Pellicole e film, il programma nei cinema comaschi

14 aprile 2024 | 10:00
Share0
Pellicole e film, il programma nei cinema comaschi

Proiezioni, prime visioni, spettacoli e incontri in programma nei cinema cittadini: cosa offre il grande schermo a Como

cinelandia cinema programmazione

CINELANDIA COMO, piazza Fisac 1

Sala 1 – DIGITALE

Martedì 16 aprile. ore 21.05
Mercoledì 17 aprile, ore 21.05

Dune – parte 2
Regia: Denis Villeneuve

Giovedì 18 aprile, ore 17.20-20.20
Venerdì 19 aprile, ore 17.20-20.20
Sabato 20 aprile, ore 15-17.20-20.20
Domenica 21 aprile, ore 15-17.20-20.20

Kung Fu Panda 4
Regia: Mike Mitchell

Giovedì 18 aprile, ore 22.35
Venerdì 19 aprile, ore 22.35
Sabato 20 aprile, ore 22.35
Domenica 21 aprile, ore 22.35

Omen – L’origine del presagio
Regia: Arkasha Stevenson

Sala 1 – DIGITALE (MART)

Lunedì 15 aprile, ore 20.30

Ghostbusters – Minaccia glaciale (versione originale)
Regia: Gil Kenan

Martedì 16 aprile, ore 19
Mercoledì 17 aprile, ore 19

Flaminia
Regia: Michela Giraud

Lunedì 15 aprile, ore 17
Martedì 16 aprile, ore 17
Mercoledì 17 aprile, ore 17

Tito e Vinni a tutto ritmo
Regia: René Veilleux, Alois Di Leo, Sérgio Machado

Sala 2 – DIGITALE

Lunedì 15 aprile, ore 17.40-20.10-22.40
Martedì 16 aprile, ore 17.40-20.10-22.40
Mercoledì 17 aprile, ore 17.40-20.10-22.40

Un mondo a parte
Regia: Riccardo Milani

Sala 2 – DIGITALE (DELUXE)

Giovedì 18 aprile, ore 17.40-20.10-22.40
Venerdì 19 aprile, ore 17.40-20.10-22.40
Sabato 20 aprile, ore 15.10-17.40-20.10-22.40
Domenica 21 aprile, ore 15.10-17.40-20.10-22.40

Civil War
Regia: Alex Garland

Sala 3 – DIGITALE

Lunedì 15 aprile, ore 17.20-20.10-22.20
Martedì 16 aprile, ore 17.20-20.10-22.20
Mercoledì 17 aprile, ore 17.20-20.10-22.20

Kung Fu Panda 4
Regia: Mike Mitchell

Giovedì 18 aprile, ore 17.30-20.10-22.40
Venerdì 19 aprile, ore 17.30-20.10-22.40
Sabato 20 aprile, ore 14.50-17.30-20.10-22.40
Domenica 21 aprile, ore 14.50-17.30-20.10-22.40

Ghostbusters – Minaccia glaciale
Regia: Gil Kenan

Sala 4 – DIGITALE (MART)

Lunedì 15 aprile, ore 17.40-20.20-22.40
Martedì 16 aprile, ore 17.40-20.20-22.40
Mercoledì 17 aprile, ore 17.40-20.20-22.40

E la festa continua
Regia: Robert Guédiguian

Sala 4 – DIGITALE

Giovedì 18 aprile, ore 17.40-20.20-22.40
Venerdì 19 aprile, ore 17.40-20.20-22.40
Sabato 20 aprile, ore 15.15-17.40-20.20-22.40
Domenica 21 aprile, ore 15.15-17.40-20.20-22.40

E la festa continua
Regia: Robert Guédiguian

Sala 5 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 15 aprile, ore 17.30-20.10-22.40
Martedì 16 aprile, ore 17.30-20.10-22.40
Mercoledì 17 aprile, ore 17.30-20.10-22.40

Ghostbusters – Minaccia glaciale ATMOS
Regia: Gil Kenan

Giovedì 18 aprile, ore 17.20-20-22.40
Venerdì 19 aprile, ore 17.20-20-22.40
Sabato 20 aprile, ore 14.40-17.20-20-22.40
Domenica 21 aprile, ore 14.40-17.20-20-22.40

Back To Black – ATMOS
Regia: Sam Taylor-Johnson

Sala 6 – DIGITALE

Lunedì 15 aprile, ore 22.30
Martedì 16 aprile, ore 22.30
Mercoledì 17 aprile, ore 22.30

