Prime visioni e cineforum, il programma dei cinema di Como

7 aprile 2024 | 15:06
Share0
Prime visioni e cineforum, il programma dei cinema di Como

Proiezioni, prime visioni, spettacoli e incontri in programma nei cinema cittadini: cosa offre il grande schermo a Como

cinelandia cinema programmazione

CINELANDIA COMO, piazza Fisac 1

Sala 1 – DIGITALE

Lunedì 8 aprile, ore 17
Martedì 9 aprile. ore 17
Mercoledì 10 aprile, ore 17
Giovedì 11 aprile, ore 21.05
Venerdì 12 aprile, ore 21.05
Sabato 13 aprile, ore 21.05
Domenica 14 aprile, ore 21.05

Dune – parte 2
Regia: Denis Villeneuve

Sala 1 – DIGITALE (MART)

Lunedì 8 aprile, ore 20.30
Martedì 9 aprile, ore 20.30
Mercoledì 10 aprile, ore 20.30

Un mondo a parte
Regia: Riccardo Milani

Giovedì 11 aprile, ore 17
Venerdì 12 aprile, ore 17
Sabato 13 aprile, ore 14.50-17
Domenica 14 aprile, ore 14.50-17

Tito e Vinni a tutto ritmo
Regia: René Veilleux, Alois Di Leo, Sérgio Machado

Giovedì 11 aprile, ore 19
Venerdì 12 aprile, ore 19
Sabato 13 aprile, ore 19
Domenica 14 aprile, ore 19

Flaminia
Regia: Michela Giraud

Sala 2 – DIGITALE

Lunedì 8 aprile, ore 17.30-20-22.40
Martedì 9 aprile. ore 17.30-20-22.40
Mercoledì 10 aprile, ore 17.30-20-22.40

Godzilla e Kong – Il Nuovo Impero
Regia: Adam Wingard

Giovedì 11 aprile, ore 17.40-20.10-22.40
Venerdì 12 aprile, ore 17.40-20.10-22.40
Sabato 13 aprile, ore 15.10-17.40-20.10-22.40
Domenica 14 aprile, ore 15.10-17.40-20.10-22.40

Un mondo a parte
Regia: Riccardo Milani

Sala 3 – DIGITALE

Lunedì 8 aprile, ore 17.40-20.10-22.40
Martedì 9 aprile. ore 17.40-20.10-22.40
Mercoledì 10 aprile, ore 17.40-20.10-22.40

Un mondo a parte
Regia: Riccardo Milani

Giovedì 11 aprile, ore 17.20-20.10-22.20
Venerdì 12 aprile, ore 17.20-20.10-22.20
Sabato 13 aprile, ore 15-17.20-20.10-22.20
Domenica 14 aprile, ore 15-17.20-20.10-22.20

Kung Fu Panda 4
Regia: Mike Mitchell

Sala 4 – DIGITALE

Martedì 9 aprile, ore 20
Mercoledì 10 aprile, ore 20

Monkey Man
Regia: Dev Patel

Lunedì 8 aprile, ore 20.30

Godzilla e Kong – Il Nuovo Impero (versione originale)
Regia: Adam Wingard

Martedì 9 aprile, ore 20-22.40
Mercoledì 10 aprile, ore 20-22.40

Priscilla
Regia: Sofia Coppola

Sala 4 – DIGITALE (MART)

Lunedì 8 aprile, ore 17.10
Martedì 9 aprile. ore 17.10
Mercoledì 10 aprile, ore 17.10

Il mio amico Robot
Regia: Pablo Berger

Giovedì 11 aprile, ore 17.40-20.20-22.40
Venerdì 12 aprile, ore 17.40-20.20-22.40
Sabato 13 aprile, ore 15.15-17.40-20.20-22.40
Domenica 14 aprile, ore 15.15-17.40-20.20-22.40

E la festa continua
Regia: Robert Guédiguian

Sala 5 – DIGITALE

Lunedì 8 aprile, ore 15-17.20-20.10-22.20
Martedì 9 aprile, ore 17.20-20.10-22.20
Mercoledì 10 aprile, ore 17.20-20.10-22.20

Kung Fu Panda 4 – ATMOS
Regia: Mike Mitchell

Sala 5 – DIGITALE (DELUXE)

Giovedì 11 aprile, ore 17.30-20.10-22.40
Venerdì 12 aprile, ore 17.30-20.10-22.40
Sabato 13 aprile, ore 14.50-17.30-20.10-22.40
Domenica 14 aprile, ore 14.50-17.30-20.10-22.40

