due giorni dedicati al terzo settore |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Teatro Sociale: “Superstar” e “Il mio posto nel mondo”, il volontariato fa spettacolo

19 aprile 2024 | 11:00
Share0
Teatro Sociale: “Superstar” e “Il mio posto nel mondo”, il volontariato fa spettacolo

Il 19 e 20 aprile due giorni dedicati al terzo settore, per la rassegna “Il teatro per gli altri: un Teatro che si apre alla comunità” e dà spazio alle associazioni della provincia di Como che si occupano di volontariato

A distanza di tanti anni  Jesus Christ Superstar continua a travolgere, con la sua passione, spettatori di tutte le età raccontando di colui che fece della spiritualità la sua bandiera rivoluzionaria, un personaggio unico nella Storia dell’umanità, e anche nella storia del teatro musicale. Un’opera rock rappresentata a qualsiasi latitudine e in svariati adattamenti. Anche i talentuoisi volontari di “Oltre Noi”, l’ associazione di Mariano Comense che ha fatto del teatro un’esperienza di aggregazione per i giovani del territorio, nonchè un mezzo di supporto alle cause sociali, hanno messo in scena un omaggio al musical e l’hanno intitolato “Superstar”

Questa sera il musical, cantato, suonato e interpretato dal vivo da circa 50 persone tra cantanti, ballerini, musicisti, tecnici, macchinisti e persone di supporto, apre la due giorni di “Il mio posto nel mondo”dedicato al Terzo Settore che, per il secondo anno, fa del Teatro Sociale di Como il posto giusto del mondo dove stare.Dalle 20.30 di oggi, venerdì 19 aprile, alle 19 di sabato 20, la città ha un appuntamento straordinario dove compassione (con-passione), per il prossimo diventa musica, teatro, arti performative…soprattutto begli incontri pieni di energia, proprio come “Superstar – l’opera rock”!

il mio posto nel mondo teatro sociale

Un’ouverture di partecipazione, così l’hanno definita gli organizzatori, un’apertura al territorio e alla comunità con due eventi importanti dedicati alle associazioni della provincia di Como che si occupano di volontariato e che aiutano e sostengono le persone più fragili. Il Teatro Sociale, con l’aiuto di Csv Insubria – Centro di servizio per il Volontariato dell’Insubria, ha allestito un programma di spettacolo che parte con l’anteprima di questa sera alle ore 20.30, in scena  Superstar – L’opera rock con l’Associazione “Oltre Noi…” (l’incasso della serata sarà devoluto a favore di Il Giardino di Luca e Viola). Mentre sabato 20 aprile  Il mio posto nel mondo – II edizione, vede coinvolte attivamente moltissime realtà del terzo settore.

Katia e Laura del CSV Insubria – Centro di servizio per il Volontariato dell’Insubria, ci introducono all’evento

IL PROGRAMMA

L’Associazione “Oltre Noi…” è un ente no-profit che si occupa di aggregazione. Il teatro, per loro, è un fantastico mezzo che sa unire giovani e meno giovani, facendoli comunicare e dando loro il potere di creare bellezza: una bellezza che hanno trasformato in volontariato, regalando i loro spettacoli alle altre associazioni che operano nel sociale, perché possano organizzare momenti di raccolta fondi e finanziare i loro progetti. Così sarà venerdì 19 aprile con “Superstar – L’opera rock”, un omaggio vibrante a “Jesus Christ Superstar”. Lo spettacolo è cantato, suonato e interpretato dal vivo, e coinvolge circa 50 persone tra cantanti, ballerini, musicisti, tecnici, macchinisti e persone di supporto. Un viaggio straordinario di musica e passione.
L’incasso della serata sarà devoluto a favore di Il Giardino di Luca e Viola, un’associazione nata per promuovere la cultura della donazione, raccogliendo fondi per la ricerca pediatrica e sostenendo bambini malati, attraverso eventi di raccolta fondi e iniziative di sensibilizzazione. Biglietti in vendita a 20 euro + prevendita presso la biglietteria del teatro oppure online www.teatrosocialecomo.it

Sabato 20 aprile l’intero pomeriggio sarà poi dedicato alla seconda edizione de “Il mio posto nel mondo. Un’ouverture di partecipazione”, ad ingresso libero e accessibile. Dopo il successo dello scorso anno, il Teatro si è messo di nuovo a disposizione, creando una serie di incontri, di giornate di lavoro e di coprogettazione insieme a diverse associazioni del terzo settore, grazie all’aiuto e al coordinamento di Csv Insubria – Centro di servizio per il Volontariato. Da questi tavoli di lavoro è nata, con molto entusiasmo, la seconda edizione di una giornata dedicata al settore del volontariato e a tutte le associazioni che hanno a cuore l’interesse della comunità.
È così che si è formato un programma fitto di eventi, in cui ognuno può trovare il proprio posto e al tempo stesso può collaborare e intervenire per creare tutti insieme qualcosa di speciale. Anzi, l’evento sarà uno stimolo per far sì che ogni singolo spettatore possa domandarsi quale sia il proprio posto nel mondo. Si inizierà alle 13.45, con una sorpresa in Piazza Verdi, per proseguire fino alle 19.30. Per il pubblico sono stati create diverse situazioni per godere al meglio di questo pomeriggio insieme. Ingresso libero. Per alcuni laboratori è necessaria la prenotazione. Tutte le info su www.teatrosocialecomo.it.

