L'evento |
Lago
/
What's up
/

Un “Ritorno Spaziale”: a Gera Lario la seconda edizione di Lariospace

21 aprile 2024 | 09:00
Share0
Un “Ritorno Spaziale”: a Gera Lario la seconda edizione di Lariospace

Il 23 e 24 aprile, l’evento internazionale LarioSpace torna al Centro spaziale del Lario per la sua seconda edizione: tanti ospiti speciali

È appena giunta una grandissima notizia in redazione: LarioSpace torna a Como per la sua seconda edizione.

L’evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie italiane nel settore della New Space Economy, organizzato da Involve Space, si svolgerà presso il Centro Spaziale del Lario di Gera Lario tra il 23 e il 24 aprile.

La New Space Economy è un nuovo capitolo dell’esplorazione spaziale, che permette di scoprire maggiormente l’universo grazie alle idee e alle iniziative di investitori privati, aziende e start-up. Il programma di LarioSpace sarà molto articolato e coinvolgente, suddiviso in talk, workshop e sessioni di networking, favorendo così il dialogo e lo scambio di conoscenze e vedrà la partecipazione speciale di grandi professionisti, esperti del settore e divulgatori scientifici.

L’evento ha ottenuto i patrocini dall’Agenzia Spaziale Italiana e dalla Regione Lombardia.

LarioSpace evento Gera Lario

«Anche quest’anno, il nostro evento mira a stimolare la collaborazione – ha dichiarato Jonathan Polotto, amministratore delegato di Involve Spaceil confronto di idee e lo sviluppo di nuove opportunità di business nel settore spaziale. Intendiamo perciò offrire una piattaforma esclusiva per incontri b2b (business to business), esposizioni tecnologiche e dibattiti su temi di grande attualità, come l’esplorazione spaziale, le tecnologie avanzate e le strategie di sviluppo sostenibile nello spazio».

Involve Space è una startup innovativa che offre servizi di lancio con palloni stratosferici e quest’anno sarà la promotrice proprio di questo grande evento.

La prima edizione di LarioSpace è stata un grande successo con la partecipazione di circa 300 persone e la presenza di oltre 40 enti, aziende, laboratori di ricerca e università come European Space Agency, Agenzia Spaziale Italiana, Politecnico di Milano, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, ENEA, Fondazione E. Amaldi, Intesa Sanpaolo Innovation Center, Telespazio, Argotec, D-Orbit, Apogeo Space, Gellify, Takeoff Accelerator, Sens-In, Skyward, Polispace, Involve Space, Blu Electronic, Associazione per la Divulgazione Astronomica e Astronautica e Taua.

LarioSpace è un evento totalmente gratuito, previa registrazione online sul sito dell’evento cliccando qui

Per saperne di più riguardo la Space Economy cliccare qui 

Foto di Pexels da Pixabay

Foto di Alexa da Pixabay

Yury Pio Galbiati