“Sotto i cavalli del sole” un’antologica di Gaetano Orazio

23 aprile 2024 | 19:00
Share0
“Sotto i cavalli del sole” un’antologica di Gaetano Orazio
“Sotto i cavalli del sole” un’antologica di Gaetano Orazio
“Sotto i cavalli del sole” un’antologica di Gaetano Orazio

L’artista mette in mostra vent’anni di arte negli spazi dell’ex Tintostamperia Val Mulni

Fino al 19 maggio è visitabile nei fine settimana la mostra “Sotto i cavalli del sole”,  l’esposizione che narra la storia di Gaetano Orazio. Negli spazi dell’ ex Tintostamperia Val Mulini di Como, l’esposizione è la narrazione di un artista che ha vissuto la propria vita a regola d’arte.

Un’antologia di e con Orazio che raccoglie quarant’anni di pittura, ripercorrendo i principali periodi: nel suo percorso artistico e umano dalla Fabbrica fino all’apparizione del Trovante, attraverso i monti e le acque della Brianza. La mostra presenta una serie di fotografie e dipinti creati e ideati da Gaetano Orazio, un artista, “un uomo incontaminato, libero dalle corruzioni della società, della politica, del mercato dell’arte, che accumula sincera pienezza nel sporcarsi le mani e dedicare le mattinate alle lunghe passeggiate coi suoi cani; praticamente una mosca bianca al giorno d’oggi”, come scrive Federica Falbo.

L’evento fa parte di Gener-Azioni 24, il programma di azioni temporanee per la rigenerazione del comparto industriale dismesso della ex Tintostamperia Val Mulini voluto da Confcooperative Insubria e dal Consorzio Abitare. In queste settimane è stato avviato il percorso amministrativo per le necessarie autorizzazioni per iniziare i lavori di recupero dell’area.

mostra gaetano orazio

La mostra è visitabile tutti i fine settimana dalle 16 alle 19 o su appuntamento contattando il numero 339-52352202.
Eventi collaterali
1 maggio: passeggiata dalla Ex Tintostamperia Val Mulini al Museo della Seta. A cura di Pietro Berra e Sentiero dei Sogni.
5 maggio: nel Mezzo del Cammin della mostra. Improvvisazione di Sergio Sironi con Gaetano Orazio.
12 maggio: action painting con le salamandre
19 maggio: finissage sensoriale

mostra gaetano orazio

Gaetano Orazio è nato ad Angri (SA) nel 1954, si trasferisce a Brugherio con la famiglia giovanissimo e vi risiede fino alla fine degli anni ottanta, la campagna brugherese, le cave e le fabbriche sono le tematiche che accompagnano il suo percorso artistico. Attualmente vive a Cremella, in provincia di Lecco.
La ricerca artistica di Gaetano Orazio si realizza, sin dagli esordi nei primi anni Ottanta, attraverso una relazione fisica con i luoghi della natura e della memoria, quest’ultima non intesa storicamente bensì ancestralmente. Memoria e Natura si fondono in tele orientate verso un realismo espressionista, sintesi perfetta di pittura e poesia, di vita e arte.