Mondo Libri, tutti gli incontri della settimana

21 aprile 2024 | 16:32
Share0
Mondo Libri, tutti gli incontri della settimana

Libri, incontri, racconti, presentazioni e appuntamenti letterari per grandi e piccini: tutto il programma previsto per i prossimi giorni

Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture, i racconti e le presentazioni che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.

Lunedì 22 aprile, alle 17.30, presso la Libreria Paoline, in via Cesare Battisti 10 a Como, Donne di Frontiera, incontro con l’autrice Laura Cappellazzo, a partire dai suoi due romanzi Le tre vite di Goli e La brigata Fiori Selvatici. Intervengono: Anna Merlo, operatrice Caritas Diocesana Como, Don Giusto Della Valle, responsabile diocesano del Servizio alla pastorale dei migranti e degli itineranti e Manuel Guzzon, presidente provinciale A.N.P.I. Como. Modera Sr Veronica Bernasconi, FSP. Incontro ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per info: 031.266237 – 375.5375814 – libreria.co@paoline.it.
Alle 18.30, presso lo Yacht Club di viale Puecher 8, si terrà 2000 anni di Plinio. Il futuro inscritto nella storia, evento culturale e solidale organizzato Kiwanis e Yacht Club nel contesto delle celebrazioni per il Bimillenario Pliniano, con cena solidale a seguire.  Una serata per parlare del grande storico, cronista e scienziato comasco, immolatosi alla Scienza ed alla Conoscenza in occasione della eruzione del Vesuvio del 79 d.C. che seppellì Pompei ed Ercolano. Relazioni di Luca Levrini, presidente della Fondazione Volta di Como e del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 2000 anni dalla nascita di Plinio il Vecchio  e di Enzo Pifferi, fotografo, editore del volume Duomo di Como e i Plinii. Bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio. Una occasione per avere il prestigioso volume con una dedica personalizzata. Dopo la conferenza alle ore 20.00 sarà possibile fermarsi per partecipare alla cena solidale a sostegno della Neonatologia dell’Ospedale Valduce di Como. L’evento è introdotto da Paolo Sciarra, presidente del Kiwanis Club Como; conduce Carla Tocchetti. La conferenza è ad ingresso libero. La quota individuale di partecipazione alla cena  (50 euro) contribuirà all’acquisto di attrezzature da impiegare nell’assistenza ai bambini neonati che verranno successivamente donate all’Ospedale Valduce. Per informazioni e prenotazione contattare il numero cellulare +39 335 5717485.
Alle 21, nella Sala Felice Villa di via Canturina 164 a Como, Michele Bellini, Responsabile Europa del PD Lombardia, presenterà il proprio libro Salviamo l’Europa – otto parole per riscrivere il futuro, con prefazione di Enrico Letta. Dialogheranno con l’autore la Capogruppo del PD alla Camera dei Deputati Chiara Braga e il già Consigliere regionale Luca Gaffuri. La serata sarà introdotta dai saluti della Segretaria provinciale del PD Carla Gaiani e dal Segretario del Circolo PD Como Circoscrizione 1 – Albate Francesco Finizio. Ingresso libero.

Martedì 23 aprile, alle 18.30, nel Foyer del Teatro Sociale, in piazza Verdi a Como, presentazione del libro Jazz a Como con l’autore Alessandro Zanoli, che dialogherà con Lorenzo Canali di CiaoComo Radio. Accompagnamento musicale di Francesco D’Auria. 
Sempre alle 18.30, alla Libreria Feltrinelli di via Cesare Cantù a Como, terzo appuntamento della settima edizione della rassegna I Classici dentro e fuori, appuntamento mensile di letture condivise dei capolavori della letteratura italiana e internazionale, organizzato da Associazione Bottega Volante, Libreria Feltrinelli di Como e Casa Circondariale di Como, con il breve romanzo epistolare “Destinatario sconosciuto” di Katherine Kressmann-Taylor. Ingresso libero
Alle 21, presso il salone del Centro Civico – Cascina Massee di Como Albate  via sant’ Antonino 4, il Centro Culturale de Gasperi organizza un incontro per ricordare la figura di  David Sassoli e la sua idea di Europa dal titolo  David Sassoli: l’idea di EUROPA. Parteciperanno Fabio Pizzul, giornalista e già Consigliere Regionale della Lombardia e Marina Consonno, Presidente ACLI Como. Coordina Paolo Furgoni, Presidente del Centro Culturale de Gasperi Como. Per info degaspericomocentrocuoturale@gmail.com.