Ghostbusters – Minaccia glaciale ATMOS
Regia: Gil Kenan

Sala 6 – DIGITALE

Giovedì 11 aprile, ore 22.30
Venerdì 12 aprile, ore 22.30
Sabato 13 aprile, ore 15.10-22.30
Domenica 14 aprile, ore 15.10-22.30

Zamora
Regia: Neri Marcoré

Sala 6 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 8 aprile, ore 18-20.20-22.40
Martedì 9 aprile. ore 18-20.20-22.40
Mercoledì 10 aprile, ore 18-20.20-22.40

Zamora
Regia: Neri Marcoré

Giovedì 11 aprile, ore 17.30-20
Venerdì 12 aprile, ore 17.30-20
Sabato 13 aprile, ore 17.30-20
Domenica 14 aprile, ore 17.30-20

Gloria!
Regia: Margherita Vicario

Sala 7 – DIGITALE

Giovedì 11 aprile, ore 22.45
Venerdì 12 aprile, ore 22.45
Sabato 13 aprile, ore 20.10-22.45
Domenica 14 aprile, ore 20.10-22.45

Omen – L’origine del presagio
Regia: Arkasha Stevenson

Giovedì 11 aprile, ore 20.20
Venerdì 12 aprile, ore 20.20

Zamora
Regia: Neri Marcoré

Sabato 13 aprile, ore 14.50

Godzilla e Kong – Il Nuovo Impero
Regia: Adam Wingard

Sala 7 – DIGITALE (DELUXE)

Martedì 9 aprile, ore 18-20.10
Mercoledì 10 aprile, ore 18-20.10

Hopper – Una storia d’amore americana (EVENTO)
Regia: Phil Grabsky

Sala 7 – DIGITALE (MART)

Lunedì 8 aprile, ore 17.20-20-22.40
Martedì 9 aprile. ore 22.40
Mercoledì 10 aprile, ore 22.40

Monkey Man
Regia: Dev Patel

Giovedì 11 aprile, ore 17.30
Venerdì 12 aprile, ore 17.30
Sabato 13 aprile, ore 17.30
Domenica 14 aprile, ore 15-17.30

Soul
Regia: Pete Docter

Sala 8 – DIGITALE

Giovedì 11 aprile, ore 20.10-22.40
Venerdì 12 aprile, ore 20.10-22.40
Sabato 13 aprile, ore 17.40-20.10-22.40
Domenica 14 aprile, ore 14.50-17.30-20.10-22.40

Godzilla e Kong – Il Nuovo Impero
Regia: Adam Wingard

Sala 8 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 8 aprile, ore 17.30-20.10-22.45
Martedì 9 aprile. ore 17.30-20.10-22.45
Mercoledì 10 aprile, ore 22.45

Omen – L’origine del presagio
Regia: Arkasha Stevenson

Mercoledì 10 aprile, ore 19
Giovedì 11 aprile, ore 18
Venerdì 12 aprile, ore 18
Sabato 13 aprile, ore 15

Suga I August D Tour “D Day” The Movie
Regia: Jun-Soo Park

SALA 9 – DIGITALE

Giovedì 11 aprile, ore 17.30
Venerdì 12 aprile, ore 17.30
Sabato 13 aprile, ore 17.30
Domenica 14 aprile, ore 17.30

Zamora
Regia: Neri Marcoré

Sabato 13 aprile, ore 15.20
Domenica 14 aprile, ore 15.20

Flaminia
Regia: Michela Giraud

Sala 9 – DIGITALE (MART)

Lunedì 8 aprile, ore 18-20.20-22.35
Martedì 9 aprile. ore 18-20.20-22.35
Mercoledì 10 aprile, ore 18-20.20-22.35

Tatami – Una donna in lotta per la libertà
Regia: Zar Amir-Ebrahimi e Guy Nattiv

Sala 9 – DIGITALE (DELUXE)

Giovedì 11 aprile, ore 20.15-22.40
Venerdì 12 aprile, ore 20.15-22.40
Sabato 13 aprile, ore 20.15-22.40
Domenica 14 aprile, ore 20.15-22.40

Coincidenze d’amore
Regia: Meg Ryan

spazio gloria cinema programmazione

ARCI XANADÙ – SPAZIO GLORIA, via Varesina 72

Ingressi: intero a 8 euro – ridotto a 6 euro (under 20, over 65, disabili)
Ingresso riservato ai soci Arci
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio del film

Lunedì 8 aprile ore 21 / I Lunedì del Cinema

KAFKA A TEHERAN di Ali Asgari e Alireza Khatami
Ayeh haye zamini

con Majid Salehi, Gohar Kheirandish, Farzin Mohades, Sadaf Asgari, Hossein Soleimani.
IRAN, 2023, durata 77 minuti.

