il riconoscimento |
Como
/
Cronaca
/

L’Insubria riceve il sigillo di merito del Ministero dell’Università e della ricerca

16 aprile 2024 | 10:00
Share0
L’Insubria riceve il sigillo di merito del Ministero dell’Università e della ricerca

L’Università degli Studi dell’insubria è tra le 45 Cattedre Unesco italiane che hanno ottenuto questo autorevole riconoscimento

Una grande soddisfazione per l’Ateneo comasco e varesino: l‘Università degli Studi dell’Insubria ha ricevuto il sigillo di merito del Ministero dell’Università e della ricerca,un importante riconoscimento per il valore e l’impegno nel promuovere il dialogo interculturale, l’inclusione sociale e il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Nel decreto numero 495 del 6 marzo 2024, firmato dalla ministra Anna Maria Bernini, si legge che il sigillo è attribuito «come segno distintivo a dimostrazione dell’impegno profuso nel predisporre programmi volti a rispondere prontamente e con maggiore autonomia alle rinnovate richieste di nuovo apprendimento e ricerca in un mondo in rapido cambiamento economico, sociale e tecnologico»

Sono in tutto 45 gli atenei italiani coinvolti nel Progetto Unitwin-Unesco Chair Programme, dedicato a facilitare la cooperazione internazionale e il networking tra università e contribuisce a rimuovere i pregiudizi che sono spesso basati sulla mancanza di conoscenze e preparazione dal punto di vista storico-culturale.

La Cattedra Unesco dell’Università dell’Insubria, istituita nel 2018 a Como e assegnata alla professoressa Barbara Pozzo, ha come finalità lo sviluppo e il miglioramento della conoscenza e della consapevolezza dei diritti umani, con particolare riferimento ai diritti delle donne, ”Gender Equality and Women’s Rigths in the Multicultural Society”, incluso il loro diritto a partecipare attivamente alla vita pubblica.

«Sono molto soddisfatta del risultato raggiunto, che ci sprona ancora di più a lavorare per l’uguaglianza di genere di cui il nostro Ateneo è portatore con la redazione del bilancio di genere e il gender equality plan. Viviamo in una società in transizione in cui il valore dell’uguaglianza diventa caposaldo nella transizione ecologica e culturale che la caratterizza. Compito delle Università e delle Cattedre Unesco è quello di diffondere tali valori tra i docenti, gli studenti, il personale tecnico amministrativo, così come nel territorio in cui opera» ha dichiarato la professoressa Pozzo.

professoressa pozzo insubria

La Cattedra Unesco di Como pone attenzione sull’evoluzione dei diritti delle donne in Italia e nel più ampio contesto europeo, così come in alcuni altri sistemi giuridici di riferimento extra-europei, in particolare in Cina e in India. La prospettiva è quella dell’avvento di una società multiculturale, in cui circolano regole, istituzioni e costumi insieme ai flussi migratori. Consente inoltre agli studenti di ottenere un quadro di riferimento rispetto alle principali questioni di uguaglianza e diversità, sia dal punto di vista culturale che giuridico, con specifico riferimento alle donne e al genere.

per visitare sito web dell’Università degli Studi dell’Insubria cliccare qui

per maggiori informazioni sul Progetto Unitwin-Unesco Chair Programme cliccare qui