libri incontri presentazioni

Mercoledì 24 aprile, alle 15.30, a Merone, presso la Biblioteca Comunale  di Via Z. Isacco 1, presentazione della nuova edizione del libro di Giancarlo Bianchi dal titolo Giancarlo Puecher. Un eroe del Novecento, un esempio per gli italiani (Manzoni Editore), con il curatore dell’opera Alessandro Nava. Ingresso libero. In collaborazione con la Libreria Torriani.
Alle 18, presso la Libreria La Ciurma di viale Lecco 83 a Como, l’autrice Luisa D’Amico, dialogando con Annamaria Vezio, presenterà il suo romanzo dal titolo L’Amore non il Sangue, pubblicato da CTL Livorno e sarà disponibile per il firmacopie. Ingresso libero con prenotazione gradita cliccando qui.
Sempre alle 18, alla libreria Ubik di Piazza San Fedele a Como, Paolo Moretti, dialogando con i giornalisti Paolo Colonnello e Paola Pioppi, presenterà il suo nuovo libro dal titolo Sangue e Fango pubblicato da Dominioni Editore. L’evento si svolgerà all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031273554.

Giovedì 25 aprile, alle 21, all’Arci di Mirabello di via Tiziano 5 a Cantù, presentazione della graphic novel Tre storie per non morire di Lucio Cascavilla, pubblicato da Morsi Editore. Ingresso con tessera Arci.

Venerdì 26 aprile, alle 18, presso la Libreria La Ciurma di viale Lecco 83 a Como, l’autrice Susy Zappa, dialogando con Manuela Arcuri di CiaoComo Radio, presenterà il suo romanzo dal titolo Ar-Men, un faro leggendario”, pubblicato da Edizioni Il Frangente e sarà disponibile per il firmacopie. Ingresso libero con prenotazione gradita cliccando qui.

Sabato 27 aprile, alle 16.30, presso lo Spazio Libri La Cornice di viale Ospedale 8 a Cantù, l’economista Luciano Canova e la chef Barbara Girardi presenteranno il loro libro, scritto con Giovanna Paladino, Un pizzico di economia, edito da Mondadori Electa, con le ricette degli chef. Per l’occasione, sarà organizzato un piccolo laboratorio di cucina. Presenta Valentina Pellizzoni. Ingresso libero, gradita prenotazione spaziolibrilacornice@gmail.com.
Alle 17, presso la Libreria La Ciurma di viale Lecco 83 a Como, si terrà un evento speciale in memoria di Ines Figini, con lo scrittore Massimo Baraldi. Ingresso libero con prenotazione gradita cliccando qui.
Alle 19, presso la Libreria di via Volta ad Erba, Giovanni Cocco presenterà il suo nuovo libro dal titolo Una grazia sconosciuta, pubblicato da Editoriale Scientifica. Ingresso libero.

Domenica 28 aprile, alle 10.30, nell’ambito della rassegna Al Limite, un libro, all’Hub della Conoscenza di Villa del Grumello in via Cernobbio 11 a Como, si terrà il quarto e ultimo appuntamento, dedicato ai piccoli lettori, con la presentazione de Il Limite (edizioni Il Ciliegio, 2024) di Vanessa Policicchio Rizzoli e Elena Casiglio. In dialogo con la libraria e arte terapeuta Jessica Molinari, le autrici presenteranno una storia motivazionale rivolta al pubblico dell’infanzia per riflettere su cos’è un limite e a cosa serve. Il racconto mette in luce come il limite sia spesso un confine dentro di noi, che ci spinge ad osservarlo per trovare la forza, il modo e il coraggio per poterlo superare.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria cliccando qui
Alle 11.30, Con incorniciAMOci, adulti e bambini saranno coinvolti nella realizzazione di cornici con materiale di recupero. Il laboratorio è a cura di Elena Castiglio e Jessica Molinari della libreria del Ragionier Bianchi di Como.
Ingresso a 10 euro con prenotazione obbligatoria cliccando qui

Foto di Dariusz Sankowski da Pixabay

Foto di Michaela, at home in Germany da Pixabay