Aperte le iscrizioni per la terza edizione del Trofeo Classic Lago di Como e per il Raduno Ruote nella Storia di Como

22 aprile 2024 | 10:35
Share0
Aperte le iscrizioni per la terza edizione del Trofeo Classic Lago di Como e per il Raduno Ruote nella Storia di Como

A partire dal 30 marzo sono aperte le iscrizioni per le due manifestazioni automobilistiche in programma sul territorio lariano domenica 5 maggio

Da sabato 30 marzo sono aperte ufficialmente le iscrizioni per il 3° Trofeo Classic Lago di Como, manifestazione organizzata dall’Automobile Club Como, entrata a pieno titolo nel calendario nazionale degli eventi titolati ACI Sport, e per il Raduno Ruote nella Storia di Como, raduno culturale e sportivo dedicato agli appassionati delle vetture storiche.

Quest’anno la città di Como sarà il cuore pulsante delle due manifestazioni automobilistiche con Piazza Verdi,  sede delle verifiche tecniche e sportive, e Piazza Cavour, sede della partenza, dell’arrivo e delle premiazioni finali delle due manifestazioni.

In pochi anni la tappa lariana si è subito guadagnata la validità di Trofeo Nazionale Regolarità e Coppa Italia Regolarità confermata anche nell’edizione 2024, in programma domenica 5 maggio.

Le iscrizioni chiuderanno il 30 aprile per il Trofeo Classic Lago di Como e il 1° maggio per il Raduno Ruote nella Storia.

Per informazioni sulle modalità di iscrizione contattare ontattare l’ACI Como via e-mail: ufficiosportivo@acicomo.it

trofeo auto

Sabato 4 maggio avrà luogo l’Accredito degli equipaggi del 3° Classic Lago di Como dalle ore 18 alle 0re 19.45 mentre dalle ore 18.15 alle ore 20 sarà il momento delle Verifiche Tecniche e Sportive in Piazza Verdi.

Nella giornata di domenica 5 maggio si svolgerà il grande evento dedicato a tutti gli appassionati del mondo automobilistico: dopo le ultime verifiche dalle ore 7.45 alle ore 9.30, i concorrenti del Raduno Ruote nella Storia di Como partiranno da Piazza Cavour alle ore 9.30  a cui seguirà alle ore  10.30 la partenza degli equipaggi partecipanti al 3° Classic Lago di Como.

Tutti partecipanti arriveranno poi a destinazione a partire dalle ore 16 fino alle ore 17 presso Piazza Cavour, nello stesso luogo in cui in seguito alle ore 18.30 avverranno le premiazioni ufficiali delle due manifestazioni.

I concorrenti del Trofeo Classic Como dovranno affrontare circa 150 km su un percorso completamente rinnovato che in questa edizione abbraccerà oltre al Lago anche le Valli del Triangolo Lariano. Lungo il percorso verranno inserite inoltre diverse Prove Cronometrate e Prove di Media.

Essendo una gara di Regolarità, il torneo si svolgerà così nel rispetto delle norme del Codice della strada e il percorso sarà aperto al traffico.

Il percorso dedicato alle vetture partecipanti al Raduno Ruote nella Storia prevederà una sosta prima a Magreglio presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo alle ore 11 e successivamente presso Villa “ex Magni Rizzoli” a Canzo per pranzare.

Gli equipaggi partecipanti al 3° Classic Lago di Como andranno invece ad affrontare un percorso più impegnativo con passaggio dalla Colma di Sormano prima e poi salendo da Bellagio a Piano Rancio, con sosta presso il ristorante “Il Ghisallino” a Magreglio a partire dalle ore 12.30. Nel pomeriggio riprenderà il torneo passando per Civenna, Nesso e Sormano. Alle ore 16.00 nuova sosta per il riordino ad Asso e successivamente il torneo entrerà nel suo il tratto finale con arrivo in Piazza Cavour a Como.

Le autovetture ammesse al Classic Lago di Como valevole per il TNR e la Coppa Italia Regolarità dovranno appartenere a periodi di costruzione dal 1904 al 1990.

La gara è aperta a tutti i piloti, compresi Top Driver e Driver A, inoltre, in coda, potranno partecipare anche vetture costruite dopo il 1990 che siano di particolare pregio, a discrezione dell’organizzatore.

trofeo auto

Si tratterà di un evento automobilistico molto suggestivo che permetterà di ammirare da vicino vetture che hanno fatto la storia dell’automobilismo e che ancora oggi sono in grado di stupire ed entusiasmare grazie alla passione e dedizione di collezionisti che si prendono cura di queste meravigliose vetture.

Per conoscere maggiormente Aci Como cliccare qui

Foto di Peter H da Pixabay

Foto di G.C. da Pixabay

Foto di JoeBu da Pixabay