Meraviglia! Calvino a Cavallasca

Penultimo appuntamento con la rassegna di teatro letteratura curata da Stefano Dragone e Maria Concetta Gravagno a villa Imbonati di Cavallasca
Nella città dell’abitudine si diventa ciechi alle bellezze che al primo sguardo ci avevano così tanto colpito. Com’è possibile che dove prima vedevamo una bella casa, un grazioso ponticello, delle strade lastricate inondate di sole, con il passare del tempo finiamo solo per cercare con gli occhi i sassi da evitare per non inciampare? Se lo chiede Italo Calvino scrivendo di una delle sue “città invisibili”, deducendo che è la sorpresa l’elemento che ci permette di riscoprire ciò che ci circonda, la capacità di meravigliarci.
Calvino e la meraviglia è il tema del prossimo “Venerdì di Villa Imbonati” a San Fermo Cavallasca. Venerdì 19 aprile, dalle 21, Maria Concetta Gravagno e Stefano Dragone gli animatori della rassegna di teatro e letteratura, sapranno coinvolgere e…meravigliare il pubblico con brani tratti dalle opere di Italo Calvino che si muoveranno, leggere, sui brani suonati dal vivo da Roberto Quadroni, al piano e sax, e Paolo Camporini alla chitarra. L’ingresso a Villa Imbonati è libero e gratuito.
“La scrittura di Calvino è molto evocativa – dice Stefano Dragone – perciò cercheremo di riscoprire la meraviglia attraverso l’uso che lui fa delle parole nel creare personaggi e paesaggi. La serata sarà basata sulle “Lezioni americane” nelle quali, Calvino, fissa 6 pilastri che rappresentano un valore fondamentale del testo letterario , e, per estensione, della comunicazione in generale: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità e concretezza. Incontreremo alcuni personaggi tra i più conosciuti, il Barone Rampante, il Visconte Dimezzato e il Cavaliere Inesistente, poi andremo su alcune delle sue “Città invisibili” per finire nel “Castello dei destini incrociati”.
Parole e musica per riscoprire la meraviglia grazie ad un grande della nostra letteratura come Italo Calvino
