Gleam-X. Lo spazio sconosciuto |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Teatro Sociale, la stagione famiglie chiude con Il Piccolo Principe

17 aprile 2024 | 14:30
Share0
Teatro Sociale, la stagione famiglie chiude con Il Piccolo Principe

Il 21 aprile la compagnia Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus metterà in scena “In viaggio con il Piccolo Principe”, dai 5 anni in su

Domenica 21 aprile, alle 16, il compito di chiudere la Stagione Famiglie 2023/24 del Teatro Sociale di Como spetterà alla compagnia Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus, che, in collaborazione con Fondazione Bottari Lattes nell’ambito del progetto Vivolibro – Il Piccolo Principe, Monforte d’Alba (CN), porterà in scena spettacolo, adatto ai bambini e alle bambine dai 5 anni in su, dal titolo In viaggio con il Piccolo Principe, con Claudio Dughera, Claudia Martore e Michele Puleio, diretto da Luigina Dagostino, con la scenografia di Claudia Martore, i costumi di Monica Di Pasqua e la creazione luci di Agostino Nardella.

Il Piccolo Principe è un long-seller internazionale, un testo chiave di formazione. Antoine De Saint- Exupéry, il suo autore, era un aviatore e un umanista: adorava volare e si interessava agli uomini. È un libro che si legge una volta, poi un’altra e un’altra ancora, perché ad ogni rilettura scopri cose nuove non solo del racconto, ma di te che lo stai leggendo.
È una storia semplice e intensa, rivolta ai bambini ma anche ad ogni adulto ricordandogli che è stato un bambino. È proprio da questa varietà di interpretazioni che nasce uno spettacolo ricco di situazioni poetiche, filosofiche ma anche ironiche e divertenti che accompagnano il pubblico dei ragazzi in un viaggio dentro e fuori dal mondo reale, per diventare una ricerca del Piccolo Principe che è in ognuno di noi.

In viaggio con Il Piccolo Principe al Teatro Sociale

Questo spettacolo vuole essere un omaggio a un libro intramontabile che si è meritato il titolo di classico per l’infanzia e non solo, incoraggia a fare qualcosa che non è sempre facile: vedere con il cuore, sentire, non fermarsi alle apparenze. Parla con semplicità di cose grandi e anche difficili. Gli attori faranno viaggiare il pubblico tra i personaggi più importanti e le situazioni più emozionanti del mondo creato da Antoine De Saint-Exupèry.

Racconta il viaggio del Piccolo Principe dall’asteroide B 612 alla Terra e l’incontro con i personaggi sparsi sul suo cammino: dall’aviatore precipitato con il suo aereo nel deserto del Sahara, al serpente che sarà l’ultimo che lo vedrà sulla terra. Sono questi intensi personaggi a mettere in scena l’amore, l’amicizia e il paradosso in cui vivono gli adulti. Lo fanno in modo grottesco e delicato rendendo lo spettacolo coinvolgente.

Il testo e lo spettacolo affrontano grandi tematiche adatte ai bambini.
Viene trattato il tema dell’ingenuità e la fantasia dell’infanzia, in contrapposizione alla rigidità del pensiero dell’uomo, come dice l’autore …i grandi non capiscono mai niente da soli e i bambini si stancano a spiegargli tutto ogni volta…. Antoine De Saint-Exupéry mette in luce come gli adulti con le loro “bizzarrie” siano totalmente presi dai loro affari e non riescano a cogliere il vero senso dell’esistere.
Viene affrontato il valore dei sentimenti e dei legami: un messaggio di tolleranza ed accettazione, ma soprattutto di riscoperta dei sentimenti e dei legami affettivi.
E poi ancora, l’importanza dell’amicizia e dell’amore, il rispetto e l’accoglienza dell’altro, il cambiamento e il viaggio.

In viaggio con Il Piccolo Principe al Teatro Sociale

Biglietti disponibili in biglietteria oppure online sul sito del teatro