Nel foyer ad accogliere il pubblico ci sarà un’esposizione artistica di Sarah Bellome, mentre il musicista Luciano Maconi si esibirà al pianoforte. In biglietteria sarà allestito un set fotografico a cura di Diversamente Genitori per “immortalare” il pubblico.
Alle ore 14.15 e 16.30, ad ingresso gratuito con prenotazione, ci saranno attività dedicate ai bambini dai 5 ai 10 anni:

  • un laboratorio con il gesso a cura di Cooperativa Sociale Azalea,
  • il laboratorio di arte dell’ebru con Milano Türk Ögrenci Birliği, che prevede il racconto delle maschere del Burkina e la realizzazione di una di esse grazie a Kibarè ONLUS
  • il laboratorio di lettura e d’arte a cura di AID Kartagener APS.

Spazio poi alle visite guidate per conoscere il Teatro e il territorio che lo circonda. I ragazzi di Down Verso ODV diventeranno maschere per un giorno e accompagneranno gli spettatori in un tour all’interno del Teatro, mentre la Cooperativa Sociale Sociolario ONLUS si occuperà di fare da guida e raccontare i monumenti che si trovano attorno a Piazza Verdi. Dalle ore 14.45, sul palcoscenico, invece, si alterneranno diversi interventi artistici e musicali, messi inscena proprio dalle stesse associazioni aderenti.

il mio posto nel mondo teatro sociale
  • PIAZZA VERDI ore 13.45: APERTURA GIORNATA a cura di Ufficio per la Pastorale Migranti
  • FOYER dalle ore 14.15: ESPOSIZIONE ARTISTICA a cura di Sarah Bellome e HASTA LA MUSICA SIEMPRE a cura di Luciano Maconi
  • ore 14.15 e 16.30 LABORATORI PER BAMBINI dai 5 ai 10 anni:
    SALA CANONICA METTICI IL CUORE Laboratorio con il gesso a cura di Cooperativa Sociale Azalea Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
    SALA CANONICA LABORATORIO DI ARTE DELL’EBRU Laboratorio d’arte con l’acqua, a cura di Milano Türk Ögrenci Birliği Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
    SALA PASTA IL BURKINA FASO E LE SUE MASCHERE Laboratorio che prevede il racconto delle maschere del Burkina e la realizzazione di una di esse, a cura di Kibarè ONLUS
    SALA CORO “IL SEGRETO DI KORALINE” E LA MAGIA DELLE BOLLE DI SAPONE COLORATE Laboratorio di lettura e d’arte, a cura di AID Kartagener APS. Ingresso libero senza prenotazione
  • ore 14.15 e 16.15 VISITE GUIDATE
    TOUR DEL TEATRO a cura di Down Verso ODV Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
    TOUR INTORNO AL TEATRO a cura di Cooperativa Sociale Sociolario ONLUS Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
  • BIGLIETTERIA dalle ore 14.30 alle 17.00
    SET FOTOGRAFICO a cura di Diversamente Genitori
  • PALCOSCENICO dalle ore 14.45 in scena:
    – LIBERIAMO ALESSANDRA! Favola-commedia sulla solidarietà con I Fiori di Oltre Il Giardino
    – DANZA DELLE FATE piccola coreografia da Sogno di una notte di mezza estate, con i ragazzi e le ragazze di Cometa
    – RE-HAMLET introduzione dello spettacolo omonimo a cura di Mumble Teatro – I ragazzi in gamba
    – IL RAP DEI DIRITTI Letture sulla Dichiarazione dei diritti del fanciullo e sulla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, a cura di Istituto Immacolata Concezione e Down Verso ODV
    – J’EXISTE estratto dello spettacolo omonimo a cura di Cooperativa Sociale Simploké e Vicini di Strada
    – QUOTIDIANITÀ estratto dello spettacolo omonimo con Amicinsieme Lipomo
    – DUE COLORI E PERFORMANCE AL PIANOFORTE INTERMEZZO Alla Petrenko si esibirà nella canzone in ucraino “Due colori”, a seguire esibizione al pianoforte di Dmytro Petrenko, a cura di Ufficio per la Pastorale Migranti
    – NON VEDO L’ORA DI VEDERTI ALZARE DA QUEL DIVANO estratto dello spettacolo omonimo con Trebisonda APS
    – SIAMO FIORI DIVERSI NELLO STESSO GIARDINO Rap e ballo con i ragazzi di Diversamente Genitori
    – COME PENELOPE performance teatrale con Luminanda.

Evento organizzato da:
Teatro Sociale di Como e Csv Insubria – Centro di servizio per il Volontariato dell’Insubria

con la partecipazione di:
AID Kartagener APS, Amicinsieme Odv, Arci Trebisonda Aps, Associazione Arte Solidale, Associazione Down Verso Odv, Cometa, Cooperativa Sociale Azalea, Cooperativa Sociale Sociolario ONLUS, Cooperativa Sociale Symploké, Diversamente Genitori Aps-Ets, I Fiori di Oltre Il Giardino Onlus, Istituto Immacolata Concezione, Kibaré Onlus, La Mongolfiera Odv, Luminanda Aps, Milano Türk Ögrenci Birliği, Mumble Teatro – I ragazzi in gamba, Ufficio Per La Pastorale Dei Migranti, Vicini Di Strada