presentazione+laboratorio |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Parla di impresa sociale il libro della domenica mattina al Grumello

19 aprile 2024 | 08:00
Share0
Parla di impresa sociale il libro della domenica mattina al Grumello

La rassegna “Al limite, un libro” arriva al terzo appuntamento con “La rivoluzione dell’impresa sociale. Per un rinnovato protagonismo della società civile” di Carlo Borzaga e Giulia Galera.

Prosegue la rassegna “Al limite, un libro”, ciclo di incontri letterari sui temi socio ambientali ideati e organizzati dall’Associazione Villa del Grumello nell’ambito di Limiti. Humanities Festival diffuso e realizzati in questo ciclo inaugurale in collaborazione con Miledù Impresa Sociale

Domenica 21 aprile alle 10.30 nella suggestiva sala dell’Hub della Conoscenza, ex portineria situata all’ingresso principale del compendio della Villa del Grumello, il confronto aperto è sull’impresa sociale con la presentazione del libro “La rivoluzione dell’impresa sociale. Per un rinnovato protagonismo della società civile” (Fondazione Feltrinelli, 2023) di Carlo Borzaga e Giulia Galera.

Nata per ribaltare i paradigmi dominanti, l’impresa sociale si fonda su un limite che è al tempo stesso il suo valore aggiunto: la limitata distribuzione degli utili e la non distribuibilità del patrimonio. Questo meccanismo, introdotto per salvaguardare la sopravvivenza dell’obiettivo sociale nel tempo, contribuisce a rafforzare la dimensione inclusiva dell’organizzazione e la sua capacità di dare risposta a bisogni scoperti. E attraverso il suo agire, l’impresa sociale può sostenere un modello di sviluppo antitetico a quello estrattivo, incentrato su consumo e crescita ad ogni costo. In particolare, generando partecipazione, può contribuire a “rendere la conversione ecologica socialmente desi- derabile” (cit. Alexander Langer). Il dibattito sarà arricchito dalla testimonianza di Micol Dell’Oro, Cooperativa Sociale Ecofficine attiva a livello nazionale, Gianluca Ruggieri, nostra – Cooperativa Energetica e Università dell’Insubria e Pierantonio Ferrari, Cooperativa Sociale Azalea.

libri grumello

A seguire, alle ore 11.30 il laboratorio creativo di pittura con foglie, fiori e ramoscelli, a cura di Miledù, rivolto a ragazzi dai 12 anni e agli adulti, che verranno accompagnati nel bosco da un artista alla ricerca dei materiali di risulta (foglie, ramoscelli), che serviranno per la realizzazione di quadri, liberi e colorati, dipinti con acquerelli o tempera.

Durante tutta la giornata sarà inoltre possibile acquistare prodotti della società cooperativa Miledù, realtà comasca attiva in ambito sociale con progetti inclusivi connessi alle fragilità e assieme al territorio.

All’Hub è inoltre vistabile la mostra “Contrasto, Simmetria, Saturazione”, esposizione degli scatti realizzati dalla fotografa Olga Lartseva con la danzatrice Jolita Manolova.

“AL LIMITE, UN LIBRO”

Domenica 21 aprile

ore 10.30 presentazione del libro “La rivoluzione dell’impresa sociale.Per un rinnovato protagonismo della società civile”

ore 11.30 “laboratorio creativo di pittura con foglie, fiori e ramoscelli”

Hub della Conoscenza | Villa del Grumello

Via Cernobbio, 11 Como

Per la partecipazione agli incontri (gratuiti) e ai laboratori (a pagamento) è richiesta la prenotazione tramite il sito www.villadelgrumello.it.

L’accesso alla Villa è solo pedonale. L’ingresso al parcheggio per le auto è da via Bignamico.