l'agitazione |
Como
/
Cronaca
/

Giovedì difficile per chi si deve spostare con i mezzi pubblici: a rischio anche la raccolta rifiuti a Como

9 aprile 2024 | 11:53
Share0
Giovedì difficile per chi si deve spostare con i mezzi pubblici: a rischio anche la raccolta rifiuti a Como
Giovedì difficile per chi si deve spostare con i mezzi pubblici: a rischio anche la raccolta rifiuti a Como
Giovedì difficile per chi si deve spostare con i mezzi pubblici: a rischio anche la raccolta rifiuti a Como
Giovedì difficile per chi si deve spostare con i mezzi pubblici: a rischio anche la raccolta rifiuti a Como

Dove previsti, Aprica comunica che non saranno garantiti i servizi di raccolta. Il dettaglio degli orari di stop dei mezzi pubblici.

Si preannuncia un giovedì difficile a Como e provincia per lo sciopero indetto dalle segreterie nazionali Filt-Cgil ed Uil trasporti. Intanto per chi sid eve spostare con i mezzi pubblici possibile disagi in vista. Qui il dettaglio

Saranno coinvolti i bus di Asf Autolinee a partire dalle 13.01 alle 16.30, successivamente il servizio riprenderà in maniera graduale. ASF precisa che tutte le corse in partenza, dall’inizio del servizio alle 13.00 e dalle 16.30 saranno portate a termine.

I battelli della Navigazione potrebbero fermarsi dalle 13.00 alle 17.00, e potranno inoltre subire modifiche o ritardi anche al di fuori della fascia oraria prevista.

Treni: tra le 9.01 e le 13.00 le corse potranno subire modifiche e cancellazioni. “Arriveranno a fine corsa i treni con partenza prevista entro le 9.00 e che abbiano arrivo nella destinazione finale entro le 10.00”, fa sapoere Trenord. In caso di cancellazione, saranno previsti bus sostitutivi per il servizio aeroportuale. Anche l’alta velocità sarà coinvolta dall’agitazione di giovedì.

Possibili disagi anche per il servizio funicolare Como-Brunate dalle 19.30 alle 22.30.

Il comune di Como fa sapre che potranno verificarsi disservizi nel normale svolgimento delle attività di raccolta rifiuti e igiene del suolo durante l’intera giornata di giovedì.

Aprica comunica che non saranno garantiti, ove previsti:
· i servizi di raccolta dei rifiuti;
· i servizi di spazzamento manuale e/o meccanizzato delle strade;
· l’apertura dei centri di raccolta comunali

Verranno garantite le seguenti prestazioni indispensabili, ove previste:
· raccolta e trasporto dei rifiuti pericolosi;
· raccolta e trasporto dei rifiuti urbani pertinenti a utenze scolastiche, mense pubbliche e private di enti assistenziali, ospedali e attività similari, RSA, centri di accoglienza, orfanotrofi, stazioni ferroviarie, marittime, aeroportuali, caserme e carceri;
· pulizia dei mercati, delle aree di sosta attrezzate, delle aree di grande interesse turistico museale in misura non superiore al 20% delle aree dei centri storici;
· trasporto e conferimento dei rifiuti derivanti dalle prestazioni indispensabili;
· raccolta delle siringhe, nonché disinfestazione, derattizzazione e disinfezione per casi urgenti e su segnalazione dell’autorità sanitaria e per ogni altro caso che sia oggetto di ordinanza emessa da parte dell’autorità sanitaria e/o di pubblica sicurezza.

Aprica invita la cittadinanza e le attività presenti sul territorio a seguire le seguenti indicazioni:
· in caso di raccolta domiciliare dei rifiuti: evitare di esporre i rifiuti al fine di garantire il decoro urbano;
· in caso di raccolta stradale: conferire i rifiuti solo se i contenitori stradali offrono sufficiente capienza;
· in caso di necessità di conferimento presso il centro di raccolta comunale: rimandare il conferimento al giorno successivo.

Gli eventuali recuperi dei servizi di raccolta non effettuati avverranno nel turno successivo