viaggio di andata e ritorno su treni Trenord da qualunque stazione della Lombardia a Milano, Saronno o Varese, per le corse dirette a Laveno. Per i ragazzi fino ai 13 anni il viaggio è gratuito.

Sarà domenica 14 aprile la prima corsa del treno storico, che tornerà sui binari per riproporre ai passeggeri nuovi viaggi da trascorrere nell’atmosfera degli anni Venti, sui sedili di velluto rosso delle carrozze di prima classe dagli interni in legno, in compagnia di personaggi in costume d’epoca che svolgeranno performance teatrali. Il treno storico, con capienza di 160 posti, partirà da Milano Cadorna alle ore 9.40; e arriverà alle ore 11.30 alla stazione di Como Lago, a pochi passi dalla riva del Lario. La fermata intermedia a Saronno è prevista alle 10.28, con ripartenza alle 10.35.
Da Como, la corsa di rientro partirà alle ore 16.30, con fermata a Saronno alle ore 17.22 e arrivo a Milano Cadorna alle ore 18.17.
È già possibile acquistare il biglietto speciale per la prima corsa, fino a esaurimento posti, cliccando qui