Zamora
Regia: Neri Marcoré

Giovedì 18 aprile, ore 17.40-20.10-22.40
Venerdì 19 aprile, ore 17.40-20.10-22.40
Sabato 20 aprile, ore 15.10-17.40-20.10-22.40
Domenica 21 aprile, ore 15.10-17.40-20.10-22.40

Un mondo a parte
Regia: Riccardo Milani

Sala 6 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 15 aprile, ore 17.30-20
Martedì 16 aprile, ore 17.30-20
Mercoledì 17 aprile, ore 17.30-20

Gloria!
Regia: Margherita Vicario

Sala 7 – DIGITALE

Lunedì 15 aprile, ore 22.45
Martedì 16 aprile, ore 22.45
Mercoledì 17 aprile, ore 22.45

Omen – L’origine del presagio
Regia: Arkasha Stevenson

Lunedì 15 aprile, ore 20
Martedì 16 aprile, ore 20

Mercoledì 17 aprile, ore 20

Ennio Doris – C’è anche domani – evento
Regia: Giacomo Campiotti

Giovedì 18 aprile, ore 17
Venerdì 19 aprile, ore 17
Sabato 20 aprile, ore 14.50-17
Domenica 21 aprile, ore 14.50-17

Tito e Vinni a tutto ritmo
Regia: René Veilleux, Alois Di Leo, Sérgio Machado

Giovedì 18 aprile, ore 20.10-22.40
Venerdì 19 aprile, ore 20.10-22.40
Sabato 20 aprile, ore 20.10-22.40
Domenica 21 aprile, ore 20.10-22.40

Godzilla e Kong – Il Nuovo Impero
Regia: Adam Wingard

Sala 7 – DIGITALE (MART)

Lunedì 15 aprile, ore 17.30
Martedì 16 aprile, ore 17.30
Mercoledì 17 aprile, ore 17.30

Soul
Regia: Pete Docter

Sala 8 – DIGITALE

Lunedì 15 aprile, ore 17.30-20.10-22.40
Martedì 16 aprile, ore 17.30-20.10-22.40
Mercoledì 17 aprile, ore 17.30-20.10-22.40

Godzilla e Kong – Il Nuovo Impero
Regia: Adam Wingard

Sala 8 – DIGITALE (MART)

Giovedì 18 aprile, ore 17.30-20.30-22.30
Venerdì 19 aprile, ore 17.30-20.30-22.30
Sabato 20 aprile, ore 15.30-17.30-20.30-22.30
Domenica 21 aprile, ore 15.30-17.30-20.30-22.30

Vita da Gatto
Regia: Guillaume Maidatchevsky

SALA 9 – DIGITALE

Lunedì 15 aprile, ore 17.30
Martedì 16 aprile, ore 17.30
Mercoledì 17 aprile, ore 17.30

Zamora
Regia: Neri Marcoré

Sala 9 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 15 aprile, ore 20.15-22.40
Martedì 16 aprile, ore 20.15-22.40
Mercoledì 17 aprile, ore 20.15-22.40

Coincidenze d’amore
Regia: Meg Ryan

Sala 9 – DIGITALE (MART)

Giovedì 18 aprile, ore 18-20.20-22.40
Venerdì 19 aprile, ore 18-20.20-22.40
Sabato 20 aprile, ore 15.30-18-20.20-22.40
Domenica 21 aprile, ore 15.30-18-20.20-22.40

Cattiverie a domicilio
Regia: Thea Sharrock

spazio gloria cinema programmazione

ARCI XANADÙ – SPAZIO GLORIA, via Varesina 72

Ingressi: intero a 8 euro – ridotto a 6 euro (under 20, over 65, disabili)
Ingresso riservato ai soci Arci
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio del film

Lunedì 15 aprile ore 21 / I Lunedì del Cinema

20.000 SPECIE DI API di Estibaliz Urresola Solaguren

(Spagna, 2023, 127’) con Sofía Otero, Patricia López Arnaiz, Ane Gabarain, Itziar Lazkano, Sara Cózar

Cocó, otto anni (Sofia Otero, Orso d’Argento a Berlino 2023), si sente fuori posto e non capisce perché. Non si riconosce nel suo nome di battesimo, Aitor, né nello sguardo e nelle aspettative di chi ha intorno. Nel corso di un’estate nella campagna basca a casa della nonna – tra le gite al fiume, l’apicoltura e i saggi consigli di sua zia Lourdes – Cocò riuscirà forse finalmente ad affrontare i propri dubbi e le proprie paure, trovare la sua vera identità e decidere così qual è il suo nome.

