“Voci dal paesaggio nordico”, la presentazione in Pinacoteca
Sarà visitabile dal 12 aprile al 13 ottobre la mostra “Voci dal paesaggio nordico” degli artisti svedesi Britta Marakatt–Labba e Lars Lerin
Questo pomeriggio, alla Pinacoteca Civica di Como, è stata presentata in anteprima alla stampa la mostraVoci dal paesaggio nordico dedicata agli artisti svedesi Britta Marakatt–Labba e Lars Lerin, con la curatela degli architetti Davide Adamo e Marina Botta, alla presenza degli artisti, dei curatori e delle autorità civili, il sindaco di Como Alessandro Rapinese, l’assessore alla cultura Enrico Colombo e la rappresentante dell’ambasciata di Svezia.

I ricami di Britta Marakatt–Labba e gli acquarelli di Lars Lerin, ospitati al primo piano della Pinacoteca, raccontano l’anima dei luoghi e diventano scene di vita e di azioni dell’agire umano: le case e il lavoro dei pescatori nei piccoli porti delle isole Lofoten, i boschi di betulle della regione del Värmland, la vita nomadica dei Sami/Lapponi e le loro proteste per difendere le terre e i pascoli delle renne, insidiati sia dallo sfruttamento delle risorse naturali che dai cambiamenti climatici. L’obiettivo della mostra è stimolare un dibattito sul valore e la fragilità del paesaggio e incentivare la consapevolezza che la bellezza del paesaggio dipende da come lo si usa e vive.

Il rapporto con la natura sarà oltremodo amplificato in mostra attraverso una installazione verde, curata da Botanic Studio And Deco, ispirata alla vegetazione della foresta svedese, in cui il visitatore potrà immergersi e rigenerarsi, accompagnato da un sonoro curato da Paolo Lipari. L’allestimento naturale interesserà sia l’ingresso della Pinacoteca, sia il cortile interno e alcuni spazi della mostra.
La mostra è organizzata con il contributo dell’Ambasciata di Svezia a Roma e di Villa Erba S.p.A. in collaborazione con ASF Autolinee, Castiglioni S.p.A., Generali Como Varesina CDS Consulenza & Protezione srl, Masneri Impianti e Tasell snc. Sponsor tecnico Compos Center.

EVENTI COLLATERALI ALLA MOSTRA
Venerdì 12 aprile ore 20, Cinema Astra
Elisabeth Heilmann Blind: Uaajeerneq – La danza mascherata Groenlandese
Esibizione di Elisabeth Heilmann Blind ispirata alla più antica espressione drammatica degli Inuit in Groenlandia. Evento realizzato con il contributo di Region Norrbotten
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Venerdì 12 aprile ore 20.30, Cinema Astra
Proiezione film documentario Historjá – Stygn för Sápmi(Svezia, 2022)
alla presenza del regista Thomas Jackson in dialogo con Alberto Cano e della protagonista Britta Marakatt-Labba
Un affascinante viaggio nel paesaggio nordico della zona artica dove il popolo Sami cerca di mantenere viva la propria cultura, la propria identità e la propria storia. La storia dei Sami, popolazione indigena che vive nomade nel nord della Scandinavia dalle coste del mar del Nord fino alla penisola di Kola, colonizzati dai rispettivi stati della Norvegia, Svezia, Finlandia e Russia, nell’intenzione di assimilarli al resto dei rispettivi paesi senza rispetto per la loro identità̀, cultura, tradizioni e modi di vivere, miti e lingua, e non curanti dei bisogni delle loro renne.
Regia di Thomas Jackson con Britta Marakatt-Labba e John-Isak Labba.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

VISISTE GUIDATE ALLA MOSTRA
La Pinacoteca organizza inoltre una serie di visite guidate con i curatori, nelle seguenti date:
Domenica 28 aprile ore 10.30
Domenica 26 maggio ore 15.30
Domenica 30 giugno ore 10.30
Domenica 29 settembre ore 15.30
Ingresso a pagamento a 3 euro con visita guidata gratuita.
I posti sono limitati ed è richiesta la prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del venerdì precedente inviando una mail a pinacoteca@comune.como.it
VOCI DAL PAESAGGIO NORDICO – BRITTA MARAKATT-LABBA e LARS LERIN sarà visitabile presso la Pinacoteca Civica (via Diaz 84, Como) dal 12 aprile al 13 ottobre, da martedì a domenica ore 10-18 (ultimo ingresso ore 17.30)
Tariffa intera: 5 euro | Tariffa ridotta/gruppi: 3 euro | Biglietto cumulativo: 8 euro | Family pass: 12 euro
Per informazioni contattare: 031269869 – pinacoteca@comune.como.it