Un film suddiviso in nove episodi di vita quotidiana a Teheran, ognuno definito dal nome del protagonista, che racconta la storiadi persone comuni di ogni provenienza sociale che si scontrano con barriere culturali, religiose e istituzionali imposte dalle varie autorità locali. Sono storie ironiche e commoventi di persone che si trovano ad affrontare avversità che compongono insieme il ritratto, pieno di sfaccettature, della complessa società iraniana.

Note di Ali Asgari e Alireza Khatami
Kafka a Teheran ci consegna una cronaca di grande potenza emotiva sulla libertà individuale e sulla necessità di una sfera privata che incoraggi la resistenza. Esaminando queste tematiche, stimoliamo lo spettatore a riconoscere il potere nelle loro vite e li ispiriamo a conservare l’individualità e l’autonomia nonostante il controllo oppressivo dello stato.

Ali Asgari
Molto noto nell’ambito cinematografico iraniano, si è aggiudicato oltre 200 riconoscimenti. Due suoi cortometraggi, More Than Two Hours (2013) e Il silenzio (2016), sono stati nominati per la Palma d’Oro a Cannes. The Baby è stato presentato al concorso corti a Venezia nel 2014. I film di Ali si focalizzano sulle vite precarie di individui ai margini della società. Il suo film d’esordio, Disappearance, realizzato presso la Cinéfondation Residency del Festival di Cannes è stato presentato al Festival di Venezia nel 2017. Until Tomorrow, suo secondo lungometraggio, alla Berlinale nel 2022.

Alireza Khatami
Premiato cineasta iraniano-americano di base in Canada. Le sue opere sono influenzate dalla tradizione di cantastorie della tribù Khamse, all’interno della quale trova le sue origini. I suoi film investigano l’interconnessione fra memoria, trauma e dinamiche di potere, spesso attraverso una lente filosofica e con un umorismo nero. Ha collaborato con famosi cineasti come Asghar Farhadi. Il suo primo lungometraggio, Oblivion Verses, si è aggiudicato a Cannes tre premi, fra cui il Premio Orizzonti per la Migliore sceneggiatura e il Premio FIPRESCI.

Mercoledì 10 aprile ore 21

FOOD FOR PROFIT di Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi

Food for Profit è il primo documentario che mostra il filo che lega l’industria della carne, le lobby e il potere politico. Al centro ci sono i miliardi di euro che l’Europa destina agli allevamenti intensivi, che maltrattano gli animali, inquinano l’ambiente e rappresentano un pericolo per future pandemie.
In questo documentario investigativo con approccio cinematografico, Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi ci guidano in un viaggio illuminante e scioccante in giro per l’Europa, dove si confronteranno con allevatori, multinazionali e politici. Con loro una squadra di investigatori che ha lavorato sotto copertura negli allevamenti dei principali paesi europei, svelando la realtà che si cela dietro le eccellenze della produzione di carne e formaggio. A Bruxelles, un lobbista è riuscito a portare con sé una telecamera nascosta là dove le decisioni vengono prese, raccogliendo informazioni sconvolgenti.

Giovedì 11 aprile, ore 15.30

L’IMPREVEDIBILE VIAGGIO DI HAROLD FRY di Hettie MacDonald

Harold Fry è un uomo in là con gli anni che trascorre una vita piatta e senza scosse con la moglie Maureen in una cittadina dell’Inghilterra. Un giorno riceve la notizia che Queenie, di cui un tempo era amico, sta per morire a causa di un tumore. In seguito a una vicenda che si è sentito raccontare decide di partire a piedi per affrontare l’attraversamento del Paese. Lo scopo è quello di spingerla a resistere al male in attesa del suo arrivo.

I pomeriggi del giovedì
Rassegna cinematografica ogni giovedì pomeriggio alle 15:30
Ingressi: intero 8€ – ridotto 6€ (under 20, over 60, disabili)
Riservato ai soci Arci
A fine film sarà offerto un rinfresco con tè caldo e biscotti.

Giovedì 11 aprile, ore 20.30

A PASSO D’UOMO + INCONTRO CON MAURIZIO DAMILANO

Il campionato di raccolta fondi per le società sportive Dai Como Dona per lo Sport, sostenuto da Fondazione Comasca e BCC Cantù, sta entrando nel vivo. Nell’ambito di tale iniziativa, siete invitati giovedì 11 aprile alle ore 20:30 per una serata speciale a ingresso libero. Ospite d’onore una medaglia d’oro olimpica: il marciatore Maurizio Damilano. A seguire, proiezione del film A passo d’uomo di Denis Imbert, una toccante storia dove il protagonista ritrova se stesso grazie all’esperienza più naturale: quella del camminare.
Ingresso libero.
Scopri di più