Mercoledì 17 ore 21, giovedì 18 ore 15.30 e domenica 21 aprile ore 17.30

TATAMI di Guy Nattiv e Zar Amir

Durante i campionati mondiali di judo, la judoka iraniana Leila (Arienne Mandi) e la sua allenatrice Maryam (Zar Amir) ricevono un ultimatum da parte della Repubblica islamica che intima a Leila di fingere un infortunio e perdere la gara, pena l’essere bollata come traditrice dello Stato. Vedendo minacciata la propria libertà e quella della sua famiglia, Leila si trova ad affrontare una scelta impossibile.

Giovedì 18 aprile, ore 2o

MONTAGNA IN SCENA 

PROGRAMMA

DEEPFREEZE
Durata: 26 minuti
Regia: Yannick Boissenot
Versione originale in lingua francese con sottotitoli in italiano
37 anni fa, Patrick Gabarrou e Hervé Bouvard sfidavano l’impossibile aprendo la direttissima della Walker sul versante nord delle Grandes Jorasses. Nessun alpinista è mai riuscito a ripetere questa impresa fino a febbraio 2023. Charles Dubouloz, Symon Welfringer e Clovis Paulin si lanciano nella scalata di questo versante, con una difficoltà in più: realizzare la prima salita invernale in libera. Benvenuti nell’universo glaciale dell’ignoto!

SEA TO SUMMIT
Durata: 45 minuti
Regia: Alastair Lee
Versione originale in lingua inglese con sottotitoli in italiano
Scoprite un’avventura strepitosa nel cuore della Groenlandia! Si parte con l’allegro gruppo di buontemponi guidata da Bronwyn Hodgins  da  Jacob Cook per una spedizione incredibile. Più di 400 chilometri di canoa/kayak in mezzo agli iceberg e alle balene dell’Artico, pour raggiungere e arrampicare un big wall mai scalato di 800m. L’obiettivo è tosto e la meteo selvaggia, ma l’atmosfera di ottimismo e le viste mozzafiato promettono grandi momenti di pura ispirazione.

BLEAU DANS LA PEAU
Durata: 35 minuti
Regia: Jérôme Tanon
Versione originale in lingua francese con sottotitoli in italiano
Per i 70 anni del primo 7A scalato a Fontainebleau in Francia, Seb Berthe e Hugo Parmentier si sono lanciati una sfida: completare insieme e in un solo giorno, 100 pareti con grado di difficoltà 7A, spostandosi da una zona all’altra in bici o a piedi. Uno straordinario viaggio di più di 80 chilometri in una foresta incantata, e una performance fuori dalla norma se si considera la difficoltà delle rocce. Certo, goccie, ganci e scivolate, mais sopratutto una magnifica avventura umana, esaltata dalla poesia del regista Jérôme Tanon.

SUBTERRANEAN
Durata: 43 minuti
Regia: François-Xavier de Ruydts
Versione originale in lingua inglese con sottotitoli in italiano
E se la speleologia fosse uno degli ultimi luoghi di vera esplorazione sulla terra? Nascoste dai satelliti, le reti di grotte sotterranee sono un parco giochi senza confini per gli appassionati dell’avventura. Nella Columbia Britannica, Franck Tuot e la sua squadra si sono fissati su un obiettivo: andare alla scoperta della più grande grotta canadese collegando diverse reti di gallerie. Tra sacrifici personali, successi e disillusioni, fino a dove saranno capaci di spingersi per raggiungere i loro obiettivi? Per queste personalità intrepide, una sola certezza: bisogna spingersi in profondità.

Biglietti cliccando qui

Venerdì 19 alle 21 e domenica 21 aprile alle 20

SCARFACE di Brian De Palma(40esimo anniversario)
in versione 4k

Con Al Pacino, Michelle Pfeiffer e Steven Bauer
Il capolavoro di Brian De Palma che torna al cinema in versione originale sottotitolata in 4K.
Nella primavera del 1980 il porto di Mariel Harbor fu aperto e in migliaia salparono per gli Stati Uniti. Erano in cerca del Sogno Americano. Uno di loro l’aveva trovato tra i viali soleggiati di Miami… ricchezza, potere e passione oltre i sogni più selvaggi. Era Tony Montana. Il mondo lo ricorderà con un altro nome: Scarface.

Ingresso: intero a 8 euro – ridotto a 6 euro (biglietti in prevendita qui)
Riservato ai soci Arci

Sabato 20 aprile, ore 18

NAPUL’È – Una serata tributo a Pino Daniele e Massimo Troisi

Ore 18 – Proiezione di LAGGIÙ QUALCUNO MI AMA, film documentario di Mario Martone su Massimo Troisi
Ore 21 – ALLERÌA in concerto. Tributo a Pino Daniele
Sarà attivo servizio bar con panini, piadine e toast.