Venerdì 12 ore 19, sabato 13 ore 21 e domenica 14 aprile ore 17.30

I BAMBINI DI GAZA – SULLE ONDE DELLA LIBERTÀ di Loris Lai

Striscia di Gaza, 2003. Nel territorio di Gaza sono ancora presenti insediamenti israeliani. Mahmud (11 anni) è come tanti altri bambini palestinesi. Va a scuola, aiuta la sua giovane madre Farah, che per lui spera in una vita diversa, gioca a “Israeliani contro Palestinesi” con gli amici, ma la sua grande passione è il surf. In una realtà di bombardamenti e sparatorie, scandita dalla paura e dal pericolo, il surf rappresenta uno spazio di gioia e libertà. L’amore di Mahmud per il surf è condiviso da un suo coetaneo israeliano, Alon. Quando i due si incontrano sulla spiaggia nasce una curiosità reciproca che potrebbe diventare amicizia, nonostante le estreme difficoltà del contesto. Le cose cambiano quando i due bambini incontrano Dan (30 anni), un ex campione di surf la cui carriera è stata stroncata da un infortunio. Dan, vittima di una dipendenza dagli antidolorifici, è in lutto per la morte della sorella, uccisa in un bombardamento mentre lavorava come medico volontario proprio sulla striscia di Gaza. L’incontro con Mahmud e Alon, e la decisione di dare loro lezioni di surf perché possano inseguire i loro sogni, darà una svolta alla sua vita. Nello stesso tempo Mahmud e Alon, a causa della loro amicizia, si troveranno a fare una scelta ribelle e capace di sconvolgere le loro esistenze.

Venerdì 12 ore 21, sabato 13 ore 18.30 e domenica 14 aprile ore 20

TATAMI di Guy Nattiv e Zar Amir

Durante i campionati mondiali di judo, la judoka iraniana Leila (Arienne Mandi) e la sua allenatrice Maryam (Zar Amir) ricevono un ultimatum da parte della Repubblica islamica che intima a Leila di fingere un infortunio e perdere la gara, pena l’essere bollata come traditrice dello Stato. Vedendo minacciata la propria libertà e quella della sua famiglia, Leila si trova ad affrontare una scelta impossibile.

cinema astra programmazione cinema

CINEMA ASTRA, via Giulio Cesare 3

Lunedì 8 aprile

Ore 15.30 PALAZZINA LAF (Cineforum)
Ore 20.30PALAZZINA LAF (Cineforum)

Martedì 9 aprile

Ore 15PALAZZINA LAF (Cineforum)
Ore 18.15 PALAZZINA LAF (Cineforum)
Ore 21PALAZZINA LAF (Cineforum)

Mercoledì 10 aprile

Ore 15.30PALAZZINA LAF (Cineforum)
Ore 21PALAZZINA LAF (Cineforum)

Palazzina Laf
Regia di Michele Riondino

1997. Caterino è uno dei tanti operai che lavorano nel complesso industriale dell’Ilva di Taranto. Quando i vertici aziendali decidono di utilizzarlo come spia per individuare i lavoratori di cui vogliono liberarsi, Caterino comincia a pedinare i colleghi e a partecipare agli scioperi. Ben presto chiede di essere collocato anche lui alla Palazzina LAF, dove alcuni dipendenti, per punizione, sono obbligati a restare senza svolgere alcuna mansione. Caterino scoprirà sulla propria pelle che quello che sembra un paradiso in realtà non lo è.

Giovedì 11 aprile

Ore 20.45 Concerto DUMANBASS E FAMIGLIA COMASCA a sostegno di RiapriAmo la Balconata

Venerdì 12 aprile

Ore 20 Spettacolo di danza + proiezione film HISTORJÁ a cura della Pinacoteca di Como. Ingresso Gratuito

Sabato 13 aprile

Ore 15.30LE AVVENTURE DEL PICCOLO NICOLAS + lettura sotto lo schermo a fine film.
Ore 18UN MONDO A PARTE
Ore 21UN MONDO A PARTE

Domenica 14 aprile

Ore 15UN MONDO A PARTE
Ore 17.30UN MONDO A PARTE
Ore 20.45 Monologo multimediale IL SECOLO È MOBILE di Gabriele Del Grande, organizzato da Caritas Como

Intero: 7.50 euro
Ridotto (under 25, over 60, militari): 6.50 euro
Super Ridotto (abbonati Cineforum, soci Amici dell’Astra, under 12 e diversabili): 5.50 euro
Family (due adulti e due bambini): 22 euro
Iscritti Cineforum 2023/24: 3.50 euro

Foto di Haroldas Bagdisanka da Pixabay