Allerìa

Un progetto live nato nel 2015 dall’intuizione di Marco Porritiello e Roberto Quadroni, una testimonianza da parte di sei esperti musicisti che hanno condiviso l’esigenza di ricordare con la propria musica il grande Pino Daniele.
Un progetto ambizioso che non vuole limitarsi alla sola esecuzione di brani attentamente selezionati, ma presenta un’affascinante monografia incentrata sulla carriera e sulla sensibilità di uno degli autori ed interpreti italiani più rappresentativi degli ultimi trent’anni.
Un sound intenso e coinvolgente, un lavoro di ricerca attento, negli arrangiamenti e nelle atmosfere caratteristiche e tipiche della sensibilità artistica trasmessa dal grande interprete partenopeo.
Un repertorio fruibile ed accattivante, una selezione di brani che a partire dal primo grande successo del 1980 (Nero a Metà) riscopre indimenticabili composizioni come Je so’ pazzo, Quanno chiove, A me me piace ‘o Blues, Viento ‘e terra, Tutta ‘nata storia, Yes i know my way, Napule è.
Tony Guerrieri, Voce Roberto Quadroni, Sassofoni Paolo Camporini, Chitarra Omar Ricca, Tastiere Terence Strambini, Basso Marco Porritiello, Batteria

Laggiù qualcuno mi ama è il viaggio personale di Mario Martone nel cinema di Massimo Troisi.

Montando le scene dei suoi film Martone vuole mettere in luce Troisi come grande regista del nostro cinema prima ancora che come grande attore comico, e per farlo delinea la sua parabola artistica dagli inizi alla fine, inquadrandolo nella temperie degli anni in cui si è formato e nella città comune ai due registi, Napoli. Col montaggio dei film si intersecano alcune conversazioni, non con persone che frequentavano Troisi, ma con artisti che lo hanno amato e ne sono stati influenzati, come Francesco Piccolo, Paolo Sorrentino, Ficarra e Picone,  critici che lo hanno studiato, come Goffredo Fofi e la rivista Sentieri selvaggi, e due tra gli artefici della sua opera postuma, Il postino, Michael Radford e Roberto Perpignani. Fa eccezione Anna Pavignano che con Troisi scriveva i suoi film e che Martone vuole incontrare per indagare i processi creativi da cui  essi scaturivano, e che collabora al film mettendo a disposizione dei preziosi materiali inediti.

Ingresso: soci a 12 euro – non soci a 15 euro (biglietti in prevendita qui)

cinema astra programmazione cinema

CINEMA ASTRA, via Giulio Cesare 3

Lunedì 15 aprile

Ore 15.30 LEONORA ADDIO (Cineforum)
Ore 20.30LEONORA ADDIO (Cineforum)

Martedì 16 aprile

Ore 15LEONORA ADDIO (Cineforum)
Ore 18.15 LEONORA ADDIO (Cineforum)
Ore 21LEONORA ADDIO (Cineforum)

Mercoledì 17 aprile

Ore 15.30LEONORA ADDIO (Cineforum)
Ore 21LEONORA ADDIO (Cineforum)

Leonora addio
Regia di Paolo Taviani
Leonora Addio racconta la rocambolesca avventura delle ceneri di Pirandello e il movimentato viaggio dell’urna da Roma ad Agrigento, fino alla tribolata sepoltura avvenuta dopo quindici anni dalla morte. E a chiudere il film, l’ultimo racconto di Pirandello scritto venti giorni prima di morire: “Il chiodo” dove il giovane Bastianeddu, strappato in Sicilia dalle braccia della madre e costretto a seguire il padre al di là dell’oceano, non riesce a sanare la ferita che lo spinge a un gesto insensato.

Giovedì 18 aprile

Ore 20.45FOOD FOR PROFIT + dibattito con FuoriFuoco e Co Vegan

Venerdì 19 aprile

Ore 21ZAMORA

Sabato 20 aprile

Ore 15.30WONKA, proiezione in lingua inglese con sottotitoli in italiano +laboratorio in lingua gratuito con l’Albero di Momo
Ore 21ZAMORA

Domenica 21 aprile

Ore 15.30ZAMORA
Ore 18UN MONDO A PARTE
Ore 20.30ZAMORA

Intero: 7.50 euro
Ridotto (under 25, over 60, militari): 6.50 euro
Super Ridotto (abbonati Cineforum, soci Amici dell’Astra, under 12 e diversabili): 5.50 euro
Family (due adulti e due bambini): 22 euro
Iscritti Cineforum 2023/24: 3.50 euro

Foto di Annette da